ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un vulcano 'addormentato' da centinaia di migliaia di anni dà segni di risveglio e i ricercatori non escludono l'ipotesi di un'eruzione esplosiva. Gli scienziati hanno rilevato segnali di instabilità sul vulcano Taftan, nell'Iran orientale, vicino al confine con l'Afghanistan, nonostante non si siano verificate eruzioni negli ultimi 700mila anni, secondo un articolo pubblicato all'inizio di questo mese su Geophysical Research Letters e rilanciato, tra gli altri, dall'emittente statunitense Abc. Le analisi hanno evidenziato un rapido sollevamento è stato rilevato vicino alla cima del Taftan, a quota 4.000 metri, tra luglio 2023 e maggio 2024. Le verifiche hanno escluso che l'instabilità sia stata provocata da fenomeni meteo o da episodi sismici. Le variazioni riscontrate, secondo i ricercatori, potrebbero dipendere dall'azione dei gas nella sezione superficiale del vulcano o dal movimento del magma in profondità. L'emissione di gas non è una novità per il Taftan, ma le analisi condotte nel corso degli anni non hanno trovato tracce di eruzioni rilevanti negli ultimi 700.000 anni. Rimangono incognite su due episodi, uno dei quali particolarmente recente: secondo il Global Volcanism Program dello Smithsonian Institution, eruzioni "incerte" potrebbero essersi verificate nel gennaio 1902 e nell'aprile 1993. Attualmente, il Taftan non è monitorato con lo stesso livello di attenzione di altri vulcani a causa della sua posizione remota. L'osservazione attraverso i satelliti è l'unica fonte di dati per rilevare le eventuali transizioni dalla fase di quiescenza a quella di inattività.
(Adnkronos) - Lidl Italia annuncia che Massimiliano Silvestri, dopo 24 anni in azienda di cui gli ultimi 6 da ceo, ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere nuove sfide personali e professionali. Massimiliano Silvestri, in carica fino al 30 novembre 2025, ha dato un contributo straordinario alla crescita dell’Insegna in Italia. Sotto la sua guida, infatti, l’azienda, che oggi conta più di 780 punti vendita e oltre 23 mila collaboratori, ha vissuto una fase di crescita continua, consolidando il proprio ruolo di protagonista nel settore della gdo. Nello scorso esercizio fiscale, Lidl Italia ha registrato un fatturato di 7,5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Uno sviluppo sostenuto da un piano di investimenti costanti, superiori a 400 milioni di euro all’anno, che ha permesso di ampliare la rete dei punti vendita rendendoli sempre più moderni e sostenibili. A partire dal 1 marzo 2026, il suo successore sarà Martin Brandenburger, in Lidl da 18 anni, che ha maturato un’esperienza internazionale significativa: dopo un periodo in Croazia e in Svizzera, nel 2017 è entrato a far parte del board di Lidl Italia in veste di amministratore delegato vendite e logistica e successivamente ha consolidato le competenze, sempre in ambito logistica, presso la casa madre. Dal 2021 il manager svizzero ricopre il ruolo di ceo di Lidl Grecia e Lidl Cipro, due realtà che, grazie alla sua impronta, hanno avuto uno sviluppo costante. In particolare, in soli 4 anni, ha portato Lidl Grecia a diventare la seconda azienda gdo del Paese.
(Adnkronos) - Economia circolare, innovazione e responsabilità estesa del produttore: sono le parole chiave dell’intervento di Giuseppina Carnimeo, direttrice generale di Ecopneus, durante la giornata inaugurale di Ecomondo 2025 a Rimini. “Ecopneus è una società consortile senza fine di lucro - ha spiegato Carnimeo - che si occupa della raccolta e del riciclo dei pneumatici fuori uso, cioè quelli arrivati al termine della loro vita utile. Diamo nuova vita a questo materiale, con applicazioni in numerosi settori, dall’edilizia alle infrastrutture, dallo sport alla mobilità sostenibile”. Nel 2024, il consorzio ha raccolto 168mila tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) in tutta Italia, servendo 19mila punti di generazione - tra gommisti e officine - e rispondendo a 45mila richieste di ritiro. Numeri che testimoniano l’efficacia del modello di responsabilità condivisa tra produttori e operatori, previsto dal decreto del ministero dell’Ambiente che regola il settore. Tra le principali novità presentate a Ecomondo, spiccano i Cam strade, i criteri ambientali minimi dedicati agli asfalti modificati con gomma riciclata, che puntano a rendere le infrastrutture più silenziose, durevoli e convenienti. “Le strade realizzate con asfalto e gomma riciclata - ha sottolineato Carnimeo - sono più resistenti, richiedono meno manutenzione e comportano costi inferiori per la pubblica amministrazione. È un esempio concreto di come l’economia circolare possa coniugare benefici ambientali ed economici”. Ecopneus è presente in fiera anche con la campagna di comunicazione 'L’unica traccia che vogliamo lasciare nel futuro', dedicata a promuovere la cultura del riciclo e della sostenibilità. “L’economia circolare - ha concluso Carnimeo - non è solo un valore ambientale, ma anche un fattore di innovazione, coesione sociale e sviluppo economico. Ecomondo è il luogo ideale per costruire, insieme a istituzioni e imprese, una filiera sempre più sostenibile”.