ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - I carabinieri della Compagnia Napoli Centro hanno sottoposto a fermo di polizia giudiziaria un 14enne incensurato. Il ragazzo è gravemente indiziato del tentativo di omicidio di un coetaneo commesso con un coltello. I fatti sono avvenuti in pieno centro cittadino, in zona Piazza Dante, in ora notturna. La vittima era stata attirata a un incontro con il suo aggressore per un “chiarimento” a seguito di un precedente litigio, ma è stata immediatamente colpita con due coltellate, una a un braccio e una all’addome. Quest’ultima ferita, particolarmente penetrante, ha comportato una copiosa perdita di sangue: il ragazzo è stato trasportato al pronto soccorso. I carabinieri, allertati dalla Centrale Operativa, hanno raccolto le prime informazioni sull’accaduto dalla vittima che ha dichiarato di conoscere il suo aggressore. Pertanto, all'esito di serrate e tempestive indagini, i carabinieri sono riusciti in un brevissimo lasso di tempo a individuare il presunto aggressore e a ricostruire la corretta e completa dinamica dei fatti, procedendo all’ascolto di testimoni presenti, ma soprattutto all’analisi delle immagini estrapolate da un sistema di videosorveglianza presente sul luogo dei fatti. Attraverso queste attività gli investigatori sono arrivati all’identificazione dell’indiziato che è stato rintracciato poco dopo. All’atto del fermo, il presunto autore indossava ancora i capi d’abbigliamento ripresi dai sistemi di videosorveglianza. Il minore è stato accompagnato al Centro di Prima Accoglienza a disposizione della Procura per i Minorenni di Napoli in attesa dell'udienza per la convalida che si svolgerà dinanzi al gip del Tribunale per i minori.
(Adnkronos) - Il futuro delle Capitali europee della cultura in 40 raccomandazioni. Quaranta proposte concrete che hanno l'obiettivo di delineare una nuova cornice per quello che è il programma culturale più grande d'Europa, elaborate proprio in occasione del suo 40° anniversario. Sono contenute in un Libro bianco, '40 Raccomandazioni per 40 anni di Ecoc - Analisi per le Capitali europee della cultura dal 2034', presentato venerdì 4 aprile a Chemnitz, in Germania, città che detiene il titolo per il 2025, condividendolo con Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale transfrontaliera della cultura. Il documento si propone quale base per un processo di riforma del progetto delle Capitali europee della cultura e la conferenza di presentazione segna l'inizio del percorso destinato ad accompagnare lo sviluppo di questo progetto nato 40 anni fa. Il Libro bianco si basa su un ampio studio che raccoglie le analisi di direttori artistici, coordinatori e responsabili delle 64 Capitali europee della cultura (Ecoc) passate e future. A coordinarlo una ricercatrice italiana, Valentina Montalto, docente di Cultural Economics and Policies della Kedge Business School di Parigi, con un tema italo-sloveno che ha intervistato 64 delle 82 città titolari, passate o future, del riconoscimento di Capitale europea della cultura. I risultati sono stati riassunti appunto in 40 raccomandazioni raccolte nel Libro bianco di Chemnitz, e saranno incorporate nella revisione della direttiva europea sulle Capitali europee della cultura, la cui adozione è prevista per il 2027 e si applicherà alle città che deterranno il titolo a partire dal 2034. Un processo lungo, quindi, per cui il dialogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo comincerà nell'autunno del 2025 e che ha visto, dunque, nella conferenza di Chemnitz il suo 'battesimo'. Le raccomandazioni contenute nel Libro bianco, infatti, sono state ampiamente discusse durante la conferenza che si è svolta a Chemnitz, e che ha visto la partecipazione di 200 delegati di diversi paesi, delle istituzioni europee e dei governi nazionali. Ora saranno sottoposte alla Commissione europea, al Consiglio e al Parlamento per avviare i prossimi passi del processo di riforma del programma. Il 13 maggio, inoltre, il Libro bianco verrà presentato al Parlamento europeo a Bruxelles dalla responsabile della ricerca, Valentina Montalto, accompagnata dal sindaco di Chemnitz, Sven Schulze, e dal management of Chemnitz 2025 rappresentato da Andrea Pier e Stefan Schmidtke. L'evento è organizzato in