ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Langhe, Roero e Monferrato tornano a vestirsi di magia in occasione della nuova edizione del ‘Magico Paese di Natale’ l’evento diffuso che da 19 anni porta le tradizioni natalizie nel territorio patrimonio Unesco, coinvolgendo grandi e piccini in un viaggio incantato in paesaggi da fiaba, tra luci, musiche, addobbi e mercatini. Quest’anno la manifestazione, promossa dall’Associazione Generazione e in programma tra Asti, Govone e San Damiano d’Asti dal 15 novembre al 21 dicembre, si presenta con un tema speciale ‘Ritorno alle radici’, filo conduttore che porterà i visitatori a riscoprire la vera essenza del Natale, tra valori autentici dello stare insieme, calore familiare fatto di piccoli gesti e memoria collettiva, confermandosi uno degli appuntamenti più amati del panorama natalizio italiano, tanto da essere stato premiato come ‘mercatino più romantico d'Europa’. (VIDEO) Govone, cuore storico dell'evento, si prepara ad accogliere i visitatori con un programma ricco di novità. A partire dal 15 novembre, i visitatori saranno accolti da una rinnovata versione de La Casa di Babbo Natale. Tra musiche natalizie, simpatici elfi e scenografie da fiaba, sarà un crescendo di emozioni fino al momento più atteso: l'incontro con Babbo Natale a cui i piu’ piccoli potranno consegnare la propria letterina. Il piano nobile del Castello Reale, patrimonio Unesco, farà da cornice al percorso ‘Natale al Castello Reale’, un itinerario suggestivo che attraversa le eleganti sale della residenza sabauda, ognuna trasformata per l'occasione con addobbi e colori che raccontano la magia del Natale. Anche quest’ anno torna lo spettacolo-laboratorio ‘La Scuola degli Elfi’ dove bambini e adulti saranno coinvolti da Tata Elfa e dai simpatici elfi in nuove prove e attività. Tra le novità dell’edizione 2025 lo sdoppiamento del mercatino di Natale, ad affiancare il celebre appuntamento di Asti, anche a Govone saranno allestite 60 casette di legno dedicate ad artigianato prodotti tipici ed eccellenze gastronomici che si snoderanno lungo il viale che circonda il Castello Reale. Sara’ come di consueto piazza Alfieri ad ospitare ad Asti il mercatino di Natale, unico evento italiano ad entrare nella top 5 del contest European Best Destination e per il secondo anno consecutivo destinatario del titolo di ‘mercatino piu’ romantico d’Europa’ nel 2024. Anche quest’anno saranno oltre 130 le casette dedicate all’artigianato e ai prodotti tipici e di gastronomia che accoglieranno i visitatori. A rappresentare il cuore spirituale del ‘ Magico Paese di Natale ‘ sarà anche quest’anno il presepe vivente di San Damiano d’Asti, giunto alla sua 17ª edizione. In percorso che si snoda tra cortili e cantine del centro storico, il paese mette in scena la Natività e gli antichi mestieri. Anche Santo Stefano Belbo, infine, si unisce al ‘Magico Paese di Natale’ con ‘ La Fiaba di Natale’ nei weekend del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre. Per l’occasione, un maestoso albero di Natale sarà circondato da postazioni dove Mamma Natale e un elfo accompagneranno i visitatori in un percorso dedicato alla creazione di decorazione artigianali e alla preparazione di specialità tipiche
(Adnkronos) - "Un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria stilista, ma una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha reso grande nel mondo il Made in Italy, incarnando perfettamente l’anima della nostra cultura del saper fare: creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni – anche con l’affetto dell’amicizia che ci lega – ad Alberta Ferretti per questo meritato traguardo, che conferma ancora una volta il valore di un percorso unico e profondamente ispirante per tante generazioni di donne e di creativi". Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del conferimento della laurea magistrale honoris causa in 'Comunicazione Digitale e Marketing' ad Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e imprenditrice della moda italiana, avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, che si è svolta questa mattina all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
(Adnkronos) - La quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, a Ecomondo 2025, si è focalizzata sulle iniziative per l’energia pulita e sostenibile nel continente africano nell’ambito del Piano Mattei e dal programma 'Mission 300'. Dopo i saluti iniziali di Fabio Fava, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, e con la moderazione di Silvia D’Ovidio di Res4Africa, il Forum ha visto gli interventi di Fabio Massimo Ballerini, direttore Struttura di Missione per l'attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Fabrizio Lobasso (Maeci) e di Giulia Pinna (Mase). Subito dopo, Robin Hendrix del Gruppo della Banca Mondiale e Davinah Milenge Uwella della Banca Africana di Sviluppo hanno fornito una panoramica sull’impatto del Piano Mattei e della 'Mission 300'. Nella successiva tavola rotonda, esponenti di Confindustria Assafrica Mediterraneo, Res4Africa, Cdp, Sace, Simest e Banca Europea degli investimenti hanno dialogato sulle opportunità per promuovere partnership e investimenti verdi in Africa. Ha chiuso l’evento un’ultima sessione, moderata da Angela Giordano di Confindustria Assafrica Mediterraneo, che ha messo in risalto le best practices delle imprese che operano in Africa nel campo 'green and technology'.