ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sconfitta choc per il Napoli in Champions League. Oggi, martedì 21 ottobre, la squadra di Conte è stata battuta per 6-2 ad Eindhoven dal Psv nella terza giornata della massima competizione continentale. Gli olandesi vanno in rete grazie all'autogol di Buongiorno e poi con il gol di Saibari, la doppietta dell'ex Parma Man e le reti nel finale di Pepi e Driouech. Ai partenopei non basta la doppietta di McTominay, che aveva portato in vantaggio gli azzurri. Il Napoli chiude anche in dieci uomini per l'espulsione di Lucca al 76' e rimane a quota 3 nella classifica della fase campionato. Conte cercava una reazione in Champions nonostante le molte assenze. Il tecnico ha optato per Lucca in avanti con Gilmour davanti alla difesa, confermando Politano, De Bruyne, Anguissa e McTominay sulla trequarti, con Spinazzola sulla sinistra. Mentre Bosz schiera TIl davanti gli ex Serie A Man e Perisic sulle fasce, Saibari da trequartista. Schouten a guidare la mediana, Mauro Junior scelto come terzino destro. Il Napoli parte bene e al 3' McTominay serve Lucca che conclude di prima intenzione ma manda la palla a lato. Al 7' un colpo di tacco dell'ex attaccante dell'Udinese fa scattare Gilmour, palla per De Bruyne che salta il portiere Kovar in uscita disperata, ma trova solo un angolo. Gli olandesi cambiano marcia: all'11' conclusione di Man da ottima posizione e miracolo di Milinkovic-Savic. Subito dopo colpo di testa di Til sul corner di Saibari e palla di poco alta sopra la traversa. Al 31' però è il Napoli a passare con McTominay che mette in rete di testa un cross teso di Spinazzola. Il Psv reagisce subito e guadagna metri trovando il pari al 35' con la sfortunata autorete di Buongiorno sul cross di Perisic. L'uno-due degli olandesi arriva al 38' con un contropiede di Saibari che batte Milinkovic con un preciso diagonale per il 2-1. Nella ripresa il Napoli prova a riprendere la gara in mano e al 51' Lucca manda di poco a lato. E' un fuoco di paglia e al 53' è il Psv a calare il tris: cross di Mauro Junior sul primo palo, l'ex Parma Man trova una deviazione sporca che manda il pallone sotto le gambe di Beukema e beffa Milinkovic Savic per il 3-1. Conte passa al 4-3-3, con Lang e Politano ai lati di Lucca, a centrocampo McTominay mezzala sinistra e De Bruyne da regista. Ma ora è un monologo Psv. Al 63' altro errore e palla persa del Napoli al limite, con Til che calcia a lato da ottima posizione. Al 66' ancora Man va vicino al gol e al 67' Schouten colpisce il palo con una conclusione dal limite. La squadra di Conte non riesce a reagire e finisce anche in dieci uomini con l'epulsione diretta di Lucca per un gesto all'arbitro al 76'. Per il Napoli la gara finisce qui e gli olandesi vanno a valanga verso la porta di Milinkovic trovando il gol del 4-1: all'80' gran conclusione del rumeno Man che finisce sul primo palo dove Milinkovic Savic non può arrivare. Il Napoli accorcia all'85' ancora con McTominay di testa per il 4-2, ma serve a poco. All'86' Ricardo Pepi in ripartenza riceve palla da Driouech e solo davanti alla porta insacca il pallone dell 5-2. Infine all'89' si chiude il set con Driouech che con una conclusione potente sotto la traversa batte ancora Milinkovic Savic per il 6-2 finale.
