ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Una giornata all’insegna della scoperta e dell’apprendimento ha coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze del Punto Luce Save the Children di Potenza, che ha avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento Ferrero di Balvano, iconica realtà produttiva del territorio. L’esperienza ha offerto loro uno sguardo privilegiato sul “dietro le quinte” della creazione di prodotti amati in tutto il mondo, rivelando la complessità e la cura che accompagnano ogni fase del processo produttivo. Alla presenza del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e guidati dai responsabili di linea, i giovani ospiti del Punto Luce hanno esplorato le diverse tappe della lavorazione, approfondendo aspetti fondamentali del processo produttivo - dalla selezione delle materie prime, alla lavorazione, ai controlli qualità fino al confezionamento finale – così come il controllo qualità, la sicurezza e la sostenibilità, un racconto coinvolgente che ha messo in luce non solo l’eccellenza tecnologica, ma anche il valore del fattore umano, elemento chiave per Ferrero, in ogni fase della produzione e fonte di ispirazione per i giovani ospiti. Tutti processi che costituiscono il cosiddetto “Saper Fare” Ferrero. "La Regione Basilicata è orgogliosa di partecipare a questa iniziativa finalizzata a combattere la povertà educativa tra i più giovani. L’esperienza dei Punti Luce di Save the Children dimostra che l’educazione e le opportunità possono fare la differenza nella vita dei più piccoli, soprattutto in contesti segnati da disuguaglianze. Ferrero, con questo progetto, conferma che un’impresa può essere non solo motore economico, ma anche comunità solidale, capace di generare valore sociale. È questo il modello che vogliamo rafforzare: “fare del bene, genera altro bene” dove istituzioni, aziende e terzo settore collaborano per costruire una società più giusta e inclusiva", ha dichiarato Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata. Per i ragazzi e le ragazze del Punto luce di Save the Children di Potenza, gestito in collaborazione con AppStart Coop. Soc. Onlus, la giornata è proseguita con le attività ludico-creative promosse da Kinder Joy of Moving, presso il campo comunale di Balvano, con l’obiettivo di incentivare il movimento e il gioco tra bambini e preadolescenti in modo gioioso e inclusivo. Un’esperienza formativa e divertente che ha lasciato il segno, unendo educazione, sport e valori condivisi. “Questa giornata è stata davvero speciale. Non solo le ragazze e i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino una realtà produttiva importante come quella di Ferrero, ma soprattutto si sono sentiti accolti e stimolati. È stato bello vedere i loro occhi brillare di curiosità e sentirli fare domande. Offrire esperienze che aprano orizzonti, che facciano sentire ogni ragazzo e ragazza capace di costruire il proprio percorso, con fiducia, è il senso profondo del nostro lavoro nei Punti Luce per il contrasto della povertà educativa”, ha dichiarato Silvia Di Laurenzi, Coordinatrice Programma Punti Luce di Save the Children. “Accogliere i ragazzi del Punto Luce di Potenza nel nostro stabilimento di Balvano è stato un momento speciale di grande valore umano e sociale. Vederli coinvolti e ispirati ci ricorda quanto sia importante offrire esperienze concrete che possano aprire orizzonti e stimolare talenti. Il nostro ‘Saper Fare’ non è solo tecnologia e competenza, ma anche persone, ci dimostra l’importanza che ha la responsabilità sociale verso le nuove generazioni.” ha dichiarato Marco Soldi , Direttore Stabilimento Ferrero di Balvano. La metodologia educativa innovativa, validata scientificamente, Kinder Joy of Moving , è stata messa a punto in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il Coni e il Mim del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei più piccoli. In quest’ottica il metodo sposta l’attenzione dalla performance al divertimento, dall’antagonismo alla relazione. L’inclusione attraverso la pratica sportiva è il fulcro delle attività organizzate da Ferrero e Save the Children per le bambine e i bambini dei sette Punti Luce che Ferrero supporta in Italia.
