ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Veronica Maya e il marito, il chirurgo plastico Marco Moraci, sono stati ospiti oggi, giovedì 6 novembre, a La volta buona. La conduttrice e showgirl, spesso al centro di critiche sui social per presunti ritocchi estetici, ha affrontato l'argomento con grande trasparenza, chiarendo una volta per tutte la verità. "È una responsabilità grande essere marito di una persona del mondo dello spettacolo, perché come fai fai è sempre sbagliato", ha spiegato Moraci. "Mi sono trovato in un calderone per non aver fatto nulla sul viso di mia moglie, l'unica cosa che ho fatto è il seno". Veronica Maya ha poi confermato le parole del marito, aggiungendo: "Anche quando sto in bikini mi dicono sui social che sono tutta rifatta, dalla testa ai piedi. Io sono ex ballerina, ho fatto 8 ore di danza al giorno per anni. Marco mi ha fatto botox e laser per macchie, ma sul mio corpo non ha mai fatto nulla", ha spiegato.
(Adnkronos) - “L’intelligenza artificiale ha messo in atto una rivoluzione che potrebbe aumentare il Pil italiano del 18%, ma rispetto a Stati Uniti e Cina - dove si investe di più - l’Europa è molto in ritardo. Il collo di bottiglia è il capitale umano, mancano le competenze”. Lo ha detto Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), partecipando al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Ucbm, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Il dialogo tra università e imprese “da più di vent’anni è un elemento essenziale e strategico per la nostra università - sottolinea Rossi - siamo in Unindustria per questo motivo”, dice. Per andare incontro al cambiamento e cavalcare l’onda della 'rivoluzione', è necessario dunque aggiornare le competenze. “Non rimane che attuare un'azione sistemica tra università, imprese e istituzioni- avverte Rossi - Dobbiamo lavorare insieme per formare laureati che abbiano le competenze necessarie ad affrontare le sfide di oggi. Vuol dire anche, come Accademy dell'Università, formare e re-skillare il personale esistente dato che - conclude - ci sono più di 4 milioni di lavoratori che vanno aggiornati da un punto di vista”.
(Adnkronos) - A Ecomondo 2025, il Consorzio Biorepack presenta il nuovo marchio organico, un pittogramma che comparirà su tutti gli imballaggi compostabili per facilitarne il corretto conferimento nella raccolta dell’organico. “Il marchio organico Biorepack - spiega Marco Versari, presidente del consorzio - è un disegno che verrà posto su tutti gli imballaggi compostabili e aiuterà il cittadino a riconoscerli, a metterli nel posto giusto, ovvero nel contenitore della frazione organica. In questo modo favoriamo il riciclo degli imballaggi compostabili e una buona raccolta dell’umido”. Versari ha ricordato il primato italiano nel settore: “L’Italia raccoglie da sola due terzi della frazione organica di tutta Europa ed è stato il primo Paese a creare un consorzio dedicato al riciclo organico degli imballaggi compostabili. Da questo punto di vista siamo molto avanti e i cittadini partecipano più di quanto spesso si creda”.