ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dopo due sconfitte casalinghe di fila la Roma torna a vincere in trasferta in Europa League. I giallorossi si impongono 2-0 all'Ibrox Stadium di Glasgow contro i Rangers in un match della quarta giornata della 'fase campionato', grazie alle reti di Soulé al 13' e Pellegrini al 37'. Con questo successo i capitolini salgono a quota 6 in classifica, portandosi nella zona playoff, mentre gli scozzesi restano fermi a zero punti in ultima posizione. Le due squadre torneranno in campo il 27 novembre, la Roma in casa con i danesi del Midtjylland, i Rangers ancora in casa con i portoghesi del Braga. La partita Inizio di partita a ritmi alti ma senza tiri in porta, né azioni pericolose sia da una parte sia dall'altra. Al 13' alla prima occasione passano gli ospiti con Soulé. Dagli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Pellegrini, primo tempo di Cristante che tocca di testa, la palla arriva in zona secondo palo e l'ex Juve a sua volta di testa la mette dentro da due passi, firmando il suo primo gol in campo europeo. Passano tre minuti e i padroni di casa hanno l'occasione per l'immediato pareggio, grande attacco della profondità per Chermiti che trova un bel diagonale: palla di poco fuori. Al 22' grande giocata di Soulé che come di consueto da destra si accentra e calcia con il sinistro sul primo palo, Butland devia in angolo. Dagli sviluppi dell'angolo, ancora pericolosi i giallorossi con il colpo di testa di Hermoso: palla oltre la traversa. Alla mezz'ora nuovo tentativo da parte della Roma, Dovbyk di sponda per Cristante che è scoordinato ma prova a calciare ugualmente, palla lontana dalla porta di Butland. Al 37' arriva il raddoppio dei capitolini, Dovbyk lavora un gran pallone in area di rigore e lo offre a Pellegrini che quasi calcia un rigore in movimento e batte ancora Butland. Al 40' rischia la Roma che concede spazio a Gassama che mette in mezzo un buon pallone, arriva Moore ma si oppone Mancini e salva i suoi. I giallorossi chiudono in attacco il primo tempo e al 44' sfruttano una ripartenza per mettere in moto Soulé che calcia sul secondo palo: pallone fuori di pochissimo. Primo tentativo della ripresa da parte dei Rangers al 3', conclusione dalla distanza di Raskin, palla non lontana dalla porta difesa da Svilar. Al quarto d'ora la Roma che si fa sorprendere in profondità, Chermiti riceve e calcia in diagonale ma trova solo l'esterno della rete. Poco dopo gli scozzesi effettuano un doppio cambio, escono Gassama e Raskin, entrano Diomande e Danilo. Al 18' ancora una volta Chermiti punta e salta Mancini e poi conclude nuovamente in diagonale, Svilar para. Al 21' doppio cambio per Gasperini, entrano Koné ed El Shaarawy, escono gli autori dei gol Soulé e Pellegrini. Al 23' chance per i Rangers con Aasgaard che riceve al limite dell'area, va al tiro in diagonale e palla fuori non di molto. Un minuto dopo ospiti a un passo dal terzo gol, conclusione di Tsimikas, sulla palla irrompe Celik che non riesce a ribadire in rete e la palla colpisce la traversa. Al 27' secondo doppio cambio per la Roma: fuori Celik e Tsimikas, dentro Wesley e Rensch, tra i padroni di casa entra Miovski al posto di Chermiti. Alla mezz'ora brivido per i giallorossi, gran palla tagliata messa in area da Tavernier, il cross attraversa tutta l'area di rigore con Miovski che per un soffio non riesce ad arrivare sul pallone. Al 36' esce Moore ed entra Curtis tra i padroni di casa. Al 41' l'ultima sostituzione per Gasperini con Pisilli al posto di Dovbyk. Al 44' ci prova Danilo dal limite, la palla termina oltre la traversa. E' l'ultimo brivido del match, nel recupero la Roma gestisce senza problemi il pallone fino al triplice fischio finale.
