ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "L’ecosistema abilitante della trasformazione digitale comprende i data center, il cloud e l'intelligenza artificiale”. Lo afferma Laura Rovizzi, Ceo Open Gate, all’evento all’evento “Il futuro del cloud in Italia e in Europa”, organizzato da Adnkronos e Open Gate Italia a Palazzo dell’Informazione a Roma con lo scopo di proporre un confronto pubblico sulle sfide legate alle infrastrutture digitali, alla regolazione dei servizi cloud e alla competitività tecnologica europea. “All’interno di questo ecosistema ci sono due grossi ambiti di ulteriore abilitazione: il primo è la regolamentazione, uno dei fattori del mercato, che può essere incentivante o disincentivante - illustra - Il secondo, invece, è il sistema della connettività avanzata che, nell’ambito di data center, cloud e artificial intelligence, coinvolge anche la grid elettrica, che non può più essere ignorata”. “Il cloud è una tecnologia abilitante per il sistema dei trasporti, del banking, delle reti dell'energia e della smart grid. Senza l’implementazione di tutte le nuove tecnologie disponibili, questi settori, incluse le telecomunicazioni, non funzioneranno al meglio, come invece potrebbero fare - spiega la Ceo di Open Gate - Il cloud, spesso, viene equiparato alle telecomunicazioni, ma in realtà, è una tecnologia senza la quale non riusciamo ad abilitare la trasformazione digitale degli altri settori”. “La regolamentazione - del cloud - serve. Dobbiamo capire come renderla un fattore abilitante per i sistemi citati poc’anzi. La consultazione sulle Content Delivery Network - Cdn, con cui Agcom ha fatto un passo rilevante verso la regolamentazione delle infrastrutture digitali, è importante. Abbiamo due procedimenti aperti in Commissione Eu, quello relativo al Development Act si è concluso il 3 luglio, quello per il Digital network Act si concluderà l’11- continua Rovizzi - Sono entrambi ispirati dal Libro Bianco e dal report Draghi. Si tratta di regolare in modo proattivo, che non sia la compliance. Infatti, regolare bene le industrie affinché ci sia lo sviluppo industriale non è compliance, Agcom non fa compliance, ci sono altre autorità deputate a questo. E’ importante stare attenti che la compliance non diventi la regolazione”. “Credo che per il mondo del cloud sia importante che il sovrapporsi di regolamentazioni non confonda il mercato, per le piccole, medie e grandi aziende. E’ necessario far comprendere che il cloud, così come la artificial intelligence, sono delle tecnologie dalle quali non possiamo prescindere e che, utilizzate nel modo corretto, possono garantire alle piccole aziende di scalare e usare tecnologie che altrimenti non avrebbero mai potuto utilizzare - dichiara - La regolamentazione può diventare, in molti casi, anche un fattore abilitante, per consentire alle piccole e medie imprese di accedere nel modo giusto alla tecnologia è un obiettivo del regolatore”. “D’altro canto va evitato che una iper regolamentazione su chi fornisce queste tecnologie non diventi un motivo che renda il mercato europeo meno appetibile di altri. Questo non è un equilibrio facile, ma sia il regolatore europeo che il regolatore nazionale non sono scevri da questa preoccupazione, e sono disponibili ad ascoltare. Ciò che posso raccomandare a tutti gli operatori del settore, è di farsi sentire, raccontare e far presente gli obiettivi al regolatore, perché è l'unico modo per essere parte della creazione dell'ecosistema regolatorio in cui andranno ad operare”, conclude Rovizzi.
