ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'annunciato faccia a faccia "entro due settimane" tra Donald Trump e Vladimir Putin a Budapest non si svolgerà a breve. E anche quello tra Marco Rubio e Sergei Lavrov è stato messo in stand by. Dopo l'apparente rinnovata sintonia tra il leader americano e quello russo, ecco arrivare la nuova frenata: il vertice sulla pace in Ucraina sembra essere ormai slittato a data da destinarsi, con Mosca che nel frattempo ha ridimensionato le aspettative anche sull'incontro tra il segretario di Stato Usa e il ministro degli Esteri russo. Se non è ancora chiaro cosa abbia provocato la retromarcia dopo l'incoraggiante telefonata tra Trump e Putin dei giorni scorsi, stando alle indiscrezioni di stampa a pesare sarebbe ancora la diversità di vedute che permane tra Cremlino e Casa Bianca su punti chiave e prospettive sul fine guerra, nonostante l'impegno del tycoon e le dichiarazioni dello 'zar'. Mentre gli Usa discutono a distanza con la Russia possibili soluzioni al conflitto, e mentre Mosca ribadisce il suo 'no' al cessate il fuoco, l'Unione europea da sempre schierata con Volodymyr Zelensky lavora intanto con l'Ucraina a una proposta in 12 punti per porre fine alla guerra. Ma il piano escluderebbe la cessione del Donbass, condizione essenziale per Putin. Nonché, stando alle fonti riportare dal Financial Times, una delle richieste fatte da Trump proprio al leader ucraino durante colloqui definiti "tesi e non facili". A lanciare ieri per prima la notizia sul probabile slittamento del faccia a faccia tra il leader americano e quello russo è stata la Cnn, che ha anticipato anche la frenata sull'incontro del segretario di Stato Usa e il ministro degli Esteri di Mosca. E' poi arrivata anche la conferma di Axios, con tanto di citazione di un funzionario della Casa Bianca. "Non è previsto un incontro tra il presidente Trump e il presidente Putin nell'immediato futuro. Rubio e Lavrov hanno avuto una telefonata produttiva. Pertanto, un ulteriore incontro di persona tra il segretario di Stato e il ministro degli Esteri non è necessario", il messaggio condiviso dal cronista di Axios su X. La fuga di notizie ha così costretto il Cremlino a una precisazione ufficiale, che è stata poi la conferma di quanto riportato dai media, seppur da un diverso punto di vista. Né il presidente russo né il presidente degli Stati Uniti hanno fissato una data precisa per il loro incontro a Budapest, che richiede una preparazione e un tempo significativi, le parole del portavoce Dmitry Peskov, che in un briefing con i giornalisti ha spiegato come Trump e Putin non abbiano "fornito una tempistica precisa", perché "è necessaria una preparazione seria. Avete sentito dichiarazioni sia dalla parte americana che dalla nostra secondo cui questo potrebbe richiedere tempo", la giustificazione del Cremlino, seguita a quella - molto piccata - di uno dei diretti interessati, ossia Sergei Lavrov. Il ministro degli Esteri russo si è infatti detto "sorpreso" dalla notizia di Cnn: "Secondo le fonti citate, la posizione della Russia non si è evoluta a sufficienza oltre al massimalismo", ha detto. Ma secondo il ministro sarebbe ben nota la "campagna di disinformazione perseguita da diversi media occidentali e "Cnn è in linea". E ancora: "Vorrei sottolineare che è impossibile sospendere qualcosa che non è stato concordato. Sono certo che continueremo ad affrontare una situazione in cui vari organi di informazione, in particolare quelli occidentali, pubblicheranno notizie false e infondate per fare notizia e suscitare illazioni e interrogativi, diffondendole e assicurandosi che vengano analizzate nel modo desiderato dagli occidentali". Al termine della giornata, ecco quindi arrivare anche le parole di Trump in risposta alle domande della stampa nello Studio Ovale. "Non abbiamo preso una decisione. Non voglio avere un incontro inutile, non voglio perdere tempo". "Abbiamo fatto grandi accordi di pace", ha spiegato Trump rivendicando successi diplomatici a ripetizione. "In questo caso ho detto 'fermatevi sulla linea del fronte, ritiratevi e tornate a casa'. I due Paesi si stanno uccidendo a vicenda e perdono 5-7000 soldati a settimana. Vediamo cosa succede", la dichiarazione del tycoon, che poi ci tiene a precisare: "Non ho detto che il meeting con Putin sarebbe una perdita di tempo". "Non si sa mai cosa potrà succedere, molte cose stanno capitando sul fronte tra Ucraina e Russia. Nei prossimi due giorni renderemo noto cosa faremo, stanno succedendo tante cose. Vedo ancora una chance per il cessate il fuoco? Sì, la vedo. E' una guerra