ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Donald Trump e Vladimir Putin da soli nella stessa auto per circa 10 minuti 'decisivi'. Una delle immagini simbolo del vertice di Anchorage, in Alaska, ritrae il presidente degli Stati Uniti e quello della Russia seduti uno accanto all'altro a bordo della 'Bestia', la limousine di Trump. Il presidente americano ha accolto Putin sulla pista della base di Anchorage e dopo una stretta di mano lo ha invitato a salire a bordo della 'Bestia'. Putin ha accettato di buon grado, snobbando la sua auto presidenziale che era pronta nelle vicinanze. L'episodio, evidentemente non previsto dal protocollo, non è passato inosservato. Si tratta di una situazione inconsueta, considerando anche il quadro complessivo del vertice. Secondo il New York Times, "è altamente insolito vedere i leader di due superpotenze - soprattutto avversarie - viaggiare insieme nello stesso veicolo". Nell'auto non c'era nessun interprete: Putin, quindi, si è espresso in inglese durante la conversazione assolutamente riservata che si è sviluppata per circa 10 minuti durante il trasferimento. L'insolito viaggio non rappresenta una novità assoluta. Come ha evidenziato The Hill, almeno in altre 2 occasioni leader stranieri hanno condiviso la limousine presidenziale utilizzata da Trump nel suo primo mandato. Nel 2017, il presidente americano e il presidente francese Emmanuel Macron hanno viaggiato congiuntamente a Parigi, a bordo di una Cadillac One, battezzata anche in quel caso The Beast. Nello stesso anno, l'allora primo ministro giapponese Shinzo Abe ha utilizzato la stessa limousine presidenziale durante una visita in Florida. Una fotografia, reperibile nell'archivio del sito web della Casa Bianca (giugno 2010), mostra inoltre Dmitry Medvedev, all'epoca presidente russo, a bordo della limousine presidenziale statunitense con l'ex Presidente Barack Obama. Un ulteriore episodio riguarda il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente Trump, i quali, a seguito dell'arrivo del leader russo in Alaska, hanno lasciato l'aeroporto nella stessa limousine, senza interpreti.. Il giornale ha inoltre ipotizzato l'assenza di interpreti, osservando la discreta padronanza dell'inglese da parte di Putin, sufficiente per una conversazione con Trump. Il Servizio segreto statunitense, responsabile della sicurezza dei più alti funzionari governativi, non ha ancora risposto alle richieste di chiarimento riguardo la preventiva autorizzazione russa per tale spostamento congiunto.
(Adnkronos) - "Si sa che agosto è un mese adatto alle discussioni. Ed è altrettanto noto che 'good news no news', come si dice, e cioè che le comunicazioni negative o terrorizzanti trovino più spazio nei media di quelle più positive o rassicuranti, o vere; si prendono alcuni spunti, magari davvero negativi o incerti, e li si trascina in una valenza assoluta. La realtà è diversa, e la si potrà chiarire solo alla fine. Per ora, intanto, per quanto ci riguarda, Th Group segna un +13% sul prodotto estate, ed è vero che magari genericamente si fanno più vacanze con meno giorni". Lo dice, in un’anticipazione ad Adnkronos/Labitalia di un’intervista che sarà pubblicata domani sul Sussidiario.net, Graziano Debellini, presidente di Th Group, leader nel segmento montagna leisure. "Molte destinazioni - avverte - dovrebbero anche rivedere le proprie prospettive, rimodulando l’offerta, ma per tutti c’è bisogno di dialogo, di rispetto. L’informazione non può basarsi solo sulle sensazioni di chi arriva su una spiaggia nel giorno sbagliato, vede qualche ombrellone chiuso e lancia l’allarme crisi". "Credo che il turismo dia fastidio - sostiene - perché recentemente è tornato alla ribalta in quanto settore traino dell’economia italiana. Così ogni pretesto viene sfruttato per tacciarlo d’essere un segmento produttivo che si basa sul non-necessario, con impieghi da stipendi bassi e pochi ascensori sociali. Magari qualche neo c’è davvero, in certi casi, ma non si può pretendere che solo il turismo debba essere sempre e comunque perfetto, e cedere ai luoghi comuni". "Tra l’altro, sono ormai numerosi gli studi che invertono la credenza del non-obbligo del turismo: la valenza di una vacanza nell’arco lavorativo annuale è considerata oggi indispensabile per un vivere e lavorare armonioso, produttivo e soddisfacente", evidenzia Debellini. Per il presidente di Th Group, poi, "bisognerà coniugare sempre di più i fattori storici del nostro Paese con l’innovazione". "Mi spiego: l’Ia da sola non può bastare. Occorre fondere investimenti, innovazione e piattaforme gestionali senza speculazioni. Chi non rispetta tutto questo finisce col tradire il nostro Paese", chiarisce. E fa un esempio: "La recente uscita di Henri Giscard D’Estaing dal Club Med, dopo 22 anni (decisione indotta dall’azionista di riferimento, il fondo cinese Fosun Tourism Group), lui che ne fu l’inventore, parla chiaro. Henri mi ha inviato un messaggio eloquente: 'Al di là dei nostri successi operativi, l’allineamento dell’azionariato sul lungo termine e i valori dell’impresa sono essenziali. Non è più il caso per il Club Med'. Oggi ci si chiede cosa diventerà il Med senza chi lo inventò. Credo che i fondi dovrebbero ‘studiare’ e aiutare i modelli di riferimento, e non depredare".
(Adnkronos) - “Il Programma Emtn è molto importante perché sancisce il ritorno a raccogliere capitali in Italia, rafforzando il mercato dei capitali italiani che negli ultimi anni ha sofferto l'emorragia verso mercati esteri. L'Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi. Riteniamo che il rimpatrio in Italia sia la mossa giusta negli interessi di Iren e del sistema economico italiano”. Sono le dichiarazioni di Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. Un ruolo importante è riservato alla sostenibilità. “Il denaro che raccogliamo sul mercato - prosegue Dal Fabbro - serve per aumentare gli investimenti sulla resilienza ambientale, sul rafforzamento delle reti idriche, sull'efficientamento del parco termoelettrico, il fotovoltaico, l'eolico. Alimentiamo progetti che devono essere sostenibili e che aumentano la resilienza ambientale. Siamo convinti che si tratti di un buon investimento che, da un lato, offre rendimento agli azionisti e dall’altro rende l’azienda più solita. Investire nella sostenibilità non è un peso, ma una grande opportunità di rendere le aziende più solide”. Nella scelta di procedere all’emissione di nuovi titoli obbligazionari ha influito la semplificazione burocratica e normativa: “È stato fatto un grandissimo lavoro di semplificazione da parte di Borsa Italiana e Consob - aggiunge - questo è uno degli elementi che ci ha indotto a investire. Faccio i complimenti al team di Consob e di Borsa Italiana. Grande lavoro a beneficio di emittenti come la nostra e di tutte le imprese italiane. L’Italia deve tornare a fare industria, nel nostro Paese abbiamo una iper finanziarizzazione del sistema italiano, ma facendo industria ci saranno soldi per alimentare la finanza”. Infine una considerazione sul nucleare: “Il nucleare è un orizzonte molto lungo. Per fare una centrale nucleare ci vogliono tra i 10 e i 15 anni. Il suggerimento che darei a chi parla di nucleare è di sopravvivere nei prossimi 5-10 anni facendo quello che è possibile e in parallelo studiare le migliori forme per produrre energia elettrica sostenibile e sicura., con tutte le fonti, nessuna esclusa” conclude Dal Fabbro.