ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "La cultura dell'assassinio si sta diffondendo nella sinistra", aveva scritto in un post Charlie Kirk, ucciso a colpi d'arma da fuoco durante un evento alla Utah Valley University, sulla base dei risultati di una ricerca del Network Contagion Research Institute (Ncri) dello scorso anno rilanciata da Fox News, secondo cui il 48% dei liberali (di sinistra nello studio, ndr) ritiene "che sia almeno in qualche modo giustificato l'omicidio di Elon Musk e il 52% (55 nello studio, ndr) dice lo stesso di Donald Trump". In California, gli attivisti hanno dato informalmente il nome di Luigi Mangione, l'americano accusato dell'omicidio del ceo di UnitedHelathCare Brian Thompson lo scorso dicembre, a una iniziativa popolare, per un provvedimento che impedisce alle compagnie di assicurazione di ritardare l'approvazione di interventi prescritti da medici (il motivo che avrebbe portato Mangione al suo folle gesto, ndr) , denunciava Kirk, così come la ricerca. "La sinistra è trascinata in una frenesia violenta. Ogni risultato negativo, che sia la sconfitta a una elezione o in tribunale, giustifica una risposta massimalista", aveva commentato l'esponente Maga 31enne. "E' questa la crescita naturale della cultura delle proteste della sinistra che da anni e anni tollera la violenza e il caos , La codardia dei procuratori locali e dei funzionari scolastici hanno trasformato la sinistra in una bomba a orologeria". Lo studio, co-firmato dalla Rutgers University, a cui si riferiva Kirk denunciava che "la violenza che ha come obiettivi Trump e Musk sta diventando sempre più normalizzata...violenza che sembra essere aumentata soprattutto fra i segmenti della popolazione di sinistra". La ricerca basava questa conclusione sull'analisi "del modo in cui le narrative virali dei social media" che "stanno legittimando la violenza politica, in particolare dopo l'assassinio di Thompson". Il fenomeno, sostiene la ricerca, è particolarmente diffuso "fra i giovani, chi passa molto tempo online, e utenti ideologicamente di sinistra", e comporta uno "spillover" nella realtà oltre l'online "già in corso". "L'Ncri - nata nel 2018, ndr - non è al di fuori da controversie. Alcuni ricercatori sui dati hanno criticato i suoi metodi e sollevato domande sulla ragione per cui la maggior parte delle ricerche dell'Istituto non sia 'peer reviewed' (validata da esperti dell'argomento, il sistema usato nel mondo accademico come soglia per le ricerche affidabili, ndr)", il commendo di una ricerca dell'Università di Princeton. L'Istituto si era imposto accorgendosi, tre settimane prima dell'assalto al Congresso del 6 gennaio 2021, dell'aumento di popolarità di QAnnon, uno dei gruppi che ha coordinato l'assalto. Nel 2023 aveva poi firmato una ricerca in cui si denunciava la "decisa possibilità" che TikTok stesse oscurando argomenti sensibili per il governo cinese. Prima espressioni di dolore e choc, quindi la richiesta di vendetta e resa dei conti. L'uccisione dell'attivista conservatore fa intanto crescere i timori di un aumento della violenza politica negli Stati Uniti, con il New York Times che nota come sui social ci sia chi sostiene che il Paese potrebbe essere sull'orlo di una guerra civile. Già prima dell'omicidio di Kirk si registrava una crescente polarizzazione e un inasprimento del dibattito pubblico, ma ora c'è il timore che si sia entrati in una fase ancora più pericolosa. Sui social media, infatti, si trovano sia post di utenti di sinistra che si rallegrano per la morte di Kirk sostenendo che abbia avuto ciò che si meritava, sia richieste di vendetta e resa dei conti da pare della destra. Su Patriots.win, sito web dove si riuniscono i più accaniti sostenitori di Trump, il linguaggio violento includeva post come "date il via all'evento di estinzione dei democratici". "Siamo fondamentalmente una polveriera", ha affermato Robert Pape, professore di scienze politiche all'Università di Chicago, che ha condotto sondaggi per verificare gli atteggiamenti nei confronti della violenza politica da quando i sostenitori del presidente americano Donald Trump hanno attaccato il Campidoglio il 6 gennaio 2021. "Stiamo assistendo a una politica più radicalizzata e a un maggiore sostegno alla violenza rispetto a qualsiasi altro momento da quando abbiamo condotto questi studi negli ultimi quattro anni", ha aggiunto Pape. In un Paese in cui il presidente definisce i suoi oppositori "feccia" e gli oppositori lo accusano di fascismo, a molti sembra che il tessuto del dibattito pubblico si fosse irrimediabilmente sfilacciato. ''Penso che sia in corso una guerra civile culturale", ha dichiarato Newt Gingrich, ex presidente repubblicano della Camera, affermando di sostenere pienamente gli sforzi di Trump per sovvertire lo status quo americano. "Ci sono differenze molto profonde sui fondamenti della vita", ha detto riferendosi alle divisioni tra i partiti. "Il Paese non ha ancora capito come risolvere la situazione. Ci sentivamo come se fossimo sotto un'enorme pressione a causa del ciclo Obama-Biden. La sinistra si sente come se fosse sotto un'enorme pressione a causa del ciclo Trump. E non sappiamo come andrà a finire", ha aggiunto. Nell'ultimo sondaggio condotto da Pape a maggio, quasi il 39% dei democratici riteneva che rimuovere Trump dall'incarico con la forza fosse giustificabile. Allo stesso tempo quasi un quarto dei repubblicani riteneva giustificabile che Trump utilizzasse l'esercito per reprimere le proteste. Garen Wintemute, direttore del Violence Prevention Research Program presso l'Università della California, Davis, ritiene