ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Divulgata da alcuni parlamentari democratici la lettera inviata a Jeffrey Epstein per il suo compleanno nel 2003 e attribuita a Donald Trump, che ha negato ogni attribuzione e coinvolgimento, definendola un falso. Sulla lettera, ottenuta dai membri democratici di una commissione della Camera dei Rappresentanti, è disegnato la sagoma abbozzata di un corpo di donna nuda, all'interno del quale sono scritte citazioni attribuite di volta in volta al finanziere, morto in carcere nel 2019 prima del suo processo per reati sessuali, e all'attuale presidente americano. La firma di Trump si trova appena sotto i fianchi del disegno, tratto dal “libro di compleanno”. “ECCOLO: abbiamo ricevuto il biglietto di auguri di Trump a Jeffrey Epstein che il Presidente ha detto non esistere”, ha scritto l’account X della minoranza democratica della Commissione di vigilanza della Camera in un post che ha rivelato la lettera. La lettera è di pubblico dominio per la prima volta da quando il Wall Street Journal ne ha dato notizia a metà luglio. Trump non solo ha negato di averla scritta, ma ha anche fatto causa al giornale per diffamazione. Taylor Budowich, vice capo dello staff per le comunicazioni della Casa Bianca, ha affermato in un post su X che la firma non è di Trump. In particolare Budowich ha condiviso una serie di foto di documenti firmati di recente da Trump, commentando "non è la sua firma" e parlando di "diffamazione". "Come ho sempre detto, è molto chiaro che il presidente Trump non ha disegnato questo disegno e non l'ha firmato", ha dichiarato, sempre su X, la portavoce Karoline Leavitt, Leavitt ha aggiunto che la storia del biglietto osceno era "falsa" e ha affermato che il team legale di Trump "continuerà a perseguire con determinazione il contenzioso" contro il Wall Street Journal, che per primo ha riportato l'esistenza della lettera. Voce fuori campo: Nella vita ci deve essere qualcosa di più che avere tutto. Donald: Sì, c'è, ma non ti dirò di cosa si tratta. Jeffrey: Nemmeno io, perché so di cosa si tratta. Donald: Abbiamo alcune cose in comune, Jeffrey. Jeffrey: A pensarci bene, sì. Donald: Gli enigmi non invecchiano mai, l'hai notato? Jeffrey: In effetti, era così chiaro per me l'ultima volta che ti ho visto. Trump: Un amico è una cosa meravigliosa. Buon compleanno e che ogni giorno possa essere un altro meraviglioso segreto.
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.
(Adnkronos) - L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm-Wmo) ha certificato il nuovo record mondiale per il fulmine più lungo: ben 829 km in un noto hotspot per le tempeste negli Stati Uniti, le Grandi Pianure del Nord America. Il 'megaflash' - fa sapere il Wmo in una nota - si è verificato nell'ottobre 2017, durante un violento temporale: si è esteso dal Texas orientale fino a Kansas City, una distanza equivalente a quella tra Parigi e Venezia in Europa. Un'auto impiegherebbe dalle otto alle nove ore e un aereo commerciale almeno 90 minuti per coprire quella distanza. "I fulmini sono fonte di meraviglia ma anche un grave pericolo che miete numerose vittime in tutto il mondo ogni anno e rappresentano quindi una delle priorità dell'iniziativa internazionale 'Early Warnings for All'. Queste nuove scoperte evidenziano importanti preoccupazioni per la sicurezza pubblica in merito alle nubi elettriche, che possono produrre fulmini che percorrono distanze estremamente grandi, hanno un impatto significativo sul settore dell'aviazione e possono innescare incendi boschivi", ha dichiarato il segretario generale dell'Omm Celeste Saulo. Il Comitato per gli Estremi Meteorologici e Climatici dell'Omm, che tiene registri ufficiali degli estremi globali, emisferici e regionali, ha riconosciuto il nuovo record con l'aiuto delle più recenti tecnologie satellitari. I risultati sono stati pubblicati sul Bulletin of the American Meteorological Society. Il nuovo record di 829 km presenta un margine di errore di ± 8 km. È di 61 chilometri superiore al record precedente, che copriva una distanza di 768 ± 8 km in alcune zone degli Stati Uniti meridionali il 29 aprile 2020. "Questo nuovo record dimostra chiaramente l'incredibile potenza dell'ambiente naturale. Inoltre, la valutazione dell'Omm di eventi estremi ambientali come questo record testimonia i significativi progressi scientifici nell'osservazione, nella documentazione e nella valutazione di tali eventi. È probabile che esistano anche eventi estremi ancora più gravi e che saremo in grado di osservarli man mano che nel tempo si accumuleranno ulteriori misurazioni di fulmini di alta qualità", ha affermato il professor Randall Cerveny, relatore del rapporto sugli estremi meteorologici e climatici dell'Omm.