ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner ha vinto Wimbledon 2025. Il tennista azzurro ha battuto ieri, domenica 13 luglio, Carlos Alcaraz in quattro set con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4, nella finale del torneo londinese, conquistando così il suo primo titolo nei Championships e il secondo Slam dell'anno dopo gli Australian Open dello scorso gennaio. Il 23enne diventa così il primo italiano a vincere nel tabellone singolare di Wimbledon e allunga in testa al ranking Atp, conquistando la fetta più grande del ricchissimo montepremi messo in palio dagli organizzatori. Sinner mette a segno il primo break della sfida e sale 4-2 nel primo set: a quel punto, però, si inceppa. L'azzurro non trova la prima, subisce il controbreak e si arena. Alcaraz mette la freccia, sul 5-4 mette a segno un altro break trasformando il set-point con un recupero strepitoso. Sinner incassa il colpo, comincia a trovare la prima di servizio (62% alla fine) e legge sempre meglio la battuta dell'avversario. Il copione del secondo set è simile a quello del primo: break, Sinner avanti. Stavolta, l'azzurro riesce a difendere il vantaggio: Alcaraz ha a disposizione una palla break ma non la sfrutta, il numero 1 del mondo pareggia: 6-4. Il match cambia definitivamente volto, Alcaraz soffre sempre di più negli scambi prolungati da fondo. Sinner comincia a trovare anche i primi ace (7 nel parziale). Un break basta all'azzurro per condurre in porto la terza frazione con un 6-4 periodico che viene riproposto anche nel quarto set. Sinner mette la freccia e sul 4-3 supera l'ultimo ostacolo: sotto 15-40, l'azzurro risale la china e si prende il 5-3 di platino. E' l'ultimo step prima della chiusura per 6-4. Jannik Sinner vince il torneo di Wimbledon 2025. "Sto vivendo il mio sogno, ed è tutto bellissimo", sono state le prime parole di Sinner direttamente dall'erba del Centre Court, pochi minuti dopo aver vinto Wimbledon 2025. "Vedere i miei genitori qui, mio fratello è meraviglioso. Un grazie speciale a mio fratello perché non c'è la Formula 1 e quindi è potuto volare qui", ha detto Sinner riferendosi al fratello che al Roland Garros, un mese fa, aveva marcato visita preferendo la Formula 1. "Quella di Parigi è stata una sconfitta dura, ma bisogna usare la sconfitta per continuare a lavorare. Sono grato per essere in salute, per essere circondato da persone che veramente contano per me", ha continuato Sinner ripensando al k.o. incassato al Roland Garros. La vittoria di Londra è importante anche per dargli fiducia nella sua rivalità con Alcaraz: "Jannik: “Quando perdi diverse volte contro qualcuno, non è facile. Ma allo stesso tempo in passato mi sentivo molto vicino", ha confermato l'azzurro in conferenza stampa, "continuo ad ammirare Carlos perché anche oggi ho sentito che stava facendo un paio di cose meglio di me. È qualcosa su cui lavoreremo e ci prepareremo. Perché lui tornerà a darci la caccia. Non c'è solo Carlos, ma tutti. Abbiamo un obiettivo importante. Dobbiamo essere preparati. E poi vedremo cosa succederà in futuro". Proprio aver riscattato la finale persa a Parigi è motivo d'orgoglio per Sinner: “Questa è la cosa di cui vado più fiero, non è stato facile. Cerco sempre di essere onesto con me stesso e ho avuto questo dialogo interiore. Cerco sempre di accettarlo. Le cose possono succedere", ha continuato in conferenza stampa, "mi sono allenato con grande intensità, avevo anche detto dopo il Roland Garros che non era il momento di piangermi addosso. Perché si avvicinava un altro Grande Slam, e qui ho fatto benissimo". Con il nuovo montepremi, i vincitori dei titoli di singolare maschile e femminile hanno ricevuto ciascuno oltre 3 milioni e mezzo di euro, con un aumento di oltre l'11% rispetto al 2024. L'accesso alla finale era già valso a Sinner quasi un milione e 800mila euro, che si è quindi intascato, grazie alla vittoria nella finale contro Alcaraz, ben 3.517.900 euro. Questo aumento rende Wimbledon il più prezioso tra i quattro Slam, basti pensare che un posto nel tabellone principale è valso almeno 66mila sterline (circa 77mila euro), con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Ecco tutte le cifre del nuovo prize money, uguale sia per il tabellone maschile