ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Il Motomondiale riparte domenica 26 ottobre con il Gran Premio della Malesia - in diretta tv e streaming. Si riparte dal trionfo della Ducati di Pecco Bagnaia nella gara Sprint di sabato 25, quando il pilota italiano ha preceduto la Gresini di Alex Marquez e la VR46 di Di Giannantonio. Bagnaia, che può sfruttare l'assenza del compagno di scuderia e già campione del mondo Marc Marquez per infortunio, partirà dalla pole position anche nella gara lunga di Sepang. La griglia di partenza del Gran Premio della Malesia: 1. Francesco Bagnaia (Ducati) 2. Alex Marquez (Ducati Gresini) 3. Franco Morbidelli (Ducati VR46) 4. Fabio Quartararo (Yamaha) 5. Pedro Acosta (KTM) 6. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini) 7. Giovanna Mir (Honda) 8. Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46) 9. Johann Zarco (Honda LCR) 10. Andrea Dovizioso (Yamaha) 11. Jack Miller (Yamaha Pramac) 12. Pol Espargaro (KTM Tech3) 13. Luca Marini (Honda) 14. Marco Bezzecchi (Aprilia) 15. Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) 16. Miguel Oliveira (Yamaha Pramac) 17. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse) 18. Andrea Dovizioso (KTM) 19. Enea Bastianini (KTM Tech3) 20. Somkiat Chantra (Honda LCR) 21. Lorenzo Savadori (Aprilia) 21. Michele Pirro (Ducati) 22. Augusto Fernandez (Yamaha) Il Gran Premio della Malesia è in programma domenica 26 ottobre, sul circuito di Sepang, alle 8 ora italiana. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport, ma sarà visibile anche in chiaro su TV8, che la mostrerà in differita alle ore 14.05. Il Gp si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web, all'orario previsto, di TV8.
(Adnkronos) - "Con 'C'è posto per te' siamo partiti dalle indicazioni del ministro Calderone e abbiamo voluto portare sevizi e opportunità di lavoro alle persone. Abbiamo fatto finora 9 tappe, gireremo tutta Italia ma con particolare attenzione al Sud e alle aree interne del nostro Paese. Ci rivolgiamo a tutti i target che hanno più bisogno in questo momento come i giovani e le donne, con l'orientamento alle competenze, alle competenze trasversali". Lo ha detto Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli.
(Adnkronos) - Prenderà il via a ottobre 2025 il progetto 'Climwater - Climate-resilient and mitigation actions for sustainable water management', finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Collabora & Innova, volto a promuovere progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati in collaborazione con Pmi, grandi imprese e organismi di ricerca. L'obiettivo è favorire investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto e di processo. Climwater, che si è collocato al terzo posto in graduatoria su 100 progetti candidati, avrà una durata di 2 anni e 3 mesi e un budget complessivo di oltre 4,6 milioni di euro, di cui oltre 1,8 milioni assegnati a Gruppo Cap. La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano avrà il ruolo di capofila di tre dei cinque Work Package previsti. Al fianco di Gruppo Cap ci saranno Acqua&Sole, Biochem Solution, REF Ricerche e Università di Pavia, Invernizzi Agri Lab di Sda Bocconi, oltre alla collaborazione esterna di Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano. Climwater nasce con l’obiettivo di investigare gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con un focus sull’hinterland milanese, e proporre soluzioni innovative per accrescere la resilienza del sistema idrico, migliorare la sostenibilità dei sistemi e degli impianti di depurazione e contribuire alla neutralità emissiva ed energetica. Le tre macro-attività in cui è coinvolto Gruppo Cap sono: Resilienza dell’approvvigionamento idrico (Work Package 1); in collaborazione con Università di Pavia e Ref Ricerche verrà sviluppato un modello idrogeologico avanzato basato su machine learning, per realizzare analisi di rischio e strategie di adattamento climatico a supporto della pianificazione infrastrutturale. Monitoraggio delle emissioni climalteranti (Work Package 2); Gruppo Cap condurrà campagne di monitoraggio diretto delle emissioni di gas serra (Ghg) in almeno sei depuratori civili, prima e dopo gli interventi di manutenzione, per valutarne l’impatto e aggiornare gli indicatori aziendali di performance (Kpi) ambientale. Trattamento innovativo dei fanghi (Work Package 3); in collaborazione con Università di Pavia e Biochem Solution, saranno selezionati e testati ceppi fungini capaci di ridurre la quantità di fanghi prodotti, degradare microinquinanti e ottenere prodotti valorizzabili in agricoltura, come ammendanti e biostimolanti. "Climwater -spiega il presidente di Gruppo Cap, Yuri Santagostino- si inserisce appieno nella missione di Gruppo Cap di garantire un approvvigionamento idrico sicuro e sostenibile per il territorio metropolitano milanese, e rappresenta un tassello fondamentale nella nostra strategia di adattamento climatico e innovazione tecnologica. L’eccezionale risultato ottenuto in graduatoria conferma la qualità del progetto e l’impegno del Gruppo nel contribuire attivamente a costruire un sistema idrico più resiliente, sostenibile ed efficiente".