(Adnkronos) - “L’obiettivo del progetto Si.in.pre.sa. (Sicurezza, informazione, prevenzione, salute) è quello di arrivare al maggior numero di luoghi di lavoro. In Italia ci sono 3 milioni e 700 mila realtà produttive e amministrative, tra industria, commercio, agricoltura e terziario, ed è all’interno di queste che si misura la capacità di prevenire i rischi da infortunio e di malattie professionali. Decentrare le iniziative dell'Inail è fondamentale per arrivare il più vicino possibile ai luoghi in cui lavoratori e imprese organizzano la propria attività, tenendo sempre conto dell'articolo 1, che regola la qualità del lavoro, della sicurezza e della salute”. Lo spiega il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy, all’evento organizzato dall’Istituto in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall’Eu-Osha, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia. L’evento è stato dedicato alle nuove strategie per la sicurezza nei luoghi di lavoro e ad alcuni dei più recenti progetti di ricerca ad alto tasso tecnologico sviluppati dai ricercatori Inail. “Si tratta di un’iniziativa che ha anche un valore simbolico. l'Inail esce dalle proprie sedi e va laddove si lavora, si produce e dove si mettono in campo le misure di prevenzione - aggiunge Loy - attraverso suggerimenti, consigli e l’illustrazione delle opportunità e dei finanziamenti che Inail mette in campo per la formazione, per la prevenzione e per l'innovazione tecnologica”.
(Adnkronos) - "Dal punto di vista degli investimenti il 2024 è stato un anno storico per la nostra azienda, in particolare per l'acquisizione della rete elettrica della provincia di Milano verso Enel Distribuzione, che ha incrementato in modo molto importante il nostro footprint sulla elettrificazione del territorio. Gli investimenti sono arrivati a 500 milioni di euro, destinati prevalentemente alle infrastrutture energetiche, come reti elettriche, rete gas e teleriscaldamento, oltre alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, all’illuminazione pubblica, al nostro nuovo headquarter e al ciclo integrato dei rifiuti". Così l'amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini, alla presentazione del nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo. "Gli investimenti nel 2016 erano di 140 milioni all'anno, oggi sono 500 milioni. In questi anni abbiamo accumulato 2 miliardi e mezzo di investimenti su Milano per rendere la città più sostenibile e più competitiva per il futuro. C'è poi il valore distribuito: un miliardo e mezzo quest'anno, di cui 1,1 miliardi alla filiera, quindi ai nostri fornitori, un dato che dà l'idea di quanto impatta A2a su questo territorio in termini di valore economico. Ma non è tutto: oltre 300 milioni di stipendi pagati quest'anno ai nostri dipendenti e 900 persone assunte solo su questo territorio - spiega Mazzoncini - Inoltre, vi sono i dividendi distribuiti. Pertanto, si tratta di un anno di piena soddisfazione che ci dà la spinta per andare verso il nostro piano industriale sempre in crescita". Le prospettive future per l'ad della life company sono floride: "Possiamo aspettarci un ulteriore incremento degli investimenti su Milano per il prossimo anno, in particolare sulla rete elettrica, anche in vista dei data center che arrivano sul territorio - continua - sono veramente vedremo quindi i 500 milioni di euro crescere ancora significativamente". Mazzoncini, poi, illustra le azioni strategiche che possono influire effettivamente sulla transizione ecologica nei prossimi anni: "In questo momento il vero tema è riuscire a conciliare le nostre città, in particolare Milano, che è frontrunner sul territorio italiano, con la buona qualità della vita delle persone e con il livello di sviluppo che deve avere. Ad esempio, l'arrivo dei data center in provincia di Milano si stima che richiederà il raddoppio della potenza elettrica necessaria alla città - dichiara -. Questo, dal punto di vista infrastrutturale è una bella sfida, che siamo in grado di affrontare non solo noi, ma anche con Terna e altri operatori". A2a dà molta importanza anche al tema del welfare aziendale, mettendo in campo azioni concrete e durature nel tempo: "Sono due le più grosse azioni riguardanti il tema del welfare messe in campo nel 2024-2025. La prima è relativa alla genitorialità, che si parla con il grosso problema demografico del Paese. Il nostro impegno in questo senso si concretizza con un sostegno ai nostri colleghi che decidono di diventare genitori, un aiuto che dura tutti i 18 anni della maturità dei figli e che dà un sostegno molto concreto ai costi che devono sostenere. L’impatto del progetto è anche culturale, poiché fa sì che si abbia maggior tempo a disposizione per i figli e nessun pregiudizio a opportunità di carriera - conclude -. L'altro progetto, invece, è il piano di azionariato diffuso che abbiamo lanciato all'inizio del 2025 e che ha portato allo straordinario risultato di avere attualmente più dell'80% dei nostri dipendenti azionisti dell'azienda. Abbiamo circa 11.500 persone che oggi sono dipendenti e azionisti di A2a. E' un altro modo per cercare di creare condivisione rispetto alla missione comune".