ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nel rush finale per la Manovra 2026, ecco gli emendamenti segnalati. Tra le file della maggioranza, sono 123 gli emendamenti segnalati da Fratelli d'Italia. Tra le proposte alla legge di Bilancio il partito di maggioranza conferma quella, a firma Lucio Malan, che prevede che le riserve auree gestite e detenute dalla Banca d'Italia appartengano allo Stato. Vengono inoltre segnalati i quattro emendamenti che prevedono le sanatorie edilizie, tra cui i due relativi alla regione Campania. Fdi segnala anche la proposta emendativa che introduce un'imposta di 500 euro su ogni pagamento per l'acquisto di beni o servizi effettuato in denaro contante per un importo compreso tra 5.001 e 10.000 euro. Tra le altre proposte segnalate, viene confermato l'emendamento che introduce la tassa di 2 euro per le piccole spedizioni provenienti dai Paesi extra Ue. Sanzioni ridotte per chi non paga, o paga in ritardo, i contributi o i premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali ai lavoratori prevede uno degli emendamenti segnalati alla manovra presentato da Forza Italia, a prima firma Claudio Lotito. La proposta, che andrebbe a modificare la legge 388 del 2000, prevede infatti che nel caso di mancato o ritardato pagamento, la sanzione abbia una maggiorazione da aggiungere al tasso ufficiale di riferimento ridotta a 3,5 punti rispetto agli attuali 5,5 punti. Anche per chi, nel caso di evasione connessa a registrazioni, denunce o dichiarazioni obbligatorie, denuncia spontaneamente la posizione debitoria prima di contestazioni o richieste ed entro dodici mesi dal termine stabilito per il pagamento dei contributi o premi, si avrebbe una riduzione della sanzione, da 5,5 punti a 3,5 punti di maggiorazione. Se il versamento in unica soluzione dei contributi o premi è effettuato entro novanta giorni dalla denuncia la sanzione cala da 7,5 punti a 4,5 punti. Tra gli emendamenti degli azzurri, anche un buono da 1500 euro per permettere ai figli delle famiglie con Isee sotto ai 30mila euro di frequentare le scuole paritarie. La proposta punta ad aggiungere una misura secondo cui, come si legge nel testo dell’emendamento: "La Repubblica garantisce un valore economico, denominato anche ,alle famiglie che scelgono una istituzione scolastica paritaria, sulla base delle determinazioni annuali progressive della legge di bilancio, che potrà subordinare la misura a indicatori di reddito". A partire dal prossimo anno dunque il buono potrebbe essere erogato per uno "studente frequentante una scuola paritaria, secondaria di I grado o il primo biennio di una scuola paritaria di II grado, predisponendo una griglia di intervento per scaglioni inversamente proporzionali al reddito Isee e nei limiti di un finanziamento complessivo pari ad euro 20 milioni". Il contributo sarebbe aggiuntivo rispetto a quello dato, con analoghe disposizioni, dalle singole Regioni, fino ad un massimale di 5 milioni di euro. Il costo della misura è stimato pari a circa 20.000.000 euro annui, a cui si provvederebbe “mediante corrispondente riduzione del fondo per interventi strutturali di politica economica”. Vendere i circa 15 miliardi di quote italiane nel Mes per finanziare il fondo taglia-tasse. Nelle coperture degli emendamenti segnalati alla Manovra spunta anche la cessione della partecipazione italiane nel Meccanismo di stabilità europeo il cosiddetto 'fondo-salva stati' inviso alla maggioranza, la cui revisione è ormai in stallo da anni per il 'no' dell'Italia, unico partner a non averla ratificata in Parlamento. Nella proposta, firmata dai senatori leghisti Testor e Dreosto, si prevede di incrementare il fondo per la riduzione fiscale di 5 miliardi di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2028 (quindi 15 miliardi in tutto), compensando i relativi oneri con la la cessione delle quote di contribuzione al capitale per la partecipazione del Meccanismo europeo di stabilità. L'Italia ha una quota del 17,79% del capitale sottoscritto del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), pari a circa 125,3 miliardi di euro, di cui 14,3 miliardi sono stati effettivamente versati. Questa quota colloca l'Italia al terzo posto tra i maggiori sottoscrittori, dopo Germania e Francia.