collaborazione con i membri del Parlamento europeo provenienti da Slovenia e Sassonia e sarà l'occasione anche per presentare i programmi delle Capitali europee della cultura 2025, Chemnitz e Nova Gorica-Gorizia, mentre una tavola rotonda offrirà l'opportunità di discutere lo sviluppo futuro del progetto Capitali europee della cultura. La responsabile della ricerca, Valentina Montalto, ha commentato: "Per una ricercatrice come me, è stato un onore e un piacere contribuire all'evoluzione di questa ambiziosa iniziativa. Sono particolarmente grata alle città di Chemnitz e Nova Gorica per aver creato questa importante opportunità di conoscenza, così come ai manager Ecoc per aver condiviso la loro passione, le loro battaglie e le loro analisi. Questa ricerca non intende solo immaginare un cambiamento, ma fare in modo che avvenga. Ecco perché i prossimi passi saranno cruciali e contiamo sul supporto di ciascuno per far sì che questa significativa iniziativa europea resti rilevante e abbia il suo impatto". "Per 40 anni - ha dichiarato Georg Häusler, direttore per la Cultura nella Commissione europea - le Capitali europee della cultura hanno costruito ponti e nutrito i nostri comuni valori europei, mostrando la ricchezza e la diversità delle loro identità. Vorrei ringraziare e congratularmi con Chemnitz e Nova Gorica per aver portare avanti tutto questo e per aver messo insieme questo report così dettagliato sui 40 anni delle Capitali europee della cultura. Sono fiducioso che questo Libro bianco traccerà la strada per disegnare e modellare il futuro dell'azione dopo il 2033". Il sindaco di Chemnitz, Sven Schulze, ha ricordato che "la spettacolare inaugurazione di Chemnitz 2025 Capitale europea della cultura ha dimostrato la potenza e l'entusiasmo che questo programma può generale per le città e il loro sviluppo". "Tuttavia, il successo nel lungo periodo di una Capitale europea della cultura - ha avvertito - risiede nell'eredità che lascia, nell'impatto che ha ben oltre l'anno del titolo. Con il Libro bianco vogliamo dare nuovo impeto per costruire attivamente il futuro delle Capitali europee della cultura e per rafforzare in modo sostenibile il loro impatto". Da parte sua, il sindaco di Nova Gorica,Samo Turel, ha detto che "nell'anno in cui detiene il titolo di Capitale europea della cultura Nova Gorica, in cooperazione con Gorizia e Chemnitz, si fa portatrice di un messaggio responsabile di democrazia, coesistenza e amicizia". "In un'epoca in cui l'Europea si interroga sulla sua sicurezza e sul suo futuro, è cruciale che le Capitali europee della cultura siano città con una memoria storica. La nostra esperienza dimostra che il mondo può solo prosperare come spazio multilaterale basato sullo stato di diritto, sui diritti umani e sulla democrazia. E molti dei nostri programmi culturali riflettono questo impegno. Mi fa particolarmente piacere che le nostre città hanno anche collaborato su un più ampio progetto di ricerca sui 40 anni del progetto Ecoc, offrendo preziose analisi per il futuro", ha concluso. La ricerca contenuta nel Libro bianco identifica aree chiave di sviluppo riassumibili in quattro aspetti centrali. Il primo è il rafforzamento della cooperazione europea, dove la dimensione europea dovrebbe essere assunta quale criterio centrale di selezione. Si propone anche un branding unificato e supportato da un logo europeo obbligatorio ma personalizzabile. Il secondo aspetto punta alla semplificazione dei processi di selezione e monitoraggio: si raccomanda, infatti, di ridurre i fardelli burocratici per le città che si candidano al titolo, ad esempio con verifiche fattuali al posto di elaborate visite sul posto che consentano una valutazione equa e trasparente. Un terzo aspetto mira ad assicurare una implementazione di lungo periodo, in cui gli obiettivi delineati nei rispettivi bidbooks diventino impegni stringenti. Inoltre, si suggerisce la revisione del Premio Melina Mercouri per procurare supporto finanziario alle città Capitali della cultura sin dai primi passi. Allo stesso tempo, si auspica che a loro volta i governi nazionali si impegnino maggiormente nel supporto alle città vincitrici sia durante l'anno in cui detengono il titolo sia nel lungo periodo per mantenerne l'eredità. Infine, quarto aspetto è il miglioramento della circolazione di informazioni; per questo scopo, dovrebbe essere creata una piattaforma a livello Ue per facilitare gli scambi di buone prassi, mentre bidbooks e report dovrebbero essere resi pubblici.