terribile, ma non ci condiziona. Noi vendiamo armi alla Nato... Putin sa che la guerra non sarebbe iniziata se io fossi stato presidente. La situazione era fuori controllo, si rischiava la terza guerra mondiale. Putin e Zelensky vogliono che finisca e penso che finirà", ha poi aggiunto. Lavrov è quindi tornato anche a ribadire il no di Mosca a una tregua. "La Russia - ha detto - non accetterà un cessate il fuoco in Ucraina fino a che le cause alla radice del conflitto in Ucraina non saranno risolte". Il ministro ha così respinto le ripetute richieste di cessate il fuoco in Ucraina provenienti da diverse capitali europee. Si tratta, ha spiegato, di richieste che vanno in senso opposto a quanto concordato dai Presidenti di Stati Uniti e Russia in Alaska. "E la Russia - ha precisato - non ha cambiato la sua posizione riguardo agli accordi raggiunti". Secondo Lavrov, un cessate il fuoco consentirebbe all'Ucraina di riarmarsi e prepararsi a nuovi attacchi, "proprio come è accaduto quando l'Ucraina ha sabotato il gasdotto Nord Stream". Il ministro ha poi accusato anche leader come Emmanuel Macron di chiedere la tregua per poi proseguire contemporaneamente nell'invio di armi a Kiev. Anche Putin nel tempo ha respinto molteplici richieste di cessate il fuoco e ha mantenuto una posizione intransigente riguardo a un elenco di richieste che Kiev considera inaccettabili. Dal canto suo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che nei giorni scorsi aveva promosso la sua partecipazione al vertice di Budapest, ha escluso concessioni territoriali. Il precedente vertice tra Putin e Trump tenutosi in Alaska si era concluso anticipatamente senza alcun progresso verso un accordo di pace. E se l'Ucraina sostiene la necessità di un incontro tra il leader russo e Zelensky per poter avanzare nei colloqui, il Cremlino ha escluso faccia a faccia con il leader ucraino fino a quando un accordo di pace non sarà sostanzialmente concordato. Intanto i Paesi europei stanno lavorando con l'Ucraina a una proposta in 12 punti per porre fine alla guerra congelando la situazione al fronte, respingendo in questo modo la richiesta di Vladimir Putin per la cessione dell'intero Donbass da parte di Kiev, come il presidente russo ha ribadito a Donald Trump al telefono, ha spiegato Bloomberg. In corso le discussioni per definire gli ultimi dettagli del piano, che dovrebbe essere approvato dagli Stati Uniti. Proprio per questo, inviati europei partiranno per gli Usa questa settimana. Una commissione per la pace presieduta da Donald Trump avrebbe il compito di monitorare l'attuazione della pace, mentre la proposta prevede anche il ritorno di tutti i bambini ucraini deportati in Russia e nei territori occupati e lo scambio di prigionieri. L'Ucraina riceverebbe quindi garanzie di sicurezza, fondi per riparare i danni di guerra e una corsia veloce per l'adesione all'Unione europea. Le sanzioni contro la Russia sarebbero sollevate gradualmente anche se 300 miliardi di dollari in riserve bancarie congelati sarebbero restituiti alla Russia solo se contribuirà alla ricostruzione post bellica dell'Ucraina. Infine, Mosca e Kiev aprirebbero negoziati sul governo dei territori occupati che né l'Europa, né l'Ucraina riconosceranno giuridicamente come russi.
(Adnkronos) - Dall’esoscheletro per la deambulazione assistita al sistema di addestramento in realtà virtuale per le attività in cave e cantieri, i ricercatori Inail sono impegnati nello sviluppo di dispositivi all’avanguardia per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, la formazione e la riabilitazione degli assistiti, attraverso l’impiego di tecnologie robotiche e digitali di ultima generazione. Oggi a Roma, presso l’auditorium 'Antonio Maglio' della direzione generale Inail, in occasione della 'Giornata della salute e sicurezza sul lavoro', co-organizzata dall’Istituto e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la partecipazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è stato possibile osservare dal vivo i risultati di alcuni dei progetti di ricerca più innovativi dell’Istituto, esposti in un’area dedicata all’interno dell’Auditorium. Nel corso dell’evento, promosso in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro organizzata dall’Eu-Osha, di cui l’Inail è focal point per l’Italia, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, sono intervenuti il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, il comandante del Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro, Antonio Bandiera, e il presidente del Comitato italiano paralimpico, Marco Giunio De Sanctis. “Il