ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Pronti, partenza, via. Su Sky e Now si accende la magia della grande stagione dei motori. Una stagione che inizierà il 1° marzo con il primo Gran Premio di MotoGp in Thailandia e il 16 marzo con la Formula 1 in Australia. Sky sarà in prima fila per raccontare, con La Casa dello Sport, un'annata che si annuncia come la più avvincente e incerta di sempre. Con undici mesi ricchi di adrenalina e velocità e oltre 1.000 ore in diretta distribuite su 42 weekend di gara. In tutto, ci saranno oltre 200 gare live con una fantastica notizia per gli appassionati di motorsport americano: le NTT Indycar Series saranno su Sky fino al 2027. Oltre a Formula 1 e MotoGP, in arrivo una lunga sequenza di eventi con la Superbike al via già domani in Australia e le gare di Formula 2, Formula 3, Porsche Mobil 1 SuperCup, Moto2, Moto3, MotoE, World Rally Championship, European Rally Championship, GTWC, F1 Academy, CIV e tanti altri campionati da seguire live su Sky (anche in mobilità su Sky Go) e in streaming su Now. Un racconto quotidiano e in continua evoluzione grazie alla ricchezza dei contenuti disponibili ogni giorno sui canali dedicati Sky Sport Formula 1 e Sky Sport MotoGp, sul canale all news Sky Sport 24, on demand, nelle sezioni dedicate del sito skysport.it e grazie agli account social ufficiali di Sky Sport. Un racconto sempre più vicino agli appassionati, che ogni anno dimostrano anche nei numeri il forte legame con il mondo dei motori. La testimonianza è soprattutto nella crescita degli ascolti del motorsport sui canali Sky: nel corso dell’ultima stagione la Formula 1 ha infatti totalizzato un +10% rispetto alla stagione precedente. In crescita anche la MotoGP, con un +12% rispetto al 2023. La Formula 1, che quest’anno celebra il 75esimo anniversario, riparte da un ipertecnologico studio centrale, il Remote Garage, che diventa 2.0 e si arricchisce di nuove funzioni, sempre più all’altezza della sfida delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale. Tornano volti e voci del collaudato team, da Carlo Vanzini a Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero in telecronaca, ai commenti sempre attenti di Matteo Bobbi, la conduzione di Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, Mara Sangiorgio inviata ai box e la squadra vincente di Race Anatomy F1. Spazio anche alle storie dei nuovi, grandi protagonisti di una Formula 1 che guarda al futuro: tra questi, lo speciale The Rookies, alla scoperta dei cinque piloti esordienti nel 2025, un’intervista esclusiva a Kimi Antonelli, che ha aperto a Sky Sport le porte della sua casa londinese, e uno speciale per scoprire tutti i segreti di Leonardo Fornaroli che, dopo aver vinto il mondiale di Formula 3, si prepara alle nuove sfide di Formula 2. Anche il mondo del Motomondiale sarà senza pause e senza segreti: Guido Meda e Mauro Sanchini festeggiano la loro decima stagione in coppia per le telecronache di MotoGP, con tante novità, a partire dal Tv Coach, un passo avanti nell’utilizzo dello SkySportTech con cui verranno analizzate in tempo reale le immagini di pista, grazie all’uso della versione più avanzata dell’image software dei video-coach dei team di MotoGP. E poi spazio al SankioTech, un nuovo approfondimento che sfrutta la passione per la tecnica motociclistica di Mauro Sanchini: si parlerà del funzionamento delle sospensioni, delle telemetrie, dell’aerodinamica, dei segreti dei caschi da pista dei piloti e di tanto altro ancora. Al fianco della coppia di telecronisti, la padrona di casa Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni dai box, Rosario Triolo e Mattia Pasini a dividersi tra le telecronache di Moto2 e Moto3 e le incursioni in MotoGp, il team di Race Anatomy MotoGp