ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Per diventare un accademico esperto di genocidio bastano 30 dollari. Con questa rivelazione, Eitan Fischberger, giornalista israeliano, ha creato un terremoto che ha portato alla chiusura dell’account X della Iags, International Association of Genocide Scholars. La Iags in questi giorni è stata citata dalle più autorevoli testate internazionali per la pubblicazione di una dichiarazione formale: la gran parte dei suoi aderenti, definiti 'accademici esperti della materia', ritiene che la guerra di Israele contro Hamas costituisce genocidio secondo la definizione delle Nazioni Unite. Ma oggi su quel gruppo di oltre 600 membri (non è chiaro quanti reali e quanti fittizi) si è abbattuto un danno reputazionale notevole. La Iags nasce nel 1994 con l’obiettivo dichiarato di promuovere lo studio scientifico del genocidio, contrastare il negazionismo e favorire la cooperazione internazionale tra storici, giuristi, sociologi e studiosi di diritti umani. Fondata da un gruppo di ricercatori ispirati dal lavoro pionieristico dello psicologo Israel Charny e di altri accademici degli anni ’80, l’associazione è cresciuta negli anni fino a contare oltre 600 membri distribuiti nei cinque continenti. L’associazione ha avuto un ruolo nel consolidare i genocide studies come campo di ricerca autonoma, sostenendo conferenze, pubblicazioni e prese di posizione ufficiali su casi storici e contemporanei: Ruanda, Bosnia, Myanmar. Ma negli ultimi anni l’organizzazione è stata accusata da più parti di aver perso credibilità, trasformandosi in terreno di scontro politico più che accademico. La frattura è esplosa tra il 2023 e il 2025, dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre e l’inizio delle operazioni israeliane a Gaza, anni in cui la Iags ha approvato una serie di risoluzioni altamente controverse. Fino ad arrivare alla settimana scorsa: l’86% dei membri avrebbe definito "genocidio" le azioni di Israele a Gaza. La presa di posizione ha suscitato l’entusiasmo di Hamas, che ha subito diffuso la notizia sui suoi canali, e indignazione in Israele, con un portavoce del ministero degli Esteri che ha definito la risoluzione “deprecabile”. A irrompere nel dibattito, una serie di tweet di Eitan Fischberger, ricercatore israeliano, che ha indagato sulla reale natura dell’associazione, definita sui media internazionali “principale gruppo di accademici in questo campo scientifico”. Fischberger ha dimostrato che chiunque può diventare membro della Iags semplicemente versando una quota di iscrizione di 30 dollari, senza alcuna verifica di titoli accademici o pubblicazioni scientifiche. Non servono un PhD, una peer review o un curriculum: basta una carta di credito. La scoperta ha fatto emergere casi paradossali di profili fittizi o satirici accettati come membri, tra cui il pupazzo "Cookie Monster", un Adolf Hitler residente in Palestina e l’imperatore Palpatine di Guerre Stellari. Fischberger stesso, dopo aver aderito per smascherare la pratica, ha visto il proprio account disattivato, mentre il sito della Iags oscurava le pagine dei membri e l’account ufficiale su X veniva sospeso. Il caso sta iniziando ad avere eco globale, inserendosi in un dibattito più ampio sulla politicizzazione delle organizzazioni accademiche dedicate ai diritti umani e ai conflitti. Il Dipartimento di Stato americano, sotto la spinta di Donald Trump e Marco Rubio, nelle scorse settimane ha espresso preoccupazione per la deriva di alcuni enti di ricerca, accusati di amplificare narrazioni ideologiche e di alimentare l’antisemitismo. Shany Mor, docente alla Reichman University in Israele, ha definito l’intera vicenda il prodotto di “due anni di cattiva ricerca e gerrymandering concettuale”, segnalando un problema strutturale di rigore metodologico nel settore.
