ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Oltre mille voli sono stati cancellati negli Stati Uniti a causa delle riduzioni entrate in vigore in 40 aeroporti americani ad alto traffico in quello che i funzionari definiscono un tentativo di alleviare la pressione derivante dallo shutdown record del governo Usa, iniziato il primo ottobre. Lo riferisce la piattaforma di tracciamento di voli FlightAware. A partire da ieri la Faa, l'Amministazione Federale dell'Aviazione, ha ordinato una riduzione dei voli del 4%, che aumenterà al 6% entro l'11 novembre, all'8% entro il 13 novembre e al 10% entro il 14 novembre, spiega l'Nbc News. Tra i 40 aeroporti ad alto impatto figurano Chicago, l'area di New York, Washington, Atlanta e Dallas-Fort Worth. Finora la United Airlines ha cancellato 184 voli ieri, ne cancellerà 168 oggi, altri 158 voli domani e 190 voli lunedì. La compagnia aerea opera 4.500 voli al giorno. L'American Airlines, che gestisce 6.000 collegamenti al giorno, ha cancellati 220 voli al giorno da iei a lunedì. La Southwest, che gestisce 4.000 voli giornalieri, ha cancellato 120 voli ieri, poco meno di 100 voli oggi e 150 domani. La Delta ha cancellato 170 voli ieri, ma non ha reso noto quanti collegamenti saranno soppressi nei giorni successivi. Riducendo i voli, la Faa "ridurrà il rischio potenziale che un controllore di volo oberato di lavoro, o una struttura con personale insufficiente, commetta un errore e faccia scontrare due aerei", ha affermato Jeff Guzzetti, esperto del National Transportation Safety Board e della Faa. Questo, tuttavia, "costa molto alle compagnie aeree e al commercio. E causa enormi disagi ai viaggiatori". La Corte suprema ha accolto il ricorso presentato dal presidente americano Donald Trump e gli ha quindi permesso di sospendere in parte l'erogazione di sussidi alimentari per novembre, trattenendo circa quattro miliardi di dollari. Il giudice Ketanji Brown Jackson ha quindi bloccato provvisoriamente un'ordinanza emessa dal giudice distrettuale statunitense John McConnell che imponeva che i pagamenti venissero effettuati entro ieri sera, nonostante lo shutdown.
(Adnkronos) - "Oggi la moda parla un linguaggio diverso da quello che ho affrontato io e, comunque, racconta la società e la nostra cultura imprenditoriale. La moda italiana racconta la cultura, l’arte e la sartorialità del nostro Paese, pur in un contesto in continua evoluzione, è capace di coniugare tradizione e innovazione". Queste le parole di Alberta Ferretti, cavaliere del lavoro e imprenditrice della moda italiana, premiata con la laurea honoris causa in Comunicazione digitale e marketing durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, che si è tenuta a Roma presso l'Auditorium Parco della musica. Rivolgendosi ai giovani, ha invitato a non perdere fiducia di fronte alle difficoltà, ricordando l’importanza della passione e della determinazione nel perseguire i propri sogni: "Il messaggio che voglio dare ai ragazzi è di tenere duro: si può riuscire. Anche dai fallimenti si impara, l’importante è non smettere di crederci e continuare a creare con passione".
(Adnkronos) - “È un’edizione straordinaria di Ecomondo, con tantissima innovazione nel segno dell’economia circolare”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava. “Abbiamo raggiunto i target europei al 2030 già nel 2021, grazie al lavoro con imprese, consorzi e istituti di ricerca. Continuiamo su questa strada di sviluppo sostenibile”, ha detto Gava.