e, da quest’anno, anche i piloti, protagonisti di GPRoom: incursioni programmate nei motorhome in cui gli appassionati scopriranno le zone più riservate e domestiche della vita in circuito. La grande stagione dei motori di Sky garantirà una copertura di 16 campionati tra due e quattro ruote. Le gare potranno essere seguite anche nei bar, ristoranti e altri locali pubblici con un abbonamento Sky Business. Per individuare quello più vicino basta visitare il sito sky.it/trovabar. Attesissimo il via del campionato 2025 di Formula 1. Si parte il 16 marzo dal circuito di Melbourne, in Australia, primo dei 24 appuntamenti in calendario, tutti in diretta in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. Il gran finale sarà ad Abu Dhabi il 7 dicembre. Su TV8 saranno visibili live i GP Italiani di Imola e Monza, 6 gare Sprint (in Cina, USA-Miami, Belgio, USA-Austin, Brasile, Qatar) e le relative qualifiche di quella giornata. Il resto del mondiale di Formula 1 andrà in onda in differita sempre su TV8. A Melbourne il via anche alla stagione della Formula 2 con 14 gare (in differita su TV8 con alcune gare da definire) e delle 10 tappe del campionato di Formula 3, che si chiuderà a Monza. A Imola, nel weekend 16-18 maggio, scatterà la Porsche Mobil 1 SuperCup, 8 appuntamenti con finale a Monza il 7 settembre. MotoGP al via invece tra pochissimi giorni, con la gara in programma il 1° marzo a Buriram, in Thailandia. Stesso format della scorsa stagione: Sprint Race al sabato, gara alla domenica, tutte live in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, con tutti i 22 Gran Premi fino all’appuntamento conclusivo di Valencia del 16 novembre, oltre alle tappe della Moto2 e della Moto3. In chiaro e in diretta su TV8 6 Gran Premi di MotoGP (Qatar, Gran Bretagna, Mugello, Germania, San Marino e Portogallo) e tutte le 22 Sprint Race, mentre i restanti appuntamenti saranno in differita in chiaro, sempre su TV8. Il 10 maggio sul circuito di Le Mans prenderà il via anche la stagione 2025 della MotoE, 7 tappe con finale a Portimao l’8 novembre. Il prossimo weekend a Phillip Island scatterà invece la stagione della Superbike, la prima di 12 tappe che saranno trasmesse anche live in chiaro da TV8. Per gli appassionati di rally è già iniziato il mondiale World Rally Championship, con i primi due appuntamenti dei 14 totali, mentre il prossimo 2 marzo sul circuito di St. Petersburg prende il via la stagione della NTT IndyCar Series. Il 21 marzo a Shanghai partirà poi la stagione della F1 Academy, mentre saranno 6 i weekend da vivere con il Dunlop CIV - Campionato Italiano Velocità, che scatterà a Misano il 5 aprile per poi chiudersi il 5 ottobre al Mugello. Il 13 aprile al Paul Ricard il via alla stagione GT World Challenge Europe powered by aws, 10 tappe con finale il 12 ottobre a Barcellona. Sui canali Eurosport, l’evento più importante del motorsport di Warner Bros. Discovery è la 24 ore di Le Mans, in diretta integrale dalla partenza di sabato 14 alla bandiera a scacchi di domenica 15 giugno. Con Valentino Rossi in gara, la 24 ore di Le Mans è il clou del Mondiale Endurance WEC, che scatta il 21 febbraio con il prologo di Losail e farà tappa il 20 aprile in Italia per la 6 ore di Imola. Dal primo round di dicembre a San Paolo, Warner Bros. Discovery trasmette su Eurosport il Mondiale di Formula E e il nuovo TCR World Tour, a Monza il 21-22 giugno. Per le due ruote, Eurosport trasmetterà il Mondiale motocross al via il 2 marzo in Argentina e con due spettacolari appuntamenti italiani ad aprile: il MXGP of Sardegna a Riola Sardo e il Monster Energy MXGP of Trentino a Pietramurata. Warner Bros. Discovery Sports è inoltre ente promotore del campionato SGP di Speedway, dal 3 maggio sul circuito tedesco di Landshut.