Governo – ha spiegato il ministro Calderone – insieme all’Inail e alle altre istituzioni sta investendo risorse e competenze per promuovere la cultura della salute e della sicurezza, sostenendo la formazione e il rafforzamento delle tutele per tutti i lavoratori. In questa direzione si inseriscono la Strategia nazionale e il Piano integrato per la sicurezza sul lavoro per il triennio 2025–2027, che puntano a ridurre in modo sistematico infortuni e malattie professionali attraverso protocolli condivisi, campagne di sensibilizzazione e strumenti innovativi di monitoraggio e formazione. Vogliamo che la prevenzione diventi un valore condiviso e quotidiano, a partire dalle imprese e dai luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai settori e ai territori più vulnerabili. Da qui la proposta di costruire un Patto nazionale per la sicurezza, che unisca istituzioni, imprese, sindacati, scuole e territori: un patto che mobiliti energie e coscienze, e che metta al centro la vita, la dignità e la qualità del lavoro”. Come ha sottolineato il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, nel suo videomessaggio di saluto, la ricerca insieme alla formazione rappresenta “il combustibile per la prevenzione” di infortuni e malattie professionali. Dopo aver ribadito l’impegno dell’Istituto per lo sviluppo di soluzioni avanzate finalizzate a tutelare i lavoratori e a migliorare la qualità della vita degli assistiti, D’Ascenzo ha evidenziato il valore delle diverse professionalità presenti all’interno dell’Inail e si è detto convinto che “l’Istituto possa giocare un ruolo ancora più incisivo per sconfiggere la piaga terribile degli incidenti sul lavoro”, anche “grazie alla sinergia che c’è sempre stata con il Ministero del Lavoro”. “Il Consiglio di indirizzo e vigilanza – ha detto il presidente del Civ Inail, Guglielmo Loy – ha già indicato tra i temi prioritari dell’attività dell’Istituto la necessità di raggiungere il maggior numero di imprese e lavoratori per innalzare le attività prevenzionali, favorire investimenti in sicurezza, ampliare i percorsi formativi per far crescere conoscenza e competenze in tema di salute e contrasto ai rischi professionali. Con il progetto Si.in.pre.sa. si colgono in buona parte questi indirizzi poiché l’obiettivo è quello, nel tempo, di cercare di arrivare alle oltre 3.700.000 realtà lavorative, stimolando buona informazione, formazione, contrattazione per la sicurezza”. Per il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, “la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro è un vero e proprio invito a fermarsi, riflettere e rilanciare il valore della prevenzione come fondamento di un lavoro dignitoso, sicuro e sostenibile. Quella di oggi è un’occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni e società civile, condividere esperienze e progettare insieme un futuro in cui la tutela della persona sia al centro delle politiche del lavoro. La collaborazione tra Inail e Ministero del Lavoro dimostra quanto siano importanti azioni coordinate e condivise per la diffusione della cultura della prevenzione per una sensibilizzazione mirata che coinvolga imprese, datori di lavoro, organizzazioni sindacali, lavoratori e lavoratrici, studenti, insegnanti e intera collettività”. Per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’attività sportiva come strumento per la riabilitazione e il reinserimento sociale degli infortunati, l’evento ha ospitato anche la testimonianza dell’atleta paralimpico Edoardo Giordan, che ha raccontato il suo percorso di rinascita: dall’amputazione della gamba destra, dovuta a una diagnosi sbagliata, alla medaglia di bronzo conquistata nella sciabola alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Dopo aver praticato il nuoto e il calcio, Giordan ha cominciato a tirare le prime stoccate durante la fase di riabilitazione e ha subito capito che la scherma sarebbe diventata il suo nuovo sport. Il ricordo più bello è quello legato all’oro vinto ai campionati mondiali disputati nel 2017 nella sua Roma, con una squadra formata da quattro romani. La Marmi Design Srl di Tivoli, impresa specializzata nella lavorazione di marmo, granito e travertino, ha descritto invece il progetto che le ha permesso di sostituire un macchinario obsoleto con una nuova attrezzatura dotata di sistemi avanzati di sicurezza e automazione, migliorando la tutela dei propri lavoratori. L’intervento ha beneficiato del sostegno del bando Isi, con cui l’Inail a partire dal 2010 ha messo a disposizione delle aziende che investono in prevenzione oltre quattro miliardi di euro a fondo