ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un viaggio speciale quello di Rinaldo Alessandroni, content creator attivo sui social, che su TikTok ha raccontato delle 2 ore trascorse in treno, con destinazione Roma, in compagnia di Giorgia. Il racconto dettagliato dell'incontro ha incuriosito gli utenti che non hanno potuto fare a meno di commentare la dolcezza e la disponibilità della cantante: "In 5 minuti siete diventati migliori amici", si legge tra i commenti. "Ho incontrato Giorgia sul treno e mi ha regalato un EP firmato da lei", così Rinaldo esordisce nel video pubblicato su TikTok, mostrando già dai primi secondi di aver scattato un selfie con la cantante. E ha cominciato a raccontare: "Arrivo in carrozza, mi siedo, guardo davanti a me e c'era seduta Giorgia", dice con stupore. Inizialmente Rinaldo ha preferito non presentarsi per non darle fastidio: "Lei stava scrivendo su un taccuino, forse una canzone, poi si è dato un colpetto in testa e si è detta 'dai su su'. Io non so come ho fatto a non scoppiare a ridere", ha spiegato il content creator. Poi, ha preso coraggio e l'ha salutata: "Lei mi ha risposto subito con una voce dolcissima. Io le ho chiesto scusa e che non volevo interromperla e le ho detto che sono un suo grandissimo fan e le ho fatto i complimenti per la sua esperienza a Sanremo". Uno scambio di battute che ha consentito a Rinaldo di realizzare un suo sogno: "Da quel momento abbiamo passato le successive 2 ore a parlare, le ho fatto vedere il mio outfit e lei mi ha fatto i complimenti", ha detto il tiktoker che ha specificato che stavano viaggiando in Executive: "Poi è arrivata la cena - continua il racconto - e Giorgia mi ha consigliato di prendere l'orzotto", ha detto Rinaldo, imitando la voce di Giorgia. La cantante gli ha suggerito di prendere un piatto a base di orzo: "È buono, sopra ci mettono del bacon grattugiato, però prendi quello che vuoi che se non ti piace non voglio essere responsabile", ha detto Rinaldo continuando a imitare Giorgia. Rinaldo si è fidato e ha ordinato il piatto consigliato da Giorgia, ma non è arrivato come gli aveva promesso lei. Mancava, infatti, il crumble di bacon aggiunto sulla superficie. Giorgia, dispiaciuta, si è scusata per avergli dato false aspettative: "Io me lo sono mangiato comunque. Chi è che non vorrebbe un orzotto con Giorgia?", ha aggiunto Rinaldo. Trascorse le due ore di viaggio, il treno arriva a destinazione, a Roma. Rinaldo racconta che prima di allontanarsi, la cantante ha aperto davanti la valigetta e ha tirato fuori il suo EP de 'La cura per me' e sopra ha scritto 'A Rinaldo, certi incontri hanno una magia. Giorgia'. Un'emozione unica e un ricordo che Rinaldo porterà sempre nel cuore: "È l'essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato". E poi ha concluso con un appello: "Giorgia se stai guardando questo video, vieni a casa e ci facciamo l'orzotto".
(Adnkronos) - "La mia esortazione personale alle imprese è quella di cogliere le opportunità per aumentare la competitività. Ce ne sono alcune facilmente fruibili e che possono addirittura essere finanziate". Così Flavio Ferretti, presidente di Ibc, l'Associazione industrie beni di consumo, partecipando, oggi a Bologna, al seminario 'Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo. Strumenti e soluzioni per la trasformazione digitale'. Un incontro pensato dall’associazione per “avvicinarsi alle aziende direttamente sul territorio”, sottolinea Ferretti. Organizzato in collaborazione con GS1 Italy e la società di consulenza Deloitte, l’evento si inserisce nel piano di iniziative varato da Ibc per promuovere l’innovazione delle imprese associate, con particolare attenzione alle piccole e medie, e rafforzare la collaborazione tra i comparti produttivo e distributivo. “Il tessuto imprenditoriale italiano è molto diffuso e ampio - spiega il presidente dell’associazione - Delle 35mila aziende associate ad Ibc, 20 mila sono micro e piccole, al di sotto del milione di fatturato annuo. Un numero che la dice lunga sull’organizzazione e la tipologia di competenze che queste aziende possono avere nel proprio organico”. Adottare strumenti utili a ottimizzare i processi e aumentare le performance aziendali sono driver di sviluppo imprescindibili in un contesto in continua evoluzione. Proprio nell’intento di supportare le aziende a individuare tali tool, è stata recentemente siglata una partnership tra Ibc e Cerved, che con la piattaforma 'Cerca il bando', raggruppa i bandi disponibili in Italia e supporta le aziende nell'orientamento al loro utilizzo: “Raggiungere gli obiettivi di maggiore digitalizzazione e modernità nei processi logistici - conclude Ferretti - è estremamente necessario per riuscire a portare le nostre aziende a livelli più alti Cerved è la modalità che abbiamo identificato per aiutare gli associati a trovare quelle vie di finanziamento o di contribuzione che altrimenti farebbero più fatica a raggiungere”.
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.