(Adnkronos) - Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager, è da sempre impegnato nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, e nella promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per sostenere la ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità. Il Premio, giunto quest’anno alla quinta edizione, prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale e si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 02.10.2024 e il 31/10/2025, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110. Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: economia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, psicologia, scienze della formazione, ingegneria, statistica, marketing, comunicazione. “Il Premio conferma l’impegno del Fondo nel promuovere la cultura manageriale d’impresa come elemento imprescindibile di crescita per il Paese, trasmettendo, al tempo stesso, l’eredità di Giuseppe Taliercio alle nuove generazioni di manager –spiega il presidente di Fondirigenti Marco Bodini - a conferma di quanto sia importante, per il nostro Paese, investire in competenze per avere dirigenti competenti, responsabili e capaci di innovare”. Le tesi dovranno avere per oggetto le competenze manageriali e il ruolo del management in una o più delle seguenti macroaree tematiche relative alla gestione d’impresa, per le quali si indicano, a titolo esemplificativo, alcune possibili declinazioni di contenuto.Innovazione e transizione digitale: transizione digitale: management e gestione delle tecnologie emergenti (ia, iot, blockchain, ...); applicazione dei principi di gestione agile e lean nelle aziende; gestione dati e sicurezza: big data e analisi dei dati, cybersecurity. Leadership, cambiamento e governance: leadership in tempi di crisi e strategie di resilienza organizzativa; gestione del cambiamento; governance ed etica: buone pratiche di governance; trasparenza e accountability. Sostenibilità, benessere organizzativo e hr: sostenibilità ambientale, sociale ed economica e csr: modelli di business responsabile; esg e reportistica non finanziaria; benessere organizzativo, strategie e approcci; smart working e lavoro agile; d&i, strategie e buone pratiche; formazione manageriale e hr, nuove tecniche formative e knowledge management, talent attraction e retention. Finanza, marketing e comunicazione: gestione finanziaria e rapporti con gli intermediari finanziari, fintech e finanza sostenibile, fusioni e acquisizioni per le pmi, normative internazionali, export e dogane; marketing digitale e omnicanale, social e new media, brand management e reputazione aziendale. Sarà possibile candidarsi da oggi 3 settembre al 31 ottobre 2025 seguendo le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel Regolamento. Gli esiti della selezione, con l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei premi, verranno pubblicati sul sito www.fondirigenti.it entro il mese di dicembre 2025. Tutte le informazioni sul Premio sono a disposizione nella pagina dedicata sul sito di Fondirigenti.
(Adnkronos) - Per la prima volta in Italia, due sistemi autonomi di gestione degli imballaggi si alleano per offrire alle aziende del settore beverage un servizio congiunto per il recupero, il riciclo e il riuso, esteso non solo alle bottiglie in Pet, ma anche al film in plastica che le avvolge nei fardelli e copre i pallet utilizzati nel trasporto. L’accordo sperimentale prevede che Coripet - consorzio riconosciuto per la gestione e il riciclo degli imballaggi in Pet (polietilene tereftalato) per liquidi alimentari - nel pieno rispetto dell’autonomia industriale e commerciale delle singole imprese consorziate, segnali a queste ultime la possibilità di utilizzare il film riciclato fornito da P.A.R.I.- sistema volontario per il recupero del film flessibile in Ldpe (polietilene a bassa densità) -. P.A.R.I., da parte sua, si rende disponibile a fornire film con un contenuto minimo del 50% di plastica riciclata post-consumo, con possibilità di arrivare fino al 90%, garantendo il riciclo di almeno il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. L’intesa nasce dalla volontà di dare nuovo impulso al principio della responsabilità estesa del produttore (Epr- Extended Producer Responsibility) introdotto a livello europeo e recepito in Italia dal decreto legislativo 152/2006, che attribuisce alle imprese l’onere e la facoltà di organizzare autonomamente la gestione del fine vita degli imballaggi immessi sul mercato, anche attraverso sistemi alternativi rispetto ai consorzi di filiera tradizionali. La sperimentazione permetterà di integrare la filiera “bottle-to-bottle” di Coripet - che già da inizio anno garantisce ai propri soci l’impiego del 25% di Rpet riciclato - con quella di P.A.R.I., valorizzando anche il film utilizzato per i fardelli e i cappucci copripallet. In questo modo le imprese consorziate potranno contare su un sistema efficiente e trasparente per la gestione dell’intero sistema di confezionamento in plastica, dall’imballo primario a quello terziario. Nel 2024 Coripet – che consorzia i principali marchi italiani di acque minerali e soft drink - ha raccolto oltre 165mila tonnellate di bottiglie Pet, pari a oltre la metà dell’immesso a consumo nazionale. “L’accordo con Coripet ci permette di estendere ulteriormente i principi dell’economia circolare anche per gli imballaggi secondari e terziari, valorizzando l’integrazione verticale della filiera e la rigenerazione di bottiglie e film potenzialmente all’infinito”, spiega Michele Petrone, responsabile di P.A.R.I. e amministratore delegato di Aliplast, la società del Gruppo Hera che ha il sviluppato il sistema. “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto nella direzione indicata dalla normativa europea, dalla direttiva sulla plastica monouso (Sup, Single Use Plastics) al nuovo Regolamento imballaggi (Ppwr, Packaging and Packaging Waste Regulation) approvato lo scorso gennaio», commenta Corrado Dentis, presidente di Coripet. “Come consorzio, continuiamo a promuovere soluzioni operative replicabili e pienamente aderenti agli obiettivi comunitari di riciclo e sostenibilità”. La fase sperimentale, valida fino al 31 dicembre 2028, prevede un monitoraggio continuo delle performance ambientali, tecniche e industriali, con l’obiettivo di rinnovare l’accordo e definire un modello replicabile anche in altri settori produttivi.