(Adnkronos) - Cresce lungo tutto lo Stivale l’interesse delle istituzioni territoriali verso il wedding tourism, un fenomeno particolare di turismo che consiste nell'organizzazione di matrimoni in una nazione diversa da quella di origine e che coinvolge lo spostamento per più giorni in Italia non solo della coppia di sposi stranieri ma anche degli invitati, generando un indotto economico significativo. La più importante fiera B2B del settore è la Bmii – Borsa del matrimonio in Italia destination wedding in Italy che, con il patrocinio di Enit - Agenzia nazionale del turismo, ospita 70 buyer stranieri presso il Precise House Mantegna di Roma, il 4 e 5 novembre, per favorire l’incontro tra domanda e offerta, incentivando l’internazionalizzazione e l’attività di incoming legata alle nozze di stranieri. Una manifestazione, giunta all’11sima edizione, che conferma la sua centralità strategica nei progetti di promozione e sviluppo a livello territoriale, nazionale e internazionale. Un evento nato nel 2014 che ha registrato negli anni un incremento di interesse per questo target anche da parte delle istituzioni ed degli enti territoriali: oltre alla grande partecipazione di seller provenienti dalle diverse parti di Italia, da Nord a Sud, tra i protagonisti delle giornate di workshop di BMII nelle passate edizioni sono stati la Regione Marche, il Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, Camera di Commercio di Pisa, Consorzio Turistico 'Vicenza è', Convention Bureau Genova con Genova Wedding e Liguria Wedding. Per l’edizione 2025 rinnovano la loro presenza la Regione Lazio e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest (province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara), che saranno presenti con uno spazio collettivo per dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche del territorio, incentivando lo sviluppo e l’attrattività delle aree geografiche. Le nozze di stranieri in Italia sono infatti delle vere e proprie esperienze e immersioni nelle italianità a tutto tondo, che spesso si estendono su più giorni, includendo eventi pre-matrimonio e post-matrimonio, escursioni e degustazioni. Una formula che favorisce la destagionalizzazione del turismo, poiché gli eventi nuziali non si limitano ai mesi estivi, e che contribuisce a promuovere non solo il territorio ma anche l'enogastronomia e l'artigianato locale. “Dalla prima edizione a oggi i numeri legati al wedding tourism sono aumentati significativamente, assumendo le dimensioni di un business trasversale per l’attività di incoming, posizionando l’Italia con le sue meraviglie e le sue eccellenze tra i principali marketplace del settore – sottolinea Ottorino Duratorre, presidente BMII, la cui società è specializzata da oltre 30 anni in eventi del settore Moda-Sposa ed è organizzatrice anche delle manifestazioni internazionali RomaSposa e Roma travel show. “Tutti vogliono sposarsi in Italia e le nozze incidono sempre di più sulla filiera del comparto turistico, un fenomeno che solo nello scorso anno, con oltre 15.100 matrimoni di coppie straniere registrati, ha generato un fatturato di quasi 1 miliardo di euro, segnando una crescita importante rispetto agli anni precedenti”. La Borsa del Matrimonio in Italia è la panoramica più ampia di prodotti e servizi Made in Italy per il giorno del sì, un incontro tra domanda e offerta che nelle sue diverse edizioni ha già ospitato 15.000 appuntamenti con 1000 buyer provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Libano, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay e Venezuela ma sono sempre di più i profili interessati a partecipare, dai diversi continenti.
(Adnkronos) - Per la prima volta in Italia, due sistemi autonomi di gestione degli imballaggi si alleano per offrire alle aziende del settore beverage un servizio congiunto per il recupero, il riciclo e il riuso, esteso non solo alle bottiglie in Pet, ma anche al film in plastica che le avvolge nei fardelli e copre i pallet utilizzati nel trasporto. L’accordo sperimentale prevede che Coripet - consorzio riconosciuto per la gestione e il riciclo degli imballaggi in Pet (polietilene tereftalato) per liquidi alimentari - nel pieno rispetto dell’autonomia industriale e commerciale delle singole imprese consorziate, segnali a queste ultime la possibilità di utilizzare il film riciclato fornito da P.A.R.I.- sistema volontario per il recupero del film flessibile in Ldpe (polietilene a bassa densità) -. P.A.R.I., da parte sua, si rende disponibile a fornire film con un contenuto minimo del 50% di plastica riciclata post-consumo, con possibilità di arrivare fino al 90%, garantendo il riciclo di almeno il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. L’intesa nasce dalla volontà di dare nuovo impulso al principio della responsabilità estesa del produttore (Epr- Extended Producer Responsibility) introdotto a livello europeo e recepito in Italia dal decreto legislativo 152/2006, che attribuisce alle imprese l’onere e la facoltà di organizzare autonomamente la gestione del fine vita degli imballaggi immessi sul mercato, anche attraverso sistemi alternativi rispetto ai consorzi di filiera tradizionali. La sperimentazione permetterà di integrare la filiera “bottle-to-bottle” di Coripet - che già da inizio anno garantisce ai propri soci l’impiego del 25% di Rpet riciclato - con quella di P.A.R.I., valorizzando anche il film utilizzato per i fardelli e i cappucci copripallet. In questo modo le imprese consorziate potranno contare su un sistema efficiente e trasparente per la gestione dell’intero sistema di confezionamento in plastica, dall’imballo primario a quello terziario. Nel 2024 Coripet – che consorzia i principali marchi italiani di acque minerali e soft drink - ha raccolto oltre 165mila tonnellate di bottiglie Pet, pari a oltre la metà dell’immesso a consumo nazionale. “L’accordo con Coripet ci permette di estendere ulteriormente i principi dell’economia circolare anche per gli imballaggi secondari e terziari, valorizzando l’integrazione verticale della filiera e la rigenerazione di bottiglie e film potenzialmente all’infinito”, spiega Michele Petrone, responsabile di P.A.R.I. e amministratore delegato di Aliplast, la società del Gruppo Hera che ha il sviluppato il sistema. “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto nella direzione indicata dalla normativa europea, dalla direttiva sulla plastica monouso (Sup, Single Use Plastics) al nuovo Regolamento imballaggi (Ppwr, Packaging and Packaging Waste Regulation) approvato lo scorso gennaio», commenta Corrado Dentis, presidente di Coripet. “Come consorzio, continuiamo a promuovere soluzioni operative replicabili e pienamente aderenti agli obiettivi comunitari di riciclo e sostenibilità”. La fase sperimentale, valida fino al 31 dicembre 2028, prevede un monitoraggio continuo delle performance ambientali, tecniche e industriali, con l’obiettivo di rinnovare l’accordo e definire un modello replicabile anche in altri settori produttivi.