(Adnkronos) - Per un Giubileo che si sta per chiudere a Roma, ce ne è un altro che si è appena aperto. Si celebra in Spagna, a Valencia, che è uno dei sette centri giubilari del mondo (cinque sono proprio nel paese iberico, oltre a Roma e Gerusalemme). Conosciuta per le architetture avveniristiche dell’archistar Calatrava ma anche per i suoi edifici gotici e barocchi, nonché per essere la culla della paella, piatto nazionale, in pochi sanno però che questa che è la terza città della Spagna custodisce da ben seicento anni uno degli oggetti più venerati e misteriosi della storia: il Santo Graal o Santo Calice. La coppa che si ritiene, secondo studi storici e archeologici, possa essere quella utilizzata da Gesù nell’Ultima cena si trova infatti all’interno della Cattedrale di Valencia, dove è arrivata, dopo un lungo e tortuoso viaggio, nel 1437. Ma è solo nel 2015 che, per volere di Papa Francesco, a Valencia viene concesso l’Anno giubilare del Santo Calice, che si celebra ogni cinque anni e per dodici mesi offre ai fedeli e ai viaggiatori la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria. Quello che è iniziato ufficialmente il 30 ottobre e che terminerà il 29 ottobre 2026, quindi, è il terzo ma, considerando che la seconda edizione ha coinciso con il periodo della pandemia, è questa la prima vera occasione per far conoscere al mondo questo evento, il tesoro che lo ispira e soprattutto la città che lo ospita. Dalla sua fondazione da parte dei Romani nel 138 a.C., diverse culture hanno lasciato la loro impronta a Valencia; così, nel centro storico, la Ciutat Vella, si trovano reperti romani, resti di mura moresche, edifici gotici e rinascimentali, art nouveau e architetture contemporanee, e persino rifugi antiaerei utilizzati durante la guerra civile spagnola. “In questo Anno giubilare ci aspettiamo tanto turismo religioso e culturale, per scoprire la storia del Santo Calice e del secolo d’oro che l’ha visto arrivare a Valencia, che in quel periodo è diventata una capitale culturale ed economica. Questo è il primo Anno giubilare che possiamo davvero promuovere dal punto di vista turistico. Per tutto l’anno ci sarà un Centro visitatori per accogliere e orientare i turisti, introdurli nel contesto storico di quello che vedranno. Ci sarà una mostra legata alle rappresentazioni artistiche del Santo Calice. Inoltre, proponiamo una visita guidata tutti i venerdì con partenza dalla piazza del Comune, e con un’autoguida tramite app”, afferma David Arlandis, responsabile Cultura di Visit Valencia, l’Ufficio del turismo della città (per tutte le informazioni si può visitare il sito www.visitvalencia.com/it e la pagina dedicata del portale dell’Ente Spagnolo del Turismo www.spain.info). L’itinerario urbano del Santo Graal toccherà i principali luoghi legati alla reliquia: l’Almudín, il Real Monasterio de la Trinidad, il Museo de Bellas Artes, la Lonja de la Seda, il Real Colegio del Patriarca, le Torres de Serranos, la Basilica della Vergine e la Cattedrale. Andare sulle tracce della sacra reliquia, quindi, vuol dire andare alla scoperta di Valencia. E per rafforzare il messaggio che la reliquia è custodita qui, è stata ideata anche una campagna di comunicazione internazionale, “Valencia, Città del Santo Graal”, con un sito web e un’app dedicata alla visita. Per aiutare pellegrini e turisti a capire la storia della sacra reliquia e ad orientarsi, dunque, è stato creato il nuovo Centro visitatori, gestito dalla Fondazione del Santo Calice, diretta da Alicia Palazón Loustaunau, situato nello storico edificio dell’Almudín, vecchio deposito del grano del XV secolo, trasformato in sala per esposizioni. Grazie a pannelli informativi e contenuti audiovisivi, è il migliore punto di partenza per andare alla scoperta del patrimonio legato al Santo Calice, che è la reliquia più documentata della cristianità. Qui si comincia a svelare, ad esempio, come è fatto il Santo Calice e si può toccare con mano un modellino: la parte superiore, realizzata in agata lucidata, è la vera reliquia e, secondo gli studi del professore Antonio Beltrán, fu realizzata tra