che per quello femminile: Primo turno: 77.400 euro Secondo turno: 116.000 euro Terzo turno: 178.000 euro Ottavi: 281.400 euro Quarti: 469.000 euro Semifinali: 908.800 euro Finale: 1.782.400 euro Vincitore: 3.517.900 euro Grazie alla vittoria di Wimbledon Sinner allunga ancora al primo posto del ranking Atp. L'azzurro era già sicuro di guadagnare punti grazie all'accesso alla finale di Londra, e in virtù dell'eliminazione dello scorso anno, quando aveva abbandonato il torneo ai quarti di finale. Alcaraz invece, campione in carica, aveva ben 2000 punti da difendere, non riuscendo a ripetersi e perdendo così terreno rispetto al rivale. Sinner sale quindi a quota 12030 punti, conquistandone 900, mentre Alcaraz arriva a 8600, perdendo 700 punti e scendendo così a 3430 lunghezze di distacco dall'azzurro. Dopo qualche giorno di meritato riposo, Sinner tornerà in campo sul cemento, la sua superficie preferita. Si riparte dagli Stati Uniti per l'ultima parte di stagione, a cui Jannik arriverà da numero uno e da inevitabile favorito. Il primo appuntamento sarà in Canada, dove si terrà il Masters 1000 di Toronto, in programma dal prossimo 27 luglio al 7 agosto. Poi sarà la volta di Cincinnati, per un altro Masters 1000 sul cemento americano. Il torneo sarà preparatorio per il grande appuntamento cerchiato in rosso sul calendario di Sinner, gli US Open, a cui Jannik arriverà da campione in carica. Lo scorso anno infatti l'azzurro ha vinto battendo in finale il padrone di casa Taylor Fritz e anche quest'anno punta al titolo. A New York si giocherà dal 24 agosto fino alla finale in programma il 7 settembre.
(Adnkronos) - Un angolo gourmet in un luogo dove il lusso ha un tocco umano. L’indirizzo che non ti aspetti, nel cuore di una delle città d’arte tedesche più amate, e che spicca tra un’offerta mediamente distante dagli standard nostrani. E’ il Gewandhaus di Dresda, hotel a cinque stelle del Gruppo Marriott Bonvoy (Autograph Collection) che in questa città della ex Germania Est rasa al suolo sul finire della Seconda Guerra mondiale, e poi orgogliosamente ricostruita, ha puntato su un’offerta food&beverage di altissimo livello e, soprattutto, con un format unico nel suo genere, che comprende un ristorante specializzato nella carne e un cake-shop. Il concept del ristorante interno all’albergo, aperto anche a clienti esterni con ingresso diretto dalla strada, è tutto nel nome: [m]eatery. Un vero e proprio invito rivolto ai meat-lovers per venire ad assaporare carne di eccellente qualità. A rendere originale la proposta è il fatto che qui la carne non viene solo selezionata dai migliori allevamenti e cucinata a regola d’arte, ma viene anche stagionata a secco ‘in casa’ all’interno di una cella climatizzata a vista, come la cucina, da cui il cliente può vedere il grado di maturazione e scegliere il taglio. Questo procedimento, che assicura la giusta temperatura fredda, un’elevata umidità e la costante circolazione di aria, consente di ottenere un manzo più tenero e dal gusto più concentrato. E le preparazioni sono le più varie, dalla tartare per gli amanti del crudo alla tagliata italian style, passando per le immancabili bistecca e filetto, fino ai tagli tipicamente americani come la rib-eye e la t-bone; tutto servito con una varietà di salse di accompagno e contorni a scelta. Un locale che è al tempo stesso una steakhouse per intenditori e un pub di lusso ma anche un ‘botanist bar’, con ricca carta di vini, birre, distillati e più salutari succhi e centrifugati. A completare la speciale offerta food&beverage del Gewandhaus hotel di Dresda è il Kuchen Atelier, una pasticceria raffinatissima che offre una selezione di torte e pasticcini, realizzati con ingredienti di prima qualità, dalla frutta fresca e secca al cioccolato fondente. Ce ne sono per tutti i gusti, dai macaron, ormai divenuti internazionali, all’Eierschecke, dolce tradizionale della città di Dresda: una torta a tre strati, con una base di pasta lievitata, uno strato intermedio di crema pasticcera e uno superiore a base di uova, burro, zucchero e vaniglia. Il Kuchen Atelier occupa un angolo colorato dell’albergo, a cui si accede dalla hall e, anche in questo caso, direttamente dalla strada; i dolci fanno bella mostra di sé nelle teche una