che "'il compito che ci troviamo ad affrontare ora è non permettere che gli estremismi trascinino tutti noi oltre il limite" e "dobbiamo esprimere chiaramente il nostro rifiuto della violenza politica". Ruth Braunstein, professoressa associata di sociologia alla Johns Hopkins University, si è detta preoccupata che l'uccisione di una "figura fondamentale" della destra americana possa mobilitare gruppi. "La destra - ha detto - ha gruppi ben organizzati e addestrati, tra cui milizie, che fondamentalmente aspettano il momento giusto per essere chiamati in azione in difesa di quella che considerano la nazione". Molti commentatori vicini a Krik, che inizialmente avevano chiesto di pregare per lui, quando si è saputo che non era sopravvissuto lo hanno definito ''un martire'' e usato un linguaggio di incitamento alla vendetta. Il podcaster Benny Johnson, che aveva lavorato per l'organizzazione di Krik Turning Point Usa, ha definito ''demoni'' i conduttori dei telegiornali e ha detto di ''ardere di rabbia giusta''. A fargli eco il popolare personaggio televisivo di Fox News Jesse Watters che ha detto: ''siamo tristi, arrabbiati e determinati, vendicheremo la morte di Charlie nel modo in cui Charlie vorrebbe che fosse vendicata". Watters ha quindi sostenuto che la sinistra ''è in guerra con noi, che lo vogliamo accettare o no. E cosa faremo? Quanta violenza politica tollereremo?". Matt Forney, un giornalista di destra noto per i suoi contenuti razzisti e misogini, ha definito l'omicidio di Kirk come "l'incendio del Reichstag americano", alludendo all'incendio del 1933 al palazzo del Parlamento tedesco utilizzato dal partito nazista come pretesto per sospendere le tutele costituzionali e arrestare gli oppositori politici. "E' tempo di una repressione totale della sinistra. Ogni politico democratico deve essere arrestato e il partito messo al bando", ha scritto Forney su X.
(Adnkronos) - Cresce lungo tutto lo Stivale l’interesse delle istituzioni territoriali verso il wedding tourism, un fenomeno particolare di turismo che consiste nell'organizzazione di matrimoni in una nazione diversa da quella di origine e che coinvolge lo spostamento per più giorni in Italia non solo della coppia di sposi stranieri ma anche degli invitati, generando un indotto economico significativo. La più importante fiera B2B del settore è la Bmii – Borsa del matrimonio in Italia destination wedding in Italy che, con il patrocinio di Enit - Agenzia nazionale del turismo, ospita 70 buyer stranieri presso il Precise House Mantegna di Roma, il 4 e 5 novembre, per favorire l’incontro tra domanda e offerta, incentivando l’internazionalizzazione e l’attività di incoming legata alle nozze di stranieri. Una manifestazione, giunta all’11sima edizione, che conferma la sua centralità strategica nei progetti di promozione e sviluppo a livello territoriale, nazionale e internazionale. Un evento nato nel 2014 che ha registrato negli anni un incremento di interesse per questo target anche da parte delle istituzioni ed degli enti territoriali: oltre alla grande partecipazione di seller provenienti dalle diverse parti di Italia, da Nord a Sud, tra i protagonisti delle giornate di workshop di BMII nelle passate edizioni sono stati la Regione Marche, il Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, Camera di Commercio di Pisa, Consorzio Turistico 'Vicenza è', Convention Bureau Genova con Genova Wedding e Liguria Wedding. Per l’edizione 2025 rinnovano la loro presenza la Regione Lazio e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest (province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara), che saranno presenti con uno spazio collettivo per dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche del territorio, incentivando lo sviluppo e l’attrattività delle aree geografiche. Le nozze di stranieri in Italia sono infatti delle vere e proprie esperienze e immersioni nelle italianità a tutto tondo, che spesso si estendono su più giorni, includendo eventi pre-matrimonio e post-matrimonio, escursioni e degustazioni. Una formula che favorisce la destagionalizzazione del turismo, poiché gli eventi nuziali non si limitano ai mesi estivi, e che contribuisce a promuovere non solo il territorio ma anche l'enogastronomia e l'artigianato locale. “Dalla prima edizione a oggi i numeri legati al wedding tourism sono aumentati significativamente, assumendo le dimensioni di un business trasversale per l’attività di incoming, posizionando l’Italia con le sue meraviglie e le sue eccellenze tra i principali marketplace del settore – sottolinea Ottorino Duratorre, presidente BMII, la cui società è specializzata da oltre 30 anni in eventi del settore Moda-Sposa ed è organizzatrice anche delle manifestazioni internazionali RomaSposa e Roma travel show. “Tutti vogliono sposarsi in Italia e le nozze incidono sempre di più sulla filiera del comparto turistico, un fenomeno che solo nello scorso anno, con oltre 15.100 matrimoni di coppie straniere registrati, ha generato un fatturato di quasi 1 miliardo di euro, segnando una crescita importante rispetto agli anni precedenti”. La Borsa del Matrimonio in Italia è la panoramica più ampia di prodotti e servizi Made in Italy per il giorno del sì, un incontro tra domanda e offerta che nelle sue diverse edizioni ha già ospitato 15.000 appuntamenti con 1000 buyer provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Libano, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay e Venezuela ma sono sempre di più i profili interessati a partecipare, dai diversi continenti.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.