(Adnkronos) - Dopo mesi di scouting e selezione, Barilla ha annunciato le tre aziende vincitrici della settima edizione di Good food makers, il programma per le realtà innovative che vogliono contribuire alla trasformazione del settore agroalimentare. Good food makers è il programma di open innovation di Barilla che coinvolge startup e realtà tecnologiche nella risoluzione di sfide reali lungo la catena del valore alimentare. Ogni anno il programma lancia una call to action internazionale, invitando le imprese innovative a proporre soluzioni concrete per rendere il sistema alimentare più sostenibile, sicuro e tecnologico. Good food makers mira ad accelerare l'adozione di soluzioni emergenti e ad applicare approcci di co-creazione in ambiti di ricerca che riflettono la visione più ampia di trasformazione del sistema alimentare: dall'agricoltura di precisione per garantire materie prime di qualità, alla tracciabilità delle filiere tramite dati digitali; dall'uso dell'intelligenza artificiale e di sistemi di lavorazione sostenibili per sviluppare ingredienti innovativi, al miglioramento della qualità e della sicurezza dei processi industriali. Il programma guarda inoltre alla creazione di nuove esperienze per i consumatori, con packaging connessi e prodotti pensati per rispondere alle nuove tendenze alimentari. L'edizione 2025, organizzata in collaborazione con Almacube (l'hub dell'innovazione dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro), ha introdotto la formula Good food makers-ecosystem, con l'obiettivo di creare un ecosistema aperto di innovazione che coinvolga partner e stakeholder della filiera Barilla. Quest'anno il programma ha registrato 288 candidature da 41 Paesi in 5 continenti, con una significativa crescita della partecipazione italiana (24%, il valore più alto di sempre). "Good food makers - dichiara Claudia Berti, head of open innovation di Barilla - non è solo un programma di innovazione: è un catalizzatore di scoperte e collaborazioni. Ogni anno selezioniamo sfide concrete che ci permettono di esplorare tecnologie e modelli emergenti, accelerando l'adozione delle soluzioni più promettenti. Allo stesso tempo, promuoviamo una cultura più aperta e collaborativa, capace di trasformare il modo in cui affrontiamo l'innovazione e influenzare positivamente le attività quotidiane dei nostri team e oggi anche portare un beneficio diretto ai nostri partner ed un esempio per la filiera. In questa edizione abbiamo individuato soluzioni capaci di generare un impatto reale su tre temi cruciali: la sostenibilità delle pratiche di coltivazione, la sicurezza alimentare e l'esperienza d'acquisto”. Dopo un processo di selezione che ha coinvolto 33 finaliste provenienti da tutto il mondo, Barilla ha individuato tre aziende che meglio hanno saputo rispondere alle sfide di innovazione proposte dal programma. 1) Feldklasse (Germania) per la categoria agtech for climate resilience in collaborazione con Open fields che ha sviluppato una soluzione meccanica innovativa per la rimozione automatizzata delle erbe spontanee nei campi di basilico, capace di ridurre il lavoro manuale e migliorare la sostenibilità delle colture destinate alle salse e al pesto Barilla. 2) Xnext (Italia) per la categoria new frontiers of detection in collaborazione con Bizerba che ha progettato Xspectra, una tecnologia x-ray brevettata basata sul conteggio dei fotoni per l'analisi chimico-fisica in tempo reale dei prodotti alimentari, in grado di individuare anomalie invisibili ai sistemi tradizionali. 3) Vusion Group (Italia/Francia) per la categoria best on shelf in collaborazione con Conad Nord Ovest che propone Captana, un sistema di monitoraggio basato su telecamere e intelligenza artificiale per ottimizzare la disponibilità dei prodotti, ridurre i casi di out of stock a scaffale e migliorare l'esperienza di acquisto in negozio. Le tre aziende inizieranno adesso a lavorare fianco a fianco con i team Barilla ed i partner di filiera immergendosi in attività di co-design e sperimentazioni dedicate, che culmineranno nell'Innovation day in programma il 15 gennaio 2026. Tra le tre realtà selezionate, c'è la startup italiana Xnext, pioniera nello sviluppo di sistemi di ispezione avanzata per l'industria alimentare. L'azienda ha ideato Xspectra, una tecnologia x-ray brevettata che combina fotonica, elettronica nucleare e intelligenza artificiale per eseguire analisi chimico-fisiche in tempo reale dei prodotti alimentari. A differenza dei sistemi a raggi X convenzionali, che si basano sull'intensità media del segnale, Xspectra utilizza la tecnica del 'photon counting': ogni fotone viene analizzato singolarmente fino a 1.024 livelli energetici, permettendo di riconoscere differenze minime nella composizione dei materiali. Questo approccio consente di identificare contaminanti a bassa densità, come plastica e legno. L'integrazione con algoritmi di deep learning e intelligenza artificiale permette inoltre al sistema di riconoscere modelli anomali e adattarsi ai diversi formati e materiali dei prodotti, aumentando l'efficienza dei controlli di qualità. "Collaborare con Barilla attraverso Good food makers - afferma Bruno Garavelli chairman e cto di Xnext - è per noi un'opportunità unica per applicare la nostra tecnologia in un contesto industriale d'eccellenza. Condividiamo la stessa visione: portare innovazione e sicurezza lungo tutta la filiera alimentare, mettendo la tecnologia al servizio della qualità e dei consumatori”. Confermandosi leader nel settore alimentare, nel 2024 Barilla ha investito circa 50 milioni di euro nella Ricerca e Sviluppo. E il nuovo HQ della ricerca e sviluppo è attualmente in fase di riqualificazione e potenziamento. Con 12mila metri quadrati di superficie complessiva e nuovi laboratori, il nuovo polo vedrà a Parma la concentrazione di tutte le competenze tecniche del Gruppo Barilla, con un'evidente crescita delle capacità di Barilla di fare ricerca e innovazione. Tutto questo lavorando sempre di più con team interfunzionali, internazionali e dedicati ai singoli progetti, anche con continue collaborazioni con l'esterno come le startup selezionate attraverso Good food makers.
(Adnkronos) - Secondo il Rapporto Strategico 'La geopolitica delle Materie Prime Critiche', presentato da Iren e Teha Group a Ecomondo 2025, l’Italia potrebbe coprire fino al 66% del proprio fabbisogno nazionale di materie prime critiche (Mpc) investendo 2,6 miliardi di euro all’anno nella filiera del riciclo dei rifiuti elettronici (Raee), la stessa cifra che rischia di trasformarsi in una 'tassa' europea per mancato adeguamento ai target di raccolta. “La nuova tassa Raee rischia di diventare un costo del non fare per il Paese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo di Iren - Ma se le stesse risorse venissero reinvestite nel sistema nazionale del riciclo, potremmo coprire gran parte del fabbisogno interno di materie prime critiche e valorizzare ogni anno 1,7 miliardi di euro di materiali oggi dispersi”. Dal Fabbro ha sottolineato che “l’Italia deve cogliere questa occasione per trasformare un vincolo in un vantaggio competitivo, puntando su innovazione impiantistica e cooperazione industriale anche con i Paesi del Nord Africa, nell’ambito del Piano Mattei". “Il percorso verso l’autosufficienza resta complesso: l’Italia non dispone di riserve minerarie significative e la filiera del processing richiede economie di scala difficili da sviluppare in un contesto nazionale". Secondo Dal Fabbro, il Paese è fortemente esposto alle tensioni internazionali sulle forniture: “Oggi l’Unione Europea importa 4,7 miliardi di euro di titanio e 1,4 miliardi di euro di terre rare e dipende in misura significativa da un numero ristretto di Paesi fornitori. Una interruzione delle forniture metterebbe a rischio fino a 700 miliardi di euro di produzione industriale europea, di cui 88 miliardi riferibili all’Italia”. “Per questo motivo - ha aggiunto - le maggiori opportunità future si concentrano su due leve prioritarie e sinergiche: rafforzare le partnership internazionali, in particolare attraverso il Piano Mattei, e investire nell’economia circolare dei Raee per aumentare i volumi raccolti e la capacità di riciclo nazionale.”