ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tragedia nel pomeriggio di oggi venerdì 7 novembre in via Bernardo Rucellai, a Milano, dove un incendio è divampato in un palazzo di sette piani. Le fiamme si sono sviluppate in un appartamento al piano rialzato, dove una donna di 79 anni è morta. Diversi residenti sono stati evacuati. Secondo le prime ricostruzioni, l’allarme è scattato nel primo pomeriggio. Sul posto sono intervenute immediatamente più squadre dei vigili del fuoco e le forze dell’ordine. Quando i soccorritori sono arrivati, l’abitazione era già invasa dal fumo. A quanto apprende Adnkronos, dopo essersi aperti un piccolo varco tra le fiamme e il denso fumo, i soccorritori sono riusciti a entrare e hanno trovato la donna riversa tra il corridoio e la camera da letto, ormai senza vita. Nel frattempo era arrivato anche il marito della vittima, che si trovava fuori per lavoro al momento dell’incendio. L’uomo ha tentato di entrare in casa, ma è stato investito dai fumi ed è stato subito soccorso dai vigili del fuoco. Le cause del rogo sono ancora da accertare, ma l’ipotesi del dolo apparirebbe - a quanto apprende Adnkronos dalle prime informazioni - più remota. Al momento, ma si tratta di prime informazioni, le cause più probabili sono di natura accidentale.
(Adnkronos) - "Un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria stilista, ma una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha reso grande nel mondo il Made in Italy, incarnando perfettamente l’anima della nostra cultura del saper fare: creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni – anche con l’affetto dell’amicizia che ci lega – ad Alberta Ferretti per questo meritato traguardo, che conferma ancora una volta il valore di un percorso unico e profondamente ispirante per tante generazioni di donne e di creativi". Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del conferimento della laurea magistrale honoris causa in 'Comunicazione Digitale e Marketing' ad Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e imprenditrice della moda italiana, avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, che si è svolta questa mattina all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
(Adnkronos) - “Anche per il 2024 il Consorzio Cial ha certificato la ‘via del riciclo’ degli imballaggi in alluminio, confermando il trend degli ultimi dieci anni che vede il 70% degli imballaggi in alluminio avviati al riciclo. Ciò consolida il ruolo fondamentale dell'Italia nell'attenzione all’ambiente e nel settore dell'economia circolare, pionieri di un sistema che fa della raccolta differenziata un cardine per l'economia circolare”. Così Francesco Guida, responsabile gestione materiali raccolta e riciclo del Consorzio Cial, in occasione di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, in svolgimento presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “Il dato attuale del 70% supera già di dieci punti percentuali gli obiettivi fissati per il 2030. Si confermano anche i buoni dati di copertura territoriale: ad oggi il consorzio supera il 73% di copertura, sia per quanto riguarda i Comuni che la popolazione servita - spiega Guida - È un lavoro che portiamo avanti da diversi anni, che ci consente di consolidare le relazioni con il territorio, con gli impianti, i gestori della raccolta e i Comuni”. “L’Italia ha sempre più consapevolezza in tema di transizione ecologica: per gli imballaggi in alluminio abbiamo già visto i numeri di recupero e riciclo, ma anche quando si guarda agli altri materiali vediamo che 3 imballaggi su 4 vengono recuperati e avviati al riciclo. C'è una forte sensibilizzazione e responsabilità da parte dei cittadini e di tutta la filiera. Siamo sulla buona strada”, conclude.