ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Roma è la capitale anche del giornalismo e deve continuare ad esserlo. È importante che, anche di fronte a grandi trasformazioni economiche e tecnologiche, il grande giornalismo indipendente, autonomo e libero non venga meno, perché rappresenta una condizione per la democrazia”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle celebrazioni dei 70 anni de L’Espresso a Palazzo Brancaccio a Roma. “Voglio rivolgere i migliori auguri a L’Espresso, 70 anni sono un compleanno importante” ha sottolineato ricordando come quella fondata da Arrigo Benedetti e Eugenio Scalfari, oggi diretta da Emilio Carelli, è una testata “che ha fatto non solo la storia del giornalismo italiano ma anche dell’Italia, ospitando le firme dei più grandi giornalisti italiani. Sono sempre stato un lettore de L'Espresso e quando leggi, tutti in fila, i nomi dei professionisti che ci hanno lavorato ti trovi davanti ad un vero firmamento di stelle". "E' importante - prosegue il sindaco di Roma - anche la funzione civile della testata: quando nasce, nel 1955, L'Espresso anticipa la modernizzazione, anche politica, del Paese degli anni ‘60 e segna l'ingresso in un giornalismo indipendente, non di partito. Diverse poi le inchieste critiche pubblicate, anche su Roma: a dicembre del 1955 titolò ‘Capitale corrotta=nazione infetta’ una grande inchiesta sull'urbanistica che fece la storia”. Negli anni L’Espresso “ha avuto la capacità di arricchire il discorso non solo pubblico ma anche politico, grazie a elementi di analisi e di critica. Siamo dunque contenti che continui a produrre giornalismo di qualità, perché c'è anche una responsabilità” nel portare “questo nome” conclude Gualtieri.
(Adnkronos) - Uno strumento per superare la frammentazione degli obblighi dichiarativi in capo ai datori di lavoro e una semplificazione significativa dei flussi informativi. Sono alcuni degli effetti del potenziamento della piattaforma Siisl, previsto dal decreto legge n.159/2025, secondo il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ascoltato in audizione al Senato sul decreto lo scorso 12 novembre. Nel documento, depositato oggi in Parlamento e contenente le osservazioni della categoria, si sottolinea grande soddisfazione per il provvedimento, che rappresenta un passo importante verso una nuova stagione della cultura della sicurezza, più moderna, digitale e integrata. Forte apprezzamento, dunque, viene espresso per l’ammodernamento del mercato del lavoro attraverso la pubblicazione delle offerte sul Siisl, da parte dei datori di lavoro che richiedono benefici contributivi e delle agenzie per il lavoro, e l’utilizzo della piattaforma come canale d’invio delle comunicazioni obbligatorie. “Un passo fondamentale verso la costruzione di un sistema basato sull’evidenza, nel quale le decisioni pubbliche e private possono poggiare su basi documentali solide e non contestabili”, si legge nel documento. Secondo la categoria, la produzione di dati affidabili e interoperabili costituisce un presidio di legalità, trasparenza e correttezza amministrativa, con effetti benefici sulle politiche del lavoro. Positivi, inoltre, l’ampliamento della tutela assicurativa agli studenti impegnati in percorsi di formazione scuola-lavoro (con l’estensione della copertura assicurativa anche agli incidenti in itinere) e la previsione di risorse ingenti e programmate su un orizzonte pluriennale, che consente di superare l’approccio frammentato del passato. Bene anche l’inserimento di misure per contrastare le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, che ampliano il concetto di salute anche alla sfera psicosociale. Ma affinché la riforma possa dispiegare a pieno i suoi effetti è necessaria, secondo i consulenti, un’attuazione tempestiva dei decreti attuativi e degli accordi Stato-Regioni; il coinvolgimento effettivo delle parti sociali e degli Ordini professionali, in particolare nei processi formativi e nella definizione delle misure di prevenzione; e un coordinamento unitario tra Ispettorato del Lavoro, Inail, Regioni e Carabinieri, con interoperabilità dei sistemi informatici e condivisione delle banche dati
(Adnkronos) - “La sensazione è quella di un’indifferenza strisciante, una neutralità operativa e ideologica rispetto alla sostenibilità ambientale. Ci siamo chiesti da cosa derivasse e la conclusione è che molto probabilmente l’aver scisso la sostenibilità ambientale dalla sostenibilità sociale e aver inflazionato la prima ha depauperato la possibilità della maggior parte dei referenti dell’opinione pubblica di identificarsi con temi e problemi che fanno parte della vita quotidiana e che hanno a che fare con la sostenibilità sociale”. Così il Ceo di Eikon Strategic Consulting Italia Enrico Pozzi, intervenendo all’apertura della Social Sustainibility Week in corso oggi a Palazzo dell’Informazione a Roma, illustrando i risultati della ricerca ‘Salute, benessere e sostenibilità’, presentata da Eikon in occasione dell’evento. “La sostenibilità sociale è difficile: parlare di uguaglianza, di diritti, di procedure, di norme e di policies è difficile. Sono cose complesse dalle quali le istituzioni tendono a sfuggire”, aggiunge Pozzi. “La sostenibilità sembra cedere il passo a una privatizzazione psicologica e microsociale della sostenibilità che si traduce in quell’universo psicologico e microsociale che definiamo salute, e che tendenzialmente ha a che fare con il proprio corpo. Salute come passaggio della sostenibilità a un universo dove gli attori sociali sembrano sparire”, conclude Pozzi.