ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Alla fine, arriva la 'rivolta social' contro la classifica di Ballando con le stelle. La settima puntata dello show di Raiuno rimane un argomento di discussione online anche oggi. Il motivo? La classifica e in particolare la posizione di Francesca Fialdini. La conduttrice di 'Da noi... a ruota libera' è stata la protagonista assoluta del programma fino all'infortunio al piede destro che l'ha messa k.o. prima della puntata del primo novembre. Ieri, Fialdini è tornata a ballare con il maestro Giovanni Pernice sulle note di The show must go on dei Queen. Di fatto, un'esibizione su un piede solo. La coreografia ha stregato la giuria e ha fruttato a Fialdini metà del tesoretto. Risultato: secondo posto nella classifica di serata alle spalle della coppia Paolo Belli-Anastasia Kuzmina. Il conteggio dei voti social, ha proiettato poi Fialdini in vetta. Sipario? No, anzi. Ballando con le stelle è il 'motore' di X il sabato sera. Stavolta, continua ad accendere le discussioni anche la domenica. Il secondo posto di Fialdini è contestato da moltissimi utenti, come conferma la quantità di messaggi: la seconda piazza di una concorrente 'che balla su un piede solo' viene contestata e spinge a mettere in discussione la regolarità della 'competizione'. Gli 'esperti' ricordano il precedente legato a Luisella Costamagna. La giornalista vinse l'edizione 2022 'risorgendo' dopo un infortunio che la bloccò a lungo ai box. "Ma quando ballò su un piede solo prese voti bassi, non come la Fialdini", scrivono utenti che ricordano per filo e per segno cosa successe 3 anni fa nello show. Immancabile, a latere, la teoria del complotto che rimbalza da un profilo all'altro. Fialdini sostanzialmente è stata 'salvata', si è evitato il rischio che una delle concorrenti più quotate finisse in zona spareggio, con il rischio di un'eliminazione eccellente sabato prossimo, nella puntata del 15 novembre. Nello show, dopo l'assenza per la tragica scomparsa del fratello, rientrerà Andrea Delogu. Dopo aver saltato 2 puntate, Delogu tornerà in pista nello spareggio che coinvolgerà anche Filippo Magnini e Marcella Bella. Per i 'detective' che seguono Ballando, nessuno avrebbe voluto uno spareggio con una tra Delogu e Fialdini a rischio eliminazione.
(Adnkronos) - "Un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria stilista, ma una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha reso grande nel mondo il Made in Italy, incarnando perfettamente l’anima della nostra cultura del saper fare: creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni – anche con l’affetto dell’amicizia che ci lega – ad Alberta Ferretti per questo meritato traguardo, che conferma ancora una volta il valore di un percorso unico e profondamente ispirante per tante generazioni di donne e di creativi". Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del conferimento della laurea magistrale honoris causa in 'Comunicazione Digitale e Marketing' ad Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e imprenditrice della moda italiana, avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, che si è svolta questa mattina all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
(Adnkronos) - “Anche per il 2024 il Consorzio Cial ha certificato la ‘via del riciclo’ degli imballaggi in alluminio, confermando il trend degli ultimi dieci anni che vede il 70% degli imballaggi in alluminio avviati al riciclo. Ciò consolida il ruolo fondamentale dell'Italia nell'attenzione all’ambiente e nel settore dell'economia circolare, pionieri di un sistema che fa della raccolta differenziata un cardine per l'economia circolare”. Così Francesco Guida, responsabile gestione materiali raccolta e riciclo del Consorzio Cial, in occasione di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, in svolgimento presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “Il dato attuale del 70% supera già di dieci punti percentuali gli obiettivi fissati per il 2030. Si confermano anche i buoni dati di copertura territoriale: ad oggi il consorzio supera il 73% di copertura, sia per quanto riguarda i Comuni che la popolazione servita - spiega Guida - È un lavoro che portiamo avanti da diversi anni, che ci consente di consolidare le relazioni con il territorio, con gli impianti, i gestori della raccolta e i Comuni”. “L’Italia ha sempre più consapevolezza in tema di transizione ecologica: per gli imballaggi in alluminio abbiamo già visto i numeri di recupero e riciclo, ma anche quando si guarda agli altri materiali vediamo che 3 imballaggi su 4 vengono recuperati e avviati al riciclo. C'è una forte sensibilizzazione e responsabilità da parte dei cittadini e di tutta la filiera. Siamo sulla buona strada”, conclude.