(Adnkronos) - Un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori alla scoperta della bellezza della natura: Brugherio accoglie il secondo Biodiversity Lab della provincia di Monza e della Brianza. Così E.On, tra i principali operatori energetici in Italia, e Rete Clima, Impresa Sociale che dal 2011 accompagna le imprese verso percorsi Esg e di decarbonizzazione, continuano insieme il proprio percorso per la conservazione della biodiversità degli ecosistemi in Italia. Il Biodiversity Lab è stato inaugurato all’interno del Parco Increa di Brugherio (MB): un vero e proprio 'laboratorio' dedicato alla biodiversità dove sono attuate una serie di azioni orientate alla conservazione ed al miglioramento funzionale degli ecosistemi locali. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto Boschi E.On e della Campagna forestale nazionale Foresta Italia, ha dato anche vita ad un vero e proprio percorso tra le diverse azioni attuate, che introdurrà i cittadini alla scoperta di soluzioni innovative per la tutela del capitale naturale e della biodiversità arborea, arbustiva ed animale. Il Biodiversity Lab di Brugherio nasce in seguito al successo del primo Lab di Giussano (MB), inaugurato nel 2024, con lo scopo di ripristinare e alimentare la biodiversità della flora e della fauna locali, grazie alla sinergia tra diverse tipologie di interventi, quali: la piantagione di BioForest, dette anche Tiny Forest o Miyawaki Forest, cioè foreste realizzate con tecniche innovative ad alta densità di piantagione per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale; l’installazione di un Bugs Hotel, strutture in legno utilizzate da una molteplicità di organismi viventi come rifugio e come luogo riproduttivo; il posizionamento di Biostuoie galleggianti, cioè strutture composte da materiali naturali che favoriscono la crescita di piante acquatiche per rinaturalizzare ambienti degradati e/o artificiali, riducendo il disturbo antropico e creando habitat per avifauna e insetti. Inoltre, è stato creato un Cariceto, una formazione vegetale costituita da piante erbacee tipiche delle zone umide che, una volta affermate, sono in grado anche di resistere a periodi siccitosi. A conclusione, come per Giussano, la realizzazione di una Flower Strip, strisce di rettangoli di terra seminati con diverse specie di fiori selvatici. Il luogo dell’intervento è il Parco Increa, un tempo adibito a uso agricolo e sede di attività estrattive, che oggi rappresenta un polmone verde importante per l’area tra Brugherio e Cernusco sul Naviglio e ospita un lago artificiale, platani monumentali e la panchina in plastica riciclata più lunga d'Italia. In questo contesto, E.On e Rete Clima hanno unito le forze per creare un bosco urbano che possa restituire benefici ecologici e ambientali, tra cui miglioramenti idrogeologici, microclimatici, faunistici e paesaggistici al territorio. "Lo scorso novembre l’Amministrazione Comunale, nell’ambito del costante impegno volto alla tutela e alla valorizzazione degli spazi a verde pubblici, primo fra tutti Parco Increa, ha ritenuto meritevole di attenzione la proposta di collaborazione presentata dall’Associazione Rete Clima per la realizzazione di interventi di forestazione urbana sul territorio comunale. A circa cinque mesi dall’avvio del protocollo di intesa, passeggiando al Parco, si possono già osservare con soddisfazione, oltre ai tanti fruitori incuriositi, i vari interventi eseguiti, chiaramente riconoscibili e ben tenuti, per un totale di circa 1000 mq e oltre duemila giovani piante, che presto si sveglieranno dal torpore del riposo vegetativo. E’ un primo piccolo grande passo, fra i tanti che l’Ente sta compiendo, per salvaguardare Parco Increa, e per ricostruirlo dopo le trombe d’aria del 2023. Accompagneremo, assieme a Rete Clima, queste giovani piccole incubatrici di biodiversità per i primi tre anni, per poi vederle crescere e autosostenersi nel prossimo futuro, così da poterci meravigliare, ogni giorno, della semplice e naturale, forza e resilienza della natura", afferma il sindaco del