ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il mondo della musica piange la morte di Rick Davies, tastierista, cantante e anima dei Supertramp, una delle band più amate del panorama rock progressivo e pop internazionale. Davies è deceduto venerdì scorso nella sua casa di Long Island, nello stato di New York, all'età di 81 anni, dopo una lunga battaglia contro il mieloma multiplo, un tumore del sangue che gli era stato diagnosticato nel 2015. A darne l'annuncio della scomparsa della rockstar britannica è stato un comunicato ufficiale della band: "La Supertramp Partnership è profondamente addolorata nell'annunciare la morte del fondatore Rick Davies, dopo una lunga malattia. Rick è morto nella sua casa a Long Island il 5 settembre. Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e suonare con lui per oltre cinquant’anni. Le nostre più sentite condoglianze a Sue Davies". Davies è stato l'unico membro stabile dei Supertramp dalla fondazione nel 1969 fino all'ultima esibizione dal vivo nel 2022. Con la sua voce calda e baritonale - contrapposta al falsetto angelico del co-fondatore Roger Hodgson - ha firmato alcuni dei brani più iconici della band, tra cui "Goodbye Stranger", "Bloody Well Right", "Cannonball" e "My Kind of Lady". Nato a Swindon, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 22 luglio 1944, Richard Davies scopre l'amore per la musica a otto anni ascoltando casualmente un vecchio disco del batterista Gene Krupa. Inizia come batterista, ma ben presto trova la sua vera vocazione al pianoforte, strumento che suona da autodidatta con uno stile influenzato dal jazz e dal blues. Negli anni '60 milita in vari gruppi, tra cui i Rick's Blues (con Gilbert O'Sullivan alla batteria) e The Joint, prima di fondare i Supertramp nel 1969 grazie al sostegno finanziario del mecenate danese Stanley August Miesegaes. L'incontro con Hodgson - allora un giovane idealista con una voce unica - segna l'inizio di una collaborazione artistica destinata a fare la storia. Dopo due album poco noti, i Supertramp trovano il successo nel 1974 con "Crime of the Century", album che contiene l'inno "Bloody Well Right". Ma è con "Breakfast in America" (1979) che la band conquista il mondo: l'album vende oltre 20 milioni di copie, trainato da singoli indimenticabili come "The Logical Song", "Take the Long Way Home" e "Goodbye Stranger". Se Hodgson era la mente sognante, Davies era il cuore pulsante del gruppo, colui che teneva i piedi per terra. Dopo l'addio di Hodgson nel 1983 per divergenze creative e dispute legali - protrattesi fino a poco prima della morte di Davies - fu proprio Rick a tenere viva la fiamma della band, registrando altri quattro album e portando i Supertramp in tour fino agli anni Duemila. Oltre al lavoro con i Supertramp, Davies si è esibito negli ultimi anni con la formazione Ricky and the Rockets, prediligendo set più intimi orientati verso il blues, la sua prima passione. Le sue ultime apparizioni pubbliche risalgono al 2022. Nel corso della sua lunga carriera, Rick Davies ha saputo fondere virtuosismo e accessibilità, creando un ponte tra il rock più colto e la musica pop. Il suo modo di suonare il pianoforte elettrico Wurlitzer è diventato uno dei marchi di fabbrica del sound dei Supertramp. Dietro i riflettori, Rick Davies era un uomo riservato, lontano dalle esagerazioni tipiche del mondo rock. Era sposato dal 1977 con Sue Davies, sua compagna di vita e manager della band a partire dal 1984. Nel corso degli anni, ha mantenuto un profondo legame con le sue radici, tornando spesso nella natia Swindon per far visita alla madre, scomparsa nel 2008. (di Paolo Martini)
(Adnkronos) - Il film documentario Ferdinando Scianna - Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò si aggiudica lo Special Award Premio Film Impresa promosso da Unindustria, premio collaterale dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La cerimonia di consegna si terrà giovedì 4 settembre, alle 17, presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Il riconoscimento è stato attribuito per “il patrimonio di immagini e la ricchezza del dialogo con i quali un autore del cinema contemporaneo, Roberto Andò, racconta vita, idee e talento di uno dei più importanti autori viventi di fotografia, Ferdinando Scianna. Dopo aver rivelato con la fotografia il cuore profondo della Sicilia, aver lavorato insieme a Cartier Bresson nella più famosa agenzia del mondo (la Magnum) e come fotoreporter per 'L'europeo', Scianna ha profondamente innovato la foto della moda e reso memorabile il racconto di un brand e della sua bellezza, dotando una specifica impresa di un'aura creativa unica e inconfondibile: dimostrazione che un occhio capace di scovare nel mondo immagini esemplari e rivelatrici, sa raccontare anche il mondo immaginario che nutre la passione degli imprenditori”. Prodotto da Bibi Film con