il IV secolo a.C. e il I d.C. in un laboratorio orientale, probabilmente in Egitto, Siria o Palestina; la base fu aggiunta intorno al XII secolo e proviene da un vaso egiziano o califfale del X o XI secolo; le perle e le pietre preziose che lo decorano sono posteriori e potrebbero essere state aggiunte quando il Santo Graal era già in Spagna. Il Centro resterà aperto fino al 2027 per poi essere sostituito da un Centro di interpretazione che sarà permanente e avrà sede vicino alla Cattedrale. In arrivo anche la mostra ‘Un mondo da scoprire. Il Santo Calice di Valencia’, allestita al Muvim, il Museo valenciano dell’Illustrazione e della modernità, diretto da Rafael Company: uno spazio di riflessione e di interazione, che vanta un’importante Biblioteca documentale, sui problemi civici e sociali, creato là dove sorgeva l’ospedale generale, con il reparto psichiatrico che, dal 1410, è stato il primo al mondo. La mostra resterà aperta fino a febbraio e illustra quanto il Santo Calice ha ispirato le arti, dalla pittura alla musica con il Parsifal di Richard Wagner, legato alla leggenda dei cavalieri del Santo Graal, e per la prima volta accosta opere antiche e moderne ispirate alla reliquia. Ma come è arrivato il Santo Calice a Valencia? E’ la storia di un lungo viaggio che da Gerusalemme, per mano di San Pietro, ha portato la coppa a Roma, dove è stata utilizzata dai successivi Papi nelle celebrazioni eucaristiche fino all’anno 258, quando Sisto II incaricò il suo diacono San Lorenzo di metterla in salvo dalla persecuzione dell’imperatore Valeriano. Fu così che la reliquia entrò in terra di Spagna, dapprima a Huesca, e poi nel monastero di San Giovanni della Peña, nei Pirenei, finché fu consegnata al re d’Aragona, nel 1399, che la trasferì nella sua residenza a Saragozza. A portarla poi a Valencia, nel 1424, ci pensò Alfonso il Magnanimo, che però, dopo averla collocata nel suo Palazzo reale (che oggi non c’è più), la cedette alla Chiesa in cambio di un prestito per finanziare la conquista del Regno di Napoli. Ed ecco che, nel 1437, il Santo Calice fece il suo ingresso nella Cattedrale di Valencia. Da allora ne è uscito solo per essere messo al sicuro durante la Guerra civile spagnola, per mano di una parrocchiana, e prima ancora durante la Guerra di Indipendenza. In tempi più recenti, è stato usato da due Papi, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, per la celebrazione della messa durante la loro visita a Valencia. Tutt’oggi, viene trasportato solo due volte l’anno in processione all’Altare Maggiore della Cattedrale: il Giovedì Santo e l’ultimo giovedì di ottobre per la Messa della Festa annuale del Santo Graal. All’interno della Cattedrale, il Santo Calice ha avuto in questi secoli diverse collocazioni, fino a quella attuale, dal 1916, nella cappella a destra dell’ingresso dalla porta principale: la mistica Cappella del Santo Caliz, dove la sacra reliquia è conservata all’interno di una teca di vetro di fronte a un altare in alabastro dell’artista italiano Giuliano Poggibonsi. L’unico a poterla toccare è il custode, don Alvaro Almenar, canonico della Cattedrale, instancabile narratore di questa affascinante storia. Questo luogo meta di pellegrinaggio, e non solo durante l’Anno giubilare, resta avvolto nel silenzio della venerazione che, credenti o curiosi e appassionati di storia, si ha per un oggetto per tutti fortemente simbolico. Un’esperienza certamente emozionante che si completa nella visita di tutta la Cattedrale: costruita su un tempio romano poi divenuto moschea, e risalente al XIII secolo, testimonia una fusione di stili architettonici, dal romanico al barocco, presente anche nei suoi tre portali e nella imponente torre-campanile gotico-veneziana alta quasi 51 metri, detta Miguelete, da cui si può ammirare il panorama della città. C’è poi il Museo della Cattedrale, che conserva la Biblioteca dei Borgia, resti di catacombe, un serbatoio d’acqua arabo, la carrozza per la processione del Corpus Christi più grande d’Europa, opere d’arte e altre reliquie. Se la Cattedrale, con il Santo Calice, rappresenta sicuramente la meta per eccellenza del pellegrino, l’Anno giubilare offre l’opportunità di