perduto. I 600 milioni dell’ultimo bando, pubblicato lo scorso dicembre, sono l’importo più alto stanziato nelle 15 edizioni dell’iniziativa. Tra le iniziative rivolte agli studenti delle scuole superiori e dei corsi di istruzione e formazione professionale, che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, rientra la terza edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”, che è stata presentata da Gennaro Gaddi, direttore generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Organizzato d’intesa con il ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con l’Inail, il concorso punta a diffondere tra i giovani la cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, utilizzando la creatività e i linguaggi delle nuove generazioni. La Giornata della salute e sicurezza sul lavoro è stata anche l’occasione per lanciare il nuovo progetto Si.in.pre.sa. (Sicurezza informazione prevenzione salute), iniziativa itinerante promossa dall’Inail nell’ambito del Piano triennale per la prevenzione 2025-2027, che nell’arco dei prossimi 24 mesi farà tappa in tutte le regioni italiane con l’obiettivo di diffondere in modo capillare la cultura della sicurezza sul lavoro, offrendo servizi di consulenza, formazione e informazione direttamente sul territorio. Particolare attenzione sarà data ai settori produttivi più esposti al rischio infortunistico e alla realtà delle micro, piccole e medie imprese, spesso in difficoltà nell’implementare adeguate misure di sicurezza a causa delle risorse limitate e di una cultura della prevenzione non ancora sufficientemente diffusa. Il progetto Si.in.pre.sa. si distingue per l’impiego di due strutture mobili, vere e proprie stazioni attrezzate trasportate da truck che consentiranno di raggiungere distretti industriali e consorzi agrari in tutto il Paese, favorendo il coinvolgimento diretto delle realtà produttive locali. Attraverso questa modalità dinamica, l’Istituto si propone come interlocutore privilegiato per imprese e lavoratori, raccogliendo i loro bisogni e offrendo risposte tempestive e mirate in termini di supporto e assistenza di prossimità. Nel corso della mattinata la struttura mobile allestita per l’occasione nell’area esterna alla Direzione generale Inail ha ospitato dimostrazioni pratiche, attività formative e incontri di consulenza specialistica, con il coinvolgimento di diverse strutture e professionalità dell’Istituto.
(Adnkronos) - In occasione del World Energy Day, giornata che promuove a livello globale un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche, Automobili Lamborghini annuncia il completamento dell’ampliamento del proprio impianto fotovoltaico nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese. L’impianto - si sottolinea - "segna un ulteriore passo nella strategia di decarbonizzazione della Casa e rafforza l’autonomia energetica del sito produttivo". D'altronde il percorso di Automobili Lamborghini nell’ambito delle energie rinnovabili è iniziato nel 2010 con l’installazione del primo impianto fotovoltaico, successivamente esteso fino a raggiungere una superficie complessiva di 15.000 mq, tra i più grandi della regione all’epoca, in grado di generare oltre 2 milioni di kWh all’anno e ridurre circa 800 tonnellate di CO₂ ogni anno. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico si inserisce in un processo che già nel 2015 ha visto Automobili Lamborghini conseguire il raggiungimento della neutralità carbonica on balance del sito produttivo: un traguardo - si spiega - conseguito come scelta volontaria e pionieristica, che ha reso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese il primo certificato all’interno del Gruppo Audi e il primo al mondo a ottenere la certificazione di neutralità da parte dell’ente DNV". Da allora, Automobili Lamborghini ha mantenuto questo status nonostante il raddoppio delle superfici produttive, grazie a una strategia integrata che combina crescita dello stabilimento, investimenti in efficienza energetica, riduzione diretta delle emissioni e progetti di compensazione delle emissioni residue. Con l’ampliamento appena ultimato, che ha interessato la superficie in copertura del magazzino, la capacità complessiva dell’impianto è cresciuta ulteriormente: oggi è in grado di produrre circa 2,89 milioni di kWh aggiuntivi all’anno, garantendo una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.200 tonnellate di CO₂ annue. L’intervento ha previsto l’installazione di più di 4.000 pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 12.000 metri quadrati, con una potenza installata complessiva pari a 2,5 MWh.