Comune di Brugherio, Roberto Assi. “Siamo orgogliosi di accompagnare realtà come E.On in percorsi concreti, integrati e tracciabili a tutela della biodiversità. La nostra collaborazione, attiva da anni, si fonda sulla condivisione di valori e sulla capacità di tradurli in progetti misurabili e di lungo termine. Ne è un esempio questo secondo Biodiversity Lab, il laboratorio sperimentale dedicato allo sviluppo di soluzioni multifunzionali a tutela della biodiversità vegetale e animale. Questo progetto rappresenta una nuova importante tappa all’interno di un percorso più ampio costruito insieme a E.On, a partire dalla sua adesione alla nostra Campagna nazionale Foresta Italia. Attraverso i Boschi E.On continuiamo a promuovere interventi di forestazione in territori che ne hanno più bisogno, come aree urbane, periurbane e zone colpite da eventi climatici estremi, con un approccio misurabile e di forte valore ambientale e sociale”, dice Paolo Viganò, fondatore e presidente di Rete Clima. “In E.On - afferma Daniela Leotta, Chief Strategy, Sustainability&Communication Director di E.On Italia - il nostro impegno va oltre la riduzione delle emissioni: vogliamo restituire valore alle comunità in cui operiamo, contribuendo concretamente alla tutela e al ripristino dell’ambiente. Il Biodiversity Lab rappresenta un esempio tangibile di questa visione, non solo perché aiuta a ricreare ecosistemi più sani e resilienti, ma anche perché promuove la conoscenza e la consapevolezza su un tema cruciale come la biodiversità. Un ambiente più sano porta benefici a tutti noi e, attraverso progetti come questo, vogliamo coinvolgere cittadini e stakeholder in un percorso che valorizza la natura e rafforza il legame tra sostenibilità, innovazione e benessere collettivo”. Queste attività sono cruciali per il benessere dei territori. Infatti, oltre ai benefici ambientali della riforestazione, si evidenziano anche impatti positivi sull’economia locale, sul tessuto sociale e sulla sostenibilità del territorio. Per comprenderne l'effettivo valore, E.On ha avviato un approfondimento basato sulla metodologia Sroi (Social Return on Investment) che consente di misurare il Social Value generato con l’attività di piantagione di alberi per una rete diversificata di stakeholder, comunità locali, imprese, enti pubblici e operatori del settore forestale. Oltre ai benefici diretti, come l’assorbimento della CO2, il Social Value include aspetti più ampi: coinvolgimento della comunità e creazione di opportunità lavorative nel settore forestale. Questo approccio fornisce una visione più completa del valore generato, considerando sia gli effetti immediati che quelli di lungo periodo sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio. Nel caso specifico della piantagione dei 17.200 alberi realizzata nel 2024 grazie al progetto Boschi E.On, l’analisi ha stimato gli effetti complessivi dell’attività lungo un ciclo di vita di trent’anni. Per ogni euro investito nella piantagione di alberi, si generano circa 3 euro di valore, distribuiti tra benefici concreti e immateriali. Tra questi, si evidenziano benefici tangibili sul miglioramento della qualità dell'aria, la biodiversità, lo sviluppo del turismo sostenibile e il benessere collettivo. Il contributo di E.On a questo progetto rientra nel contesto della più ampia iniziativa Boschi E.On che, dal 2011 a oggi, ha contribuito in maniera tangibile alla riforestazione di aree naturali, parchi nazionali e regionali su tutto il territorio italiano, consentendo la piantagione di 135mila alberi e un significativo contributo alla riduzione della CO2 (circa 85mila tonnellate assorbite dalle piante). Il progetto rientra nella più ampia strategia del Gruppo E.On 'Nature.On' che prevede l’adozione di misure e impegni specifici al fine di contribuire a un impatto netto positivo sulla natura e che prevede un approccio focalizzato su tre aree fondamentali: climate change, ecosistemi e biodiversità, risorse e rifiuti. Il progetto Biodiversity Lab rappresenta inoltre uno dei tasselli di Foresta Italia, la Campagna nazionale di forestazione promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e Pefc (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e patrocinata dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.