(Adnkronos) - "Abbiamo stimato diverse decine di miliardi di euro di crediti previsti dal Superbonus che verranno bruciati perché scaduti". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Simone Giovanna, presidente dell'Associazione esodati del superbonus. "A livello quantitativo -ammette - è difficile quantificare la perdita per lo stop al Superbonus, non lo sa neanche il Mef; questo perché solo a saldo delle operazioni si verrà a sapere l'effettivo ammontare di tutta questa operazione e siccome sono detrazioni spalmate in cinque anni, un resoconto finale si potrà avere nel 2026-2027". "Sono solo ipotesi - sottolinea - quelle fatte dal ministro Giorgetti perché si tratta di previsioni costruite sulla teoria che tutti i crediti finalizzino verso una conclusione positiva, ma sappiamo che una grossissima fetta dei crediti è stata bruciata a causa del blocco della cessione. I crediti non sono eterni e ogni anno scadono. In pratica, quelli che non sono stati ceduti si bruciano". "Dal punto di vista delle ricadute fisiche e umane sui cittadini - fa notare - ci sono ancora ad oggi tantissimi cantieri-condomini che sono impacchettati da 4-5 anni. In questi giorni, da diverse zone dell'Italia, ci sta arrivando notizia che le ditte, per eccesso di credito, sono fallite e quindi i cantieri non sono stati portati a termine. I superbonus non sono stati completati a livello formale, quindi non c'erano tutti i crismi per poter completare le procedure. Tecnicamente per l'Agenzia delle entrate i crediti sono nulli e possono essere riscossi. Stanno dunque arrivando delle lettere dall'Agenzia delle entrate ai singoli cittadini privati che, ignari di tutto, magari non avevano un centesimo in tasca e hanno usufruito dello sconto in fattura, adesso si trovano a dover pagare con la sanzione che è del 100% dei crediti. Calcolando che un intervento di ristrutturazione medio si aggira sui 100-120 mila euro, i crediti sono raddoppiati arrivando a 240 mila euro più interessi. Ecco che la gente è a dir poco disperata".
(Adnkronos) - Firmato un accordo per la realizzazione di un impianto dedicato che permetterà di aumentare a 500.000 m³ l’anno l’utilizzo di acqua depurata per l’irrigazione e l’alimentazione di fontane e canali. Un progetto che unisce sostenibilità, risparmio energetico e tutela della biodiversità. CAP Evolution, l’azienda di Gruppo CAP che opera nell’ambito del trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, e Parco Nord Milano, hanno siglato un accordo per incrementare il riuso di acqua depurata all’interno del parco, rafforzando il loro impegno verso la sostenibilità ambientale e la gestione responsabile delle risorse idriche. Il progetto prevede un investimento da parte di CAP Evolution di 250.000 euro per la realizzazione e la posa di un impianto dedicato che connette la rete di trasporto delle acque depurate al sistema di irrigazione del parco. L’intervento, che sarà realizzato da Parco Nord, consentirà di aumentare significativamente la capacità di riutilizzo fino a 500.000 metri cubi all’anno. Queste risorse saranno destinate all’irrigazione dei prati e all’alimentazione di fontane e canali, migliorando l’efficienza nell’uso delle acque superficiali. Attualmente Parco Nord utilizza tra i 5 e gli 8 metri cubi giornalieri di acqua depurata fornita dall’impianto di Bresso sui 100 autorizzati. L’installazione del nuovo sistema permetterà di ampliare notevolmente questa capacità, con benefici significativi per il bilancio idrico del parco e per la preservazione della biodiversità. La nuova infrastruttura ridurrà inoltre la dipendenza di Parco Nord dalle pompe di irrigazione con acqua di prima falda, determinando un importante risparmio energetico ed economico. Per CAP Evolution questa iniziativa rappresenta un progresso verso la massimizzazione delle autorizzazioni concesse per il riutilizzo delle acque reflue, consentendo l’aumento di volume delle acque riutilizzate, indicatore chiave di qualità tecnica (M0 e RIU) stabilito da ARERA. “Questo accordo – ha dichiarato Alessandro Reginato, Direttore Generale di CAP Evolution – dimostra come la sinergia tra enti pubblici possa generare benefici tangibili per il territorio e la comunità. Investire nel riutilizzo delle risorse idriche non significa solo ridurre gli sprechi, ma anche valorizzare il nostro patrimonio ambientale, promuovendo una gestione sostenibile e resiliente delle infrastrutture verdi urbane.” “Siamo entusiasti di questo progetto – ha aggiunto Marzio Marzorati Presidente di Parco Nord Milano – perché ci consente, tra l’altro, di affrontare con maggiore serenità i periodi di estrema siccità che i cambiamenti climatici in atto possono causare, come avvenne nella torrida estate del 2023 quando morirono numerose piante e i nostri ecosistemi andarono in sofferenza idrica. Risparmiare energia e quindi ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e allo stesso tempo riutilizzare l’acqua depurata per far prosperare i nostri ecosistemi naturali significa fare un’operazione doppiamente intelligente, dove a guadagnare è la natura e tutti i cittadini. Oggi ingenti quantità di acqua depurata vengono reimmesse nel Seveso, invece, grazie a questo intervento, potranno essere utilizzate all’interno del ciclo vitale del Parco e quindi del suolo e della sua importante funzione ecologica”.