visitare anche altri luoghi simbolo, da monumenti e ritratti ispirati alla sacra reliquia a tutti quegli edifici, civili e religiosi, testimoni dell’epoca in cui il Graal approdò qui, il 1400, considerato il secolo d’oro valenciano, quando la città era la capitale della Corona d’Aragona e visse un momento di grande prosperità economica, grazie soprattutto al commercio della seta. Un periodo di grande apertura al mondo, sotto l’impulso dei papi valenciani Callisto III e Alessandro VI, entrambi della famiglia Borja (nome originario dei Borgia), e al mecenatismo dei re come Alfonso il Magnanimo. Così, Valencia fu porta d’ingresso del Rinascimento in Spagna e punto di riferimento culturale in Europa in quel 'siglo de oro' che ha lasciato un’impronta artistica unica in un centro storico che è tra i meglio conservati d’Europa e che testimonia più di duemila anni di storia. Monumento simbolo del potere commerciale e della centralità di Valencia nel Mediterraneo è la Lonja de la Seda (Loggia della Seta), dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed esempio di architettura gotica civile tra i più importanti in Europa. Costruita a partire dal 1483, sono visitabili le quattro sale, dove si riunivano i mercanti, il Torrione che ospitava la prigione e il giardino degli aranci. L’industria della seta trasformò l’economia ma anche l’assetto urbano della città: nel quartiere dei Velluters, tra stradine e case signorili, lavoravano centinaia di artigiani che producevano tessuti pregiati con la tecnica acquisita dalla scuola genovese ed esportati in tutta Europa. A raccontare la tradizione serica di Valencia è il Museo della seta, dove, nella sede del Colegio del Arte Mayor de la Seda fondato nel 1686, sono conservati telai che ricreano il modello di lavoro dei secoli passati. Oggi la tradizione della seta è rimasta solo per la creazione dei fastosi costumi che vengono indossati in occasione di una delle feste popolari più importanti della Spagna, le Fallas, e non è raro imbattersi per le vie della città in negozi specializzati solo in queste stoffe e confezioni. Ma per portare a casa un souvenir si può approfittare dello shop del Museo dove si possono compare alcuni dei pochi manufatti in seta che ancora vengono fatti in città. Altro Museo imprescindibile per seguire il percorso della Ruta de la Seda è il Museo nazionale della Ceramica, che si trova all’interno di quello che è considerato il miglior esempio di barocco in Spagna: il Palazzo del Marqués de Dos Aguas. E’ la maggiore collezione nazionale di ceramiche, che va dall’VIII secolo all’epoca contemporanea, compresi pezzi di Picasso, e merci della Via della seta. E una sala dedicata alla Ruta de la Seda si trova persino all'Iber, il Museo dei Soldatini di Piombo, la più grande collezione di miniature storiche del mondo, con oltre 95.000 pezzi esposti all’interno delle sale gotiche del Palacio de Malferit. E poi palazzi, chiese e chiostri ricordano il mecenatismo dei Borja e la ricchezza artistica di un’epoca che trasformò Valencia in una delle città più vivaci del Mediterraneo. A cominciare dallo stesso Palazzo dei Borja, residenza rinascimentale della famiglia e oggi sede delle Corts Valencianes. Il loro mecenatismo stimolò anche il sapere ed è di quell’epoca la fondazione dell’Università di Valencia (1499): nell’antico Palazzo della Nau, che ospita la sede di rappresentanza e un centro culturale, ci si può addentrare fino al chiostro. Si trova accanto alla Chiesa del Patriarca appartenente al Real Collegio Seminario del Corpus Domini, dove tra l’altro si può ammirare sull’altare maggiore ‘L’Ultima Cena’ di Francisco Ribalta, oltre a dipinti di Caravaggio, El Greco e Benlliure esposti nel suo museo. Sempre ai Borgia si deve il rinnovamento gotico, tra il 1419 e il 1455, della Chiesa di San Nicola risalente al 1242, cui seguì due secoli dopo la vasta decorazione barocca. Quella che appare al visitatore oggi è una volta ricoperta di spettacolari affreschi, tornati al loro splendore dopo un recente restauro concluso nel 2021: non solo si può visitare questa che viene considerata la ‘Cappella Sistina valenciana’, ma, da luglio, si può anche assistere a un nuovo spettacolo