(Adnkronos) - Money.it, punto di riferimento nell’informazione economico-finanziaria in Italia, è felice di annunciare la prima edizione dei Money awards, un’iniziativa che intende celebrare le aziende italiane che si sono distinte per performance economica, successo in ambito startup e e-commerce e impegno sui temi strategici della sostenibilità e dell’innovazione. L’idea alla base dei Money awards 2025 è riconoscere e premiare le imprese italiane che hanno registrato la maggiore crescita di fatturato nell’anno precedente. A questi riconoscimenti, denominati Growth money awards e assegnati direttamente da Money.it, si affiancheranno due premi speciali, assegnati su candidatura: i Future Money awards per progetti di innovazione e sostenibilità valutati da una giuria di esperti, e i People’s Money awards per le startup innovative e gli e-commerce più votati dal pubblico. Questo triplice criterio di valutazione consentirà di premiare non solo la performance economica, ma anche l’impatto positivo e la capacità delle imprese italiane di innovare e generare valore. La cerimonia di premiazione è fissata per il 27 novembre 2025 a Roma. La categoria principale dei Growth Money awards si baserà sulla crescita percentuale di fatturato annuo per area geografica e terrà conto dei dati di bilancio ufficiali, certificati grazie alla collaborazione con Creditsafe, data provider e main sponsor dell’iniziativa. Nello specifico verranno assegnati i seguenti premi: Eccellenza della crescita - Nord Italia 2025; Eccellenza della crescita - Centro Italia 2025; Eccellenza della crescita - Sud Italia e Isole 2025 Per garantire il più possibile una valutazione significativa e meritocratica, rientreranno in queste categorie solo le aziende che avranno superato soglie minime fatturato e dimostrato una crescita reale rispetto all’anno precedente. Parallelamente ai premi assegnati sulla base dei dati economici, Money.it ha istituito anche le due categorie speciali su candidatura dei Future Money awards e dei People’s Money awards. Nel caso dei Future Money awards, dedicati alle aziende che si distinguono per innovazione o sostenibilità, la selezione sarà svolta da una giuria composta da esperti del settore e di Money.it, che assegnerà i seguenti premi: Eccellenza della sostenibilità 2025; Eccellenza dell’innovazione 2025. Nel caso dei People’s Money awards, dedicati a realtà operanti nel commercio elettronico B2C o iscritte all’albo delle startup innovative con almeno un bilancio depositato, il giudizio sarà affidato al voto del pubblico di Money.it. Le aziende candidate che avranno ottenuto più voti si aggiudicheranno i seguenti premi: Miglior e-commerce 2025; Miglior startup innovativa 2025. In entrambi i casi le candidature dovranno essere presentate entro il 30 settembre compilando gli appositi form. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma presso il Radisson Blu GHR Hotel e i vincitori saranno invitati a partecipare a una cena di gala, durante la quale riceveranno premi sotto forma di servizi offerti da Money.it e dagli sponsor, oltre a un pernottamento presso la struttura. La serata, realizzata in partnership con Scai comunicazione e Rome future week, sarà un’occasione esclusiva di networking e visibilità e avrà un presentatore d’eccezione: Luca la Mesa, imprenditore e investitore, co-founder di Carriere.it e uFirst. Le candidature sono già aperte. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e le categorie premiate consultare il regolamento dei Money Awards sul sito ufficiale.
(Adnkronos) - “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”. Lo ha detto Vito Parisi, vicepresidente Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) con delega al trasporto pubblico locale a alla mobilità sostenibile, partecipando alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’, che Anci patrocina, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni. Servono delle agenzie di trasporto - aggiunge - con dei manager che gestiscono il trasporto pubblico, e questo deve avvenire in sede locale e pubblica, come quella dei Comuni. Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”. Le agenzie di trasporto dei medi e piccoli Comuni, rispetto a quelli metropolitani, sembrano aver già individuato modelli virtuosi che, spiega Parisi, potrebbero essere applicati anche alle grandi città: “Mi auguro che quanto prima ci sia una condivisione dei dati al riguardo. Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state, di quello che accade all’interno delle stazioni ferroviarie o con lo sharing dell’automobile piuttosto che delle biciclette. È un sistema che si sta evolvendo, però è importante che la sua governance ritorni in una sede pubblica. L’auspicio è che tutto ciò diventi molto concreto, perché date le tendenze ormai prossime, come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, noi non possiamo subire un processo che rischia di essere nelle mani del privato”.