Rai Cultura, il documentario (presentato fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia) accompagna lo spettatore lungo la carriera del fotografo siciliano: dalle prime immagini delle feste popolari in Sicilia, alle campagne di moda che hanno cambiato l’immaginario collettivo, fino alle collaborazioni con figure centrali della cultura come Leonardo Sciascia e Cartier-Bresson. "Con questo premio vogliamo sottolineare come il lavoro di Scianna dimostri che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa, trasformando la creatività in memoria collettiva”, ha dichiarato Giampaolo Letta, presidente di Premio Film Impresa. “Il film di Andò riesce a restituire la forza narrativa della fotografia di Scianna e il suo ruolo unico nella cultura visiva contemporanea”, ha aggiunto Mario Sesti, direttore artistico. Alla cerimonia parteciperanno Roberto Andò, Ferdinando Scianna, Giampaolo Letta, Mario Sesti e Simona Anelli, General Manager di Premio Film Impresa. Conclusa la cerimonia di premiazione, lo sguardo di Pfi è già rivolto al futuro. Nel mese di luglio, infatti, è stato lanciato il bando di concorso per tutti coloro che vorranno partecipare alla quarta edizione che, come sempre, sarà dedicata ai film d’impresa (corti e cortissimi, di finzione e documentari, narrativi e sperimentali) che raccontano la vita delle aziende di oggi e di chi le vive dall’interno: la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale e i progetti di innovazione, il vissuto del lavoro, il valore delle persone che ne sono protagoniste. Le opere selezionate nelle tre diverse aree del Premio (Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound) saranno premiate ancora una volta da una giuria d’onore. Anche nell’edizione 2026, infine, saranno assegnati premi speciali a personalità del mondo del cinema.
(Adnkronos) - L’Italia è prima in Europa nel programma Life Environment 2024 con finanziamenti per un valore di oltre 15 milioni di euro. Tante le proposte selezionate dalla Commissione Europea che riguardano il nostro Paese: dal riciclo delle lavatrici al recupero di sci e scarponi, dalle macchine ibride per la raccolta dei pomodori al trattamento con raggi ultravioletti per ridurre del 50% i pesticidi. All’interno dell’ambito programma Life Environment - storico strumento dedicato al sostegno di iniziative nei settori ambiente, natura e clima - quattro dei progetti italiani approvati sono stati presentati con il supporto di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). “I risultati ottenuti dimostrano che quando le imprese italiane investono in idee concrete e sostenibili sanno essere competitive anche a livello europeo. I bandi Life, con la loro apertura tematica, sono una grande opportunità per chi sa proporre soluzioni replicabili e a impatto reale. Il nostro lavoro è supportare le aziende nella scrittura di progetti di qualità, valorizzando i partner e creando reti capaci di portare innovazione ambientale tangibile”, ha detto Isella Vicini, responsabile progetti UE di Tinexta Innovation Hub (Gruppo Tinexta). Il programma Life, attivo fin dagli anni Ottanta, copre fino al 60% dell’investimento complessivo dei progetti selezionati, finanziando non solo impianti e tecnologie, ma anche spese di personale, materiali, comunicazione e attività di formazione. Si tratta di iniziative ad alto contenuto innovativo, che coniugano economia circolare, tecnologia e impatto sociale, dal riciclo dei pannelli fotovoltaici ai pavimenti fonoassorbenti per le città, dalle prime mietitrici per pomodori completamente ibride, fino alle lampade Uv-C per trattamenti mirati su uliveti e meleti, capace di prevenire infezioni e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%. Nove i progetti italiani approvati su un totale di trenta, tra cui figurano Phoenix-Weee, reWinter, Life Laerthes e Life Apollo. Phoenix-Weee, sviluppato dalla bolognese Dismeco, punta a rivoluzionare il ciclo di vita delle lavatrici con un innovativo smontaggio selettivo, capace di recuperare fino al 99% dei materiali e alimentare una piattaforma europea di ricambi riutilizzabili. reWinter, promosso da Dalbello S.r.l. (Asolo, TV), intende creare la prima filiera europea per il riciclo integrato di sci, attacchi e scarponi dismessi, con l’obiettivo di realizzare nuova attrezzatura composta fino al 70% da materiali rigenerati. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes di Guaresi S.p.A. (Bondeno, Fe) prevede la realizzazione dei primi raccoglitori di pomodori ibridi al mondo, per ridurre le emissioni legate all’uso di motori diesel agricoli. Infine, Life Apollo promosso da Maschio Gaspardo S.p.A. (Campodarsego, Pp): si tratta di una soluzione integrata – con rover autonomo, lampade UV-C, algoritmo predittivo e motore ibrido – in grado di ridurre, anche oltre il 50%, l’uso di pesticidi e in parte i consumi di carburante.