immersivo di luci, ‘La Luz de San Nicolas’, che sulla volta proietta infinite sfumature di colori. Ma fra tutte c’è una chiesa davvero speciale nel cuore di quello che era il Foro romano: la Basilica della Madonna degli Abbandonati, costruita ex novo nel XVII secolo. Un luogo di pellegrinaggio per i credenti in quanto nell’abside si trova la statua della Virgen de los Desamparados, patrona venerata in città, con una profonda e popolare tradizione di assistenza agli 'ultimi', come testimonia l’ampia iconografia conservata nel Museo Mariano al suo interno. Inoltre, sull’altare di una piccola cappella chiamata ‘Coveta’, si può vedere dal 2014 una replica del Santo Graal che contiene una reliquia del sangue di San Giovanni Paolo II. La Basilica si trova alle spalle della Cattedrale, a cui è collegata da una struttura muraria ad archi, che fa da quinta alla piazza della Virgen, creando una prospettiva davvero unica, e sulla quale si affaccia anche il Palau de la Generalitat, palazzo gotico del XV secolo sede del governo regionale. Proprio nell’angolo in cui la Basilica incontra la Cattedrale, ancora oggi ogni giovedì si riuniscono i rappresentanti dei canali di irrigazione (raffigurati nella fontana al centro della piazza) che formano il Tribunale delle acque, l’istituzione legale più antica d’Europa, che fin dai tempi degli arabi si occupa di dirimere le controversie sull’uso dell’acqua. I turisti in visita a Valencia durante l’Anno giubilare potranno poi finalmente accedere alla chiesa dei Santos Juanes, proprio di fronte alla Loggia della Seta, in procinto di riaprire dopo un lungo restauro. Un altro affresco dedicato all’Ultima Cena, di José Vergara, si può vedere nella chiesa di San Martino Vescovo e Sant’Antonio Abate, in cui appare la riproduzione del Santo Graal che si trova nella Cattedrale di Valencia. Per avere una ‘summa’ delle opere in cui è stato dipinto il Santo Calice, non si può mancare di visitare il Museo di Belle Arti di Valencia (gratuito come la maggior parte dei musei e comodamente aperto fino alle 20), la migliore collezione di pittura gotica valenciana e la seconda galleria d’arte più grande di Spagna: in particolare due esemplari del Salvador Eucarístico di Joan de Joanes del XVI secolo e la Santa Cena di un altro pittore valenciano, Joan Ribalta, oltre a una ricchissima galleria di pale d’altare. Con questo Anno Giubilare, Valencia rafforza la sua posizione di destinazione turistica culturale d’eccellenza (facilmente raggiungibile grazie a un aeroporto internazionale collegato con 28 paesi, con voli giornalieri da diverse città italiane, e a 90 minuti di treno da Madrid), aggiungendo alla sua identità mediterranea una dimensione che la collega alla sua storia più profonda. Visitare Valencia, città del Santo Graal, durante l'Anno Giubilare, è quindi un’occasione per contemplare un simbolo universale di fede e speranza, ma anche per riscoprire una città che custodisce nel suo cuore questo gioiello dal valore inestimabile.
(Adnkronos) - In Italia la sostenibilità sociale ha il volto della fragilità: quasi nove cittadini su dieci guardano con paura al futuro del pianeta, oltre l’80% teme per quello del Paese e più di sette su dieci vivono con ansia il proprio domani. È uno dei segnali più forti che emergono dall’indagine realizzata da Eikon Strategic Consulting Italia in occasione della Social Sustainability Week, che racconta un Paese consapevole della connessione tra salute e ambiente (92%), ma allo stesso tempo schiacciato da preoccupazioni globali - guerre, clima e deterioramento ambientale - e dalla sensazione che il proprio destino dipenda soprattutto da fattori economici incontrollabili (62,4%). L’indagine, condotta su un campione di oltre 2000 intervistati tra i 16 e i 75 anni, delinea un quadro in cui gli italiani individuano con chiarezza le priorità della sostenibilità sociale: la lotta alla povertà, indicata dal 49% del campione, la tutela della salute e del benessere, considerata essenziale dal 48%, e la garanzia di un lavoro dignitoso, ritenuto importante dal 33%. Questi tre elementi rappresentano la base su cui i cittadini costruiscono la propria idea di sviluppo sostenibile, ponendo