ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Scatta l'emergenza in una scuola a Pescara. Al liceo artistico "Mibe", in viale Kennedy, una sostanza urticante, individuata dalla polizia come spray al peperoncino, si è diffusa in tarda mattinata all’interno della scuola, provocando malori tra studenti, docenti e personale. L’edificio è stato immediatamente evacuato. Sul posto sono intervenuti il 118 – con tre ambulanze, tra cui una medicalizzata – i vigili del fuoco, anche con il nucleo Nbcr, e la polizia, che sta effettuando indagini. Tosse, bruciore agli occhi e lacrimazione intensa sono stati i sintomi più comuni. Alcuni studenti sono stati accompagnati in Pronto soccorso dai genitori, mentre altri sono stati medicati direttamente sul posto. Il sindaco, Carlo Masci, dice all'Adnkronos: "È il secondo caso nel giro di poche settimane: crediamo sia la stessa causa del precedente caso avvenuto al liceo “Marconi”. Da quanto accertato dalla Questura si tratta della sostanza utilizzata negli spray al peperoncino, infilata nelle feritoie dell'aria condizionata. Siamo in contatto con la Questura per approfondire il caso. Ci sono di sicuro collegamenti diretti tra i due episodi". Il primo episodio, infatti, si era verificato al liceo "Marconi" di Pescara, evacuato il 16 ottobre scorso dopo che una sostanza irritante si era diffusa nell'aria, provocando malori. L'istituto restò chiuso per qualche giorno anche per permettere accertamenti.
(Adnkronos) - Imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento insieme per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’intelligenza artificiale: questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto oggi, presso l’auditorium dell’università Campus Bio-Medico di Roma, dal titolo 'Future skills: capitale umano e ai per il lavoro che cambia', organizzato dal gruppo tecnico capitale umano di Unindustria in collaborazione con l’Università Campus Bio- Medico di Roma. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie ai e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli. Il tema non è quindi “se” adottare l’ai, ma “con quali competenze” farlo. L’evento ha messo in evidenza un punto condiviso da imprese, docenti e istituzioni presenti: per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze è importante creare un ponte stabile tra sistema produttivo e sistema educativo, capace di formare profili immediatamente inseribili nel mondo del lavoro. “L’intelligenza artificiale – dichiara Alda Paola Baldi vicepresidente di Unindustria con delega al capitale umano – può essere una leva straordinaria per la competitività delle nostre imprese, ma lo diventa pienamente, solo se investiamo sul capitale umano che resta il motore di ogni innovazione. Oggi più che mai serve un ecosistema di Education solido e veloce in cui imprese università e its collaborino in modo strutturale per realizzare percorsi formativi mirati e costantemente aggiornati per accompagnare questa evoluzione e governare il cambiamento con responsabilità". E per il rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma, Prof. Rocco Papalia: "L’evoluzione tecnologica impone una nuova alleanza tra università e impresa. L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e pensiamo, ma nessuna tecnologia può sostituire l’intelligenza, la creatività e la responsabilità dell’uomo. All’università Campus Bio-Medico di Roma crediamo che il futuro si costruisca investendo su persone capaci di integrare saperi diversi e di guidare l’innovazione con competenza e visione etica. La nostra vocazione è formare professionisti che uniscono eccellenza scientifica e centralità della persona, generando valore sostenibile per le imprese, per la società e per il Paese". Durante l’incontro sono stati presentati casi concreti su come cambierà il lavoro con l’intelligenza artificiale e quali competenze serviranno alle imprese per restare competitive, i trend di settore e percorsi formativi innovativi, sottolineando come la collaborazione tra aziende e mondo accademico sia cruciale per colmare il gap di competenze digitali. È emerso chiaramente che la formazione delle persone resta e diventerà sempre di più il vero fattore abilitante: senza le competenze giuste, upskilling e reskilling, la tecnologia rischia di diventare un’opportunità mancata.
(Adnkronos) - “La digitalizzazione è la chiave per una gestione più efficiente e sicura delle reti idriche. Abbiamo digitalizzato circa 26mila chilometri di rete su 45mila, identificando oltre 11mila perdite e ottenendo un risparmio stimato di 73 milioni di metri cubi d’acqua”. Lo ha dichiarato Fulvio Conti, market director di Almaviva, durante Ecomondo 2025. Conti ha spiegato che “grazie a progetti come lo Smart Water Management System, oggi siamo presenti in oltre 50 water utility in Italia. L’acqua è un’infrastruttura critica ed essenziale e dobbiamo garantirne non solo la continuità del servizio ma anche la sicurezza del dato”. “Negli ultimi anni - ha aggiunto - Almaviva ha ampliato la propria filiera grazie all’acquisizione di Almaviva Bluebit, che ci consente di integrare modellazione matematica e idraulica, migliorando la capacità di prevenire perdite e proteggere un bene vitale come l’acqua”.