ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La tregua a Gaza si allontana. Benjamin Netanyahu bolla come "richieste inaccettabili" le modifiche, chieste da Hamas, per arrivare a un cessate il fuoco. "Israele non le può accettare" sottolinea l'ufficio del primo ministro israeliano come riporta il Times of Israel. Netanyahu, nonostante il quadro complesso, avrebbe deciso di inviare una delegazione di negoziatori a Doha. Lo ha riferito Axios, citando un funzionario israeliano, secondo il quale la delegazione si recherà a Doha al più tardi domenica. Secondo una fonte, coinvolta nelle trattative, Hamas vuole tre modifiche fondamentali alla proposta del Qatar: che l'accordo stabilisca che i colloqui per un cessate il fuoco permanente continueranno fino al raggiungimento di un accordo; che gli aiuti vengano ripresi pienamente attraverso meccanismi sostenuti dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni umanitarie internazionali e che le Forze di Difesa israeliane si ritirino sulle posizioni che mantenevano prima della fine del precedente cessate il fuoco a marzo. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sentito al telefono l'emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al Thani, e Netanyahu. Nella giornata di venerdì la premier aveva parlato con il presidente americano Donald Trump. In tutti i colloqui Meloni ha richiamato l'urgenza di giungere a un cessate il fuoco a Gaza che permetta il rilascio degli ostaggi ancora in vita e l'accesso pieno e senza ostacoli della popolazione civile all'assistenza umanitaria. Il Dipartimento di Stato americano ha accusato direttamente Hamas per l'attacco condotto stamane che ha causato il ferimento di due operatori umanitari americani a Gaza. "Questo atto di violenza contro chi porta effettivamente soccorso a Gaza mette a nudo la depravazione di Hamas. La Gaza Humanitarian Foundation ha contribuito con oltre 62 milioni di pasti: niente fermerà questi coraggiosi operatori umanitari. Preghiamo per la rapida guarigione degli americani feriti", ha dichiarato la portavoce del Dipartimento di Stato, Tammy Bruce. Anche secondo la Ghf, i due americani sono stati feriti in "un'azione ostile di Hamas" a Khan Younis nel sud della Striscia.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”