la qualità della vita e la protezione delle persone al centro dell’agenda del Paese. “Una visione problematica, segnala Enrico Pozzi, presidente e Ceo di Eikon Strategic Consulting Italia. La sostenibilità sociale rischia di essere ridotta a questione privata e atomizzata: salute e benessere rimandano al 'me', non al 'noi'. È una visione profondamente individualistica che ha perso il radicamento collettivo. L'ansia per il futuro - personale, nazionale, planetario - non trova più aggancio con dimensioni sociali concrete. Quando la percezione dominante è di non poter influenzare il proprio futuro, resta solo la cura ossessiva del corpo vulnerabile". La sostenibilità sociale tocca direttamente anche il rapporto con il sistema sanitario nazionale. Il 46% degli italiani dichiara di avere fiducia nel Ssn, mentre il 54% esprime scetticismo o sfiducia; una criticità che non riguarda la qualità del personale, considerato preparato dal 58% degli intervistati, ma piuttosto la capacità organizzativa e la carenza di risorse, tanto che l’81% ritiene che il numero degli operatori sanitari sia insufficiente. Questa percezione porta oltre la metà del campione (53%) a considerare indispensabile una assicurazione integrativa e spinge il 67% a ritenere inevitabile il ricorso alla sanità privata, segnale di un bisogno crescente di sicurezza e accessibilità nelle cure. “La nostra indagine mostra un Paese che chiede più protezione e accesso alla salute - commenta Paola Aragno, vicepresidente di Eikon - In questo quadro, il dialogo tra sistema pubblico e privato non è più un’opzione, ma una responsabilità condivisa. Significa mettere a fattor comune competenze, capacità organizzative e prossimità ai cittadini, senza sovrapporsi ma rafforzandosi reciprocamente. Solo così possiamo costruire un ecosistema della salute sostenibile, capace di rispondere alle fragilità emergenti e di garantire quella continuità di cura che oggi gli italiani chiedono con forza”. In un contesto in cui le istituzioni e i soggetti collettivi sono percepiti come meno efficaci, si ampliano le aspettative nei confronti delle imprese, chiamate sempre più a svolgere un ruolo sociale. Quando organizzazioni e aziende parlano di sostenibilità trasmettono speranza o interesse (54%). Solo l’8% si dichiara indifferente. Al mondo del lavoro si chiedono innanzitutto stabilità contrattuale, considerata prioritaria dal 53%, relazioni positive tra colleghi, indicate dal 47% e flessibilità e smart working (34%). L’attenzione alla salute e la domanda di un’ampia offerta di welfare aziendale (26%) superano, anche se di poco, la rilevanza attribuita all’assenza di discriminazione e pari opportunità (23%) e alla formazione (22%). Il 60% ritiene tuttavia insufficiente l'attuale impegno aziendale per il benessere e il 61% del campione pensa che le aziende dovrebbero promuovere servizi psicologici, ma solo il 16% conosce aziende che li offrono. “La crescente vulnerabilità e la carenza dei presìdi collettivi spingono le persone a rivolgere alle imprese aspettative un tempo rivolte alle istituzioni - dichiara Cristina Cenci, antropologa e Senior Partner di Eikon - Il lavoro diventa il luogo in cui si cercano stabilità, relazioni sane e tutela del benessere. Questa trasformazione segnala un cambiamento profondo nei bisogni comunitari. Le aziende che sapranno accoglierlo contribuiranno a rafforzare nuove forme di sicurezza condivisa”. E proprio l’attenzione verso le persone, il benessere e la sostenibilità sociale è emersa con forza anche dalle testimonianze delle aziende. Lo hanno raccontato, durante l’evento di presentazione, i rappresentanti delle organizzazioni partner: Fabrizia Bottiroli, Head of Health Offering, Services and Uw Retail Axa Italia, Cristiano Gianni, Chief Health Officer, Axa Italia; Giampaolo Montesano, Distribution&Transport Director, Logista Italia; Claudia Rutigliano, Coordinatrice Scientifica della Fondazione Msd. Le loro esperienze mostrano come innovazione, servizi integrativi, educazione alla salute e pratiche sostenibili possano diventare leve concrete per generare valore sociale e contribuire a una sostenibilità che metta al centro le priorità delle persone.