ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il Real Madrid batte la Juventus in Champions League. I Blancos hanno vinto 1-0 oggi, mercoledì 22 ottobre, contro i bianconeri nella terza giornata della massima competizione europea grazie al gol di Bellingham al 57'. Con questi tre punti la squadra di Xabi Alonso sale a 9 punti, mentre quella di Tudor rimane ferma a quota 2, frutto dei pareggi con Borussia Dortmund e Villarreal. Nel prossimo turno di Champions League la Juventus ospiterà lo Sporting Lisbona. Tudor alla vigilia ha chiesto coraggio e voglia di vincere, e così la Juventus sembra un'altra squadra rispetto a quella di Como. I bianconeri, che lanciano Koopmeiners in mediana e McKennie sulla trequarti, con Vlahovic prima punta e Locatelli in panchina, partono aggressivi e decisi. I palloni passano quasi tutti dai piedi di Yildiz, alla prima da capitano in Champions League nello stadio che ha consacrato la grandezza del maestro Del Piero, ma è Vlahovic il più attivo tra i bianconeri. L'attaccante serbo regge l'urto della difesa spagnola e lancia in porta Kalulu, ma il cross insidioso del francese è respinto. I primi minuti sono tutti bianconeri: McKennie calcia da fuori al 10', Gatti lo imita poco dopo, ma è troppo poco per impensierire Courtois. I pericoli corsi svegliano il Real, che prende in mano la partita e non la molla più. I Blancos si fanno vedere su calcio piazzato, una delle armi del 'nuovo' Madrid di Xabi Alonso, con Tchouameni due volte pericoloso, e sfiorano il vantaggio con il tiro a giro di Militao, smarcato dall'invenzione di Mbappé. Proprio il fuoriclasse francese poco prima aveva avuto sul sinistro la chance più grossa del match: Brahim Diaz, schierato a sorpresa dal 1', serve un assist al bacio per l'inserimento di Kylian, che in spaccata trova il miracolo di Di Gregorio. Il primo tempo finisce così 0-0. La ripresa riparte proprio come la prima frazione. La Juve aggredisce e cerca di recuperare palla alta, creando pericoli con Kalulu e sfiorando il vantaggio con Vlahovic. L'attaccante serbo sfrutta un clamoroso buco della difesa spagnola e si invola tutto solo verso la porta del Real, ma Courtois è miracoloso in uscita parando con i piedi il suo diagonale rasoterra. Nel miglior momento della Juvenus, arriva il vantaggio del Madrid. Al 57' Vinicius semina il panico nella difesa bianconera, dribblando prima Kalulu e poi McKennie. Il brasiliano entra in area, si defila e calcia in diagonale, trovando il palo, ma sulla ribattuta arriva Bellingham, che apre il piatto destro e buca Di Gregorio. Il gol affossa la Juve e dà coraggio al Real. Al 71' ci vuole un super Di Gregorio, per distacco il migliore dei suoi, per negare il raddoppio ai Blancos: il portiere bianconero è provvidenziale prima sul tiro di Mbappé e poi sulla ribattuta di Brahim Diaz, a cui si oppone con un'uscita disperata. Nel finale la Juve avrebbe l'occasione per pareggiare, ma Openda spreca tutto facendosi rimontare da Asencio dopo che l'assist di David lo aveva messo solo davanti a Courtois. In pieno recupero è ancora il portiere belga a essere decisivo sul tiro da fuori di Kostic. Finisce quindi 1-0 al Bernabeu.
(Adnkronos) - La Calabria, e il suo patrimonio olivicolo, non possono più considerarsi 'zona franca' dalla xylella. E' l'allarme che lancia Cia Calabria sottolineando che "47 ulivi infetti individuati a Cagnano Varano, nel Gargano, rappresentano un punto di svolta negativo nella diffusione della Xylella fastidiosa. La malattia, che ha colpito duramente il Salento dal 2013, dimostra di non arrestarsi: le condizioni climatiche favorevoli e la mobilità degli insetti vettori suggeriscono che la Calabria non può più considerarsi 'zona franca'. Anche la Basilicata, con la presenza di sottospecie del batterio in prossimità dei confini pugliesi, mostra come l’infezione possa penetrare da settori contigui, aumentando il rischio per i territori olivicoli calabresi", sottolinea l'organizzazione agricola. E per Cia Calabria non c'è più tempo da perdere: "il mondo agricolo calabrese, le istituzioni regionali e centrali e le strutture tecniche devono stabilire un programma di prevenzione attiva che anticipi l’epidemia, anziché rincorrerla. Serve nomina di un Commissario straordinario nazionale dotato di poteri semplificati e risorse dedicate, capace di coordinare le misure su scala nazionale e regionale. È imprescindibile che la Regione Calabria, attraverso gli assessorati competenti, istituisca un piano regionale d’emergenza, con protocolli sanitari aggiornabili e tempestivi. Occorre inoltre che il Governo centrale riconosca alla Calabria lo status di regione 'a rischio elevato' e attivi fondi straordinari di sorveglianza, ricerca e compensazione in caso di danni. Il dialogo con l’Unione Europea deve tradursi in finanziamenti aggiuntivi per la regione che sarà bersaglio imminente del batterio", continua Cia. La Calabria, ricorda Cia, vanta una delle più antiche e raffinate tradizioni olivicole italiane, dove cultivar come la Carolea, la Roggianella o la Ciciarello costituiscono non solo una risorsa economica, ma anche culturale e paesaggistica. "Questa eredità la rende essenziale e al tempo stesso vulnerabile. Le mappe di rischio agronomico mostrano che molte aree della regione – in particolare le fasce collinari e le zone costiere con clima mite – sono compatibili con la sopravvivenza e la diffusione del batterio. È un dato che non lascia spazio all’improvvisazione: ogni azione deve partire ora, con decisione e coerenza", spiegano da Cia Calabria. Secondo gli esperti dell'organizzazione agricola "dal fronte sperimentale e dai territori pugliesi emergono indicazioni che in Calabria dovrebbero diventare prassi consolidate. Il monitoraggio continuo, con controlli mirati e analisi fitosanitarie su piante sospette, è la prima barriera efficace. Qualora si individuino piante infette, l’azione tempestiva di eradicazione e l’istituzione di zone tamponi circostanti possono impedire che il batterio si diffonda. Contemporaneamente, intervenire sui vettori, in particolare la Philaenus spumarius, la 'sputacchina', con interventi agronomici (lavorazioni leggere superficiali, diserbo programmato) e trattamenti mirati è fondamentale per ridurre la pressione infettiva". Secondo Cia Calabria "un altro pilastro è la gestione del verde spontaneo e delle piante ospiti. Terreni incolti, bordi di strade, fossi e aree non curate offrono habitat ideali per il vettore; mantenerli puliti e ben gestiti è un impegno che deve riguardare non solo gli agricoltori, ma anche le amministrazioni locali e gli enti territoriali. In questo senso, la prevenzione è una responsabilità collettiva", sottolinea ancora l'organizzazione. E per Cia in un contesto di rischio crescente, i vivai che operano con materiali certificati e sani diventano un presidio fondamentale. Abbiamo vivai anche in Calabria che storicamente rappresentano un punto di riferimento importante per gli agricoltori: producono piante certificate, garantiscono qualità genetica e fitosanitaria e sono impegnati da generazioni nell’evoluzione tecnica del vivaismo. Per Maria Grazia Milone, presidente di Cia Agricoltori Italiani Calabria Centro, “la qualità è lo strumento per superare le difficoltà e vincere le sfide insieme. Il vivaio è punto di partenza della filiera produttiva agroalimentare, per cui per ottenere produzioni di qualità è necessario partire da piante di qualità. Per piante di qualità intendo piante certificate, cioè sane e certe dal punto di vista genetico. Queste sono garanzie necessarie che un imprenditore agricolo deve avere per fare un impianto remunerativo, che duri nel tempo, che abbia bisogno di minori input e che produca di più e meglio", sottolinea. Ma per Cia Calabria "un ruolo strategico in questa sfida è affidato al servizio fitosanitario regionale, il quale con un attento e capillare monitoraggio potrebbe scongiurare la presenza del batterio e/o tempestivamente individuare ed eradicare un primo focolaio. Per fare questo, però, è necessario che al Servizio fitosanitario regionale, da anni sottodimensionato, venga riconosciuto il ruolo che ricopre e le diverse funzioni che svolge. È necessario che questo comparto venga potenziato: avere un numero maggiore di ispettori, maggiori risorse e un dirigente dedicato", sottolinea l'associazione. La lotta alla Xylella non può essere delegata solo agli agronomi e agli agricoltori: serve una mobilitazione istituzionale forte, secondo Cia per la quale "la Calabria ha oggi l’occasione, forse l’ultima, per mobilitarsi prima che l’infezione varchi i suoi confini, ammesso che non lo abbia già fatto, visto che finora non sono stati fatti controlli sufficienti per asserire questo con sicurezza. Il comparto olivicolo regionale, la cui crescita negli ultimi decenni è stata costante, rischia di subire danni irreparabili. L’avvento del batterio e il diffondersi della malattia impatterebbero sulla tradizione, la bellezza del panorama e sull’economia che si basa in modo consistente sull’olivicoltura", lancia l'allrme l'associazione. Per il presidente regionale di Cia Calabria Nicodemo Podella "se il meccanismo di difesa è messo in moto oggi, con responsabilità e visione collettiva, si può sperare di evitare che la Xylella tenga il destino della Calabria nelle sue spire. La chiamata è alle istituzioni, agli agricoltori, alle filiere, e alla stessa società civile affinché, insieme, costruiscano una barriera di prevenzione che salvi il nostro patrimonio verde dalle ombre di un batterio implacabile.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.