ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “Il cambiamento normativo del settore spaziale italiano”, la legge n.89 del 13 giugno 2025 (Disposizioni per l'economia dello spazio), “è indispensabile. Il cambio di paradigma, con il progressivo ingresso dei privati e delle partnership pubblico privato - non solo in Europa, ma anche in Italia e oltreoceano - richiede un'attività di controllo e regolamentazione che consenta a tutti di poter competere in maniera efficace ed efficiente, evitando sovrastrutture e rendendo snello tutto il sistema”. Così, Teodoro Valente, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana - Asi, intervenendo oggi a Milano alla seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy 2025. La legge n.89/25 citata da Valente ha l'obiettivo di incentivare l'economia spaziale, promuovere l'innovazione, definire responsabilità e stabilire procedure di autorizzazione per le attività spaziali, affidando all'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) un ruolo chiave di istruttoria tecnica. Il presidente Valente commenta, poi, le prospettive future dell'economia spaziale: “Sono eccellenti - afferma- basta guardare le stime, note a livello internazionale. L'economia dello spazio, anche in Italia, è un volano di crescita nazionale e internazionale. Dagli ultimi dati a disposizione, si osserva una notevole crescita per quanto riguarda la numerosità degli operatori, gli addetti al settore e il fatturato - spiega - L'Italia è un Paese in grado di presidiare tutti i domini dello spazio: dall'osservazione della Terra, un nostro punto di forza storico, all'accesso allo spazio, alla scienza, all'esplorazione, alle telecomunicazioni e alla navigazione, grazie al nostro ecosistema altamente qualificato e competente, internazionalmente riconosciuto. Questo nostro impegno sarà ribadito nell'ambito della prossima ministeriale, che si terrà a Brema a fine novembre, dell'Agenzia Spaziale Europea”. In tale contesto, “il ruolo dell'intelligenza artificiale è importante” in particolare “nell’ambito dei sistemi di guida e delle attività di sperimentazione - sottolinea Valente - È un tema rilevante, che ha dei risvolti anche di carattere etico”. Guardando al futuro del settore, per il presidente Valente c’è bisogno di “formare e intercettare più talenti, soprattutto nelle discipline Stem, che riguardano la scienza, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica. Ci stiamo fortemente impegnando come Agenzia, insieme agli altri attori coinvolti, in modo da poter far in modo che le attività conoscitive e di divulgazione possano stimolare gli interessi in grado di far scoccare la scintilla nelle giovani generazioni”, conclude.
(Adnkronos) - The Adecco Group presenta 'Talent House', il primo members club del Gruppo, che apre per la prima volta le sue porte a Milano per accogliere imprenditori, Hr, manager e professionisti. Nasce così, in via Tortona 31, uno spazio inedito che supera il modello tradizionale dell’agenzia per il lavoro, dove innovazione, relazioni e talento si intrecciano ogni giorno per progettare il lavoro di domani e dare forma a una nuova cultura del lavoro. Talent House prende vita attraverso una proposta ricca di eventi, formazione e opportunità di networking pensate per la business community, il mondo Hr e le pmi. La membership, riservata a ceo, manager e responsabili delle risorse umane delle aziende più dinamiche, offre ai suoi membri l’accesso illimitato agli spazi della struttura, la possibilità di prenotare aree per eventi esclusivi, la partecipazione a un calendario di incontri tematici, percorsi di executive education su temi Hr e business d’avanguardia, l’accesso a piattaforme digitali di assessment e formazione, oltre a sconti e servizi esclusivi della Content Factory, il laboratorio creativo di storytelling ed employer branding di The Adecco Group, con uno studio di registrazione video e podcast. Talent House si propone così come il nuovo punto di riferimento per chi vuole anticipare il futuro del lavoro, costruendo insieme una rete di relazioni, idee e progetti che mettano al centro le persone e il valore della contaminazione tra esperienze diverse. "Talent House -spiega Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of comms The Adecco Group Italia- rappresenta la nuova frontiera attraverso cui The Adecco Group vuole ridisegnare il concetto di luogo di lavoro e di networking. Non nasce solo come uno spazio fisico, ma come un vero punto di contatto strategico dove imprenditori, manager e professionisti Hr possono incontrarsi, confrontarsi e accedere a esperienze, contenuti e strumenti esclusivi per accelerare la loro crescita e quella dell’intero ecosistema. Abbiamo scelto Milano, capitale dell’innovazione e del talento, come città simbolo di questa prima apertura: qui vogliamo connettere le migliori energie del business e della cultura d’impresa, mettendo a disposizione know-how, formazione e un network internazionale che guarda già al futuro. Talent House è un club dove il valore si crea insieme, superando i confini dell’agenzia tradizionale e promuovendo una nuova cultura del lavoro che mette al centro le persone, le idee e la contaminazione tra mondi diversi. Siamo convinti che il lavoro di domani si costruisca oggi, facendo sistema e investendo sull’innovazione condivisa". Oltre ai member, anche personaggi di spicco saranno coinvolti nel calendario degli appuntamenti di Talent House. Tra i prossimi eventi: il 4 dicembre 2025, Paolo Cevoli con 'Piccoli imprenditori crescono'. A febbraio 2026 il professor Umberto Galimberti con 'Il lavoro tra multigenerazionalità e tecnologia'. A marzo 2026 Paolo Crepet con 'Educare al lavoro'.
(Adnkronos) - Con una gamma di veicoli elettrici professionali ampliata e aggiornata, e con la presentazione del nuovo Goupil G4 Plus, Exelentia sarà presente a Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato alla transizione ecologica e all’economia circolare, che si terrà dal 4 al 7 novembre presso la Fiera di Rimini. Il nuovo Goupil G4 Plus - spiega l'azienda - segna l’evoluzione della mobilità elettrica urbana e multiservizio. Progettato per operatori pubblici, aziende multiservizi e flotte aziendali, il nuovo modello - con velocità fino a 70 kmh e una portata fino a 1,4 tonnellate - coniuga comfort automobilistico, sicurezza di livello superiore e prestazioni potenziate, mantenendo la versatilità che contraddistingue i veicoli Goupil, importati e distribuiti in Italia, in esclusiva, da Exelentia. Il nuovo modello - che offre anche i più avanzati dispositivi di sicurezza - si affianca ai già noti Goupil G2, G4 e G6 ed è pensato per esplorare nuove opportunità di mercato e anticipare le esigenze della mobilità del futuro. Il G4 Plus si inserisce nella strategia Exelentia di ampliamento della gamma di veicoli elettrici dedicati al mondo del lavoro e al mercato professionale. “Con questo modello - spiega Giovanni Zappia, fondatore di Exelentia - la nostra società e Goupil portano la mobilità elettrica professionale a un nuovo livello, coniugando tecnologia, comfort, potenza e sicurezza con la sostenibilità che da sempre ci contraddistingue. È un’evoluzione di gamma che apre nuove prospettive di utilizzo e innovazione” .