ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un ulteriore rafforzamento della cooperazione tra Mosca e Pyongyang. Di questo, mentre va avanti il conflitto in Ucraina innescato dall'invasione russa su vasta scala avviata più di tre anni fa, avrebbero parlato ufficiali di alto grado di Corea del Nord e Russia nei colloqui degli ultimi giorni a Pyongyang. L'agenzia nordcoreana Kcna 'racconta' delle riunioni di ufficiali nordcoreani, guidati da Pak Yong Il, numero due dell'Ufficio politico generale dell'esercito nordcoreano, e della delegazione russa capeggiata dal vice ministro della Difesa, Viktor Goremykin, arrivata nel Paese due giorni fa. Al centro, "il rafforzamento della cooperazione" e degli "scambi" in "linea con l'ampliamento delle relazioni bilaterali". Nessuna indicazione di accordi specifici, ma la Kcna riferisce anche di un colloquio - "amichevole" - tra la delegazione russa e il ministro nordcoreano della Difesa, No Kwang Chol. Notizie che arrivano dopo che nei giorni scorsi, come riportato dalla stampa sudcoreana, l'intelligence di Seul ha riferito di aver individuato segnali secondo cui la Corea del Nord di Kim Jong un starebbe lavorando su addestramento e reclutamento per ulteriori dispiegamenti di truppe in Russia. Sono circa 5.000 i soldati nordcoreani inviati da settembre in Russia, probabilmente per partecipare a progetti per la "ricostruzione di infrastrutture", ha affermato nei giorni scorsi Lee Seong-kweun, deputato sudcoreano, parlando con i giornalisti dopo un briefing dell'intelligence. Dall'ottobre dello scorso anno, ha riferito l'agenzia sudcoreana Yonhap, la Corea del Nord ha inviato circa 15.000 truppe - oltre a grandi quantità di armamenti - a sostegno della campagna russa in Ucraina e secondo i servizi sudcoreani si stima circa 2.000 militari nordcoreani siano stati uccisi nei combattimenti nella regione russa del Kursk. Ma, come emerso a settembre da un'analisi commissionata dalla tedesca Friedrich Naumann Foundation, la cooperazione militare tra Corea del Nord e Russia ha messo in luce la natura impari della partnership tra i due Paesi che lo scorso anno hanno firmato un patto che prevede assistenza militare reciproca in caso di attacco. Il rapporto 'Partnership sbilanciata' ha evidenziato come Pyongyang abbia fornito a Mosca grandi quantità di armi, munizioni e personale e come il sostegno della Russia sia stato invece limitato, con scarso impatto riscontrabile sull'economia della Corea del Nord. Secondo lo studio della ricercatrice Olena Guseinova della Hankuk University of Foreign Studies di Seul, arriva a un massimo di 1,2 miliardi di dollari il valore stimato del 'risarcimento' diretto della Russia alla Corea del Nord, che avrebbe ricevuto per lo più forniture di generi alimentari e petrolio, ma anche altro, compresi alcuni sistemi di difesa aerea e jammer Gps. Stando al rapporto, che si basa su dati ufficiali, valutazioni di intelligence e altre informazioni, la Corea del Nord ha invece fornito armi, munizioni e truppe per un valore fino a 9,8 miliardi di dollari. Il leader russo Vladimir Putin e Kim si sono incontrati a settembre a Pechino. I rapporti tra Russia e Corea del Nord "si stanno sviluppando come previsto", ha detto Putin durante un incontro al Cremlino a fine ottobre con il ministro degli Esteri della Corea del Nord, Choe Son Hui. I colloqui di Pyongyang segnalati dai media nordcoreani arrivano dopo la visita in Corea del Sud di Donald Trump, in occasione del vertice dell'Apec, e la missione del segretario alla Difesa, Pete Hegseth, per colloqui con l'alleata Seul. Nelle ultime ore i militari sudcoreani hanno segnalato l'ennesima provocazione di Pyongyang, con il lancio di quello che è probabilmente un missile balistico a corto raggio in direzione del Mar del Giappone. Il missile ha percorso una traiettoria di 700 chilometri prima di finire in mare. Intanto si continua a parlare di un possibile incontro tra Trump e Kim. Nei giorni scorsi è trapelato che per l'intelligence sudcoreana gli attesi colloqui potrebbero concretizzarsi nel 2026, dopo le consuete esercitazioni militari che vedono impegnati Stati Uniti e Corea del Sud e che sono previste per marzo. Per la Yonhap ci sono "grandi probabilità" di un simile meeting. All'epoca del primo mandato del tycoon alla Casa Bianca furono tre gli incontri tra Trump e Kim, l'ultimo nel 2019. Quattro giorni fa, la prima visita in otto anni di un capo del Pentagono alla zona smilitarizzata tra le due Coree. Hegseth era a Panmunjon, al confine tra il nord e sud, dove cinque anni fa Trump incontrò Kim.
(Adnkronos) - Si è svolto questa mattina, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli studi di Perugia, il workshop 'Il colore della qualità' in cui è stato presentato un nuovo studio promosso dalla Fondazione Ets Istituto Nutrizionale Carapelli (Inc) e condotto da Maurizio Servili, ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari dello stesso Ateneo e membro del Comitato Scientifico dell’Inc. Lo studio, mirato a valutare sistemi innovativi per determinare la freshness dell’olio extra vergine di oliva (evo) durante la shelf-life, ha preso in considerazione nuovi parametri chimici per determinare l’evoluzione dello stato ossidativo dell’olio e nuovi colori di bottiglia. La conservazione della qualità dell’olio evo confezionato è influenzata sia dalla tipologia di packaging che dalle condizioni di stoccaggio a scaffale. Il naturale processo di foto-ossidazione può compromettere, infatti, anche in tempi brevi, le proprietà sensoriali e salutistiche del prodotto. Bruno Seabra, presidente della Fondazione, nell’aprire i lavori ha sottolineato: “La mission della Fondazione Ets Istituto Nutrizionale Carapelli è quella di promuovere la ricerca nel settore dell’olio d’oliva e di diffonderne i risultati a beneficio del miglioramento della qualità e dell’educazione del consumatore. Oggi, grazie all’importante lavoro scientifico dell’Università di Perugia, presentiamo dei risultati che possono avere un impatto concreto sulla gestione dell’olio extra vergine a scaffale. Conservare al meglio la qualità significa tutelare tutti quei valori distintivi, sensoriali e nutrizionali, dell’olio extra vergine di oliva, che lo rendono un alimento essenziale della Dieta Mediterranea. Sostenere la ricerca, per l’Inc, vuol dire mettere al centro il consumatore e il futuro della sua salute. Ringraziamo Verallia per la collaborazione, predisponendo i prototipi del vetro oggetto della sperimentazione". Come dettagliato da Maurizio Servili, “lo studio in oggetto ha valutato, per la prima volta, l’impatto di diverse tonalità cromatiche del vetro quali il verde chiaro, l’ambra, il verde Uvag e il blu, sulla stabilità ossidativa degli oli evo esposti alla luce, simulando le condizioni di conservazione tipiche dei punti vendita". "Per valutare la shelf-life sono stati introdotti nuovi parametri strumentali per meglio interpretare il livello ossidativo degli oli e/o il loro grado di freschezza. I risultati ottenuti, testando oli di diversa origine geografica e composizione chimica, hanno evidenziato che il vetro blu ha un effetto protettivo sull’olio evo superiore a tutti gli altri colori di vetro testati. Gli effetti più significativi si sono osservati sull’evoluzione di parametri strumentali tradizionali come il K270 ed innovativi quali l’evoluzione dei composti fenolici ossidati, i composti volatili di neoformazione ossidativa e le pirofeofitine”, ha spiegato. Durante il workshop, la Stazione Sperimentale del Vetro di Venezia ha illustrato le proprietà ottiche e tecniche che rendono il vetro un materiale ideale per la protezione e la conservazione degli alimenti. Verallia ha approfondito invece il tema della sostenibilità, sottolineando l’impegno dell’azienda orientato ad una costante riduzione dell’impatto ambientale del prodotto, evidenziato dall’alto contenuto di materia riciclata (65,7%), utilizzato per la innovativa bottiglia in vetro Blu. “Sempre più riconosciuto - ha precisato nelle conclusioni Michele Carruba, presidente del Comitato scientifico di Inc - è il ruolo della nutrizione nel prevenire patologie di grande impatto sociale e l’olio extra vergine di oliva è sempre più considerato un componente indispensabile all’interno di una dieta sana. Questo studio, come gli altri condotti dall’Inc, ha un grande valore scientifico e contribuisce ad accrescere le conoscenze delle caratteristiche qualitative dell’olio evo e degli effetti nutrizionali dello stesso”.
(Adnkronos) - “A differenza degli anni scorsi, quest'anno abbiamo affrontato il tema del rottame, perché un'indagine Ispra ci dice che da circa un milione di tonnellate di rottami d'auto noi riusciremo a recuperare circa una tonnellata d'oro”. A spiegarlo è Omar Antonio Cescut, amministratore delegato dell’Unità circular economy di Btt, all’edizione 2025 di Ecomondo a Rimini, la fiera dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare. Dati che portano con sé “un valore economico importante, pari a circa 100 milioni di euro recuperati dalla quantità di rottami che oggi l'Italia produce. La nostra tecnologia recupera il valore prezioso nello scarto dell'automotive - La transizione ecologica ed energetica sono una priorità per questo Paese soprattutto nel momento in cui queste permettono di recuperare e risparmiare i metalli preziosi e le materie prime che noi non abbiamo, non avendo miniere. La circolarità permette di innescare un circolo virtuoso per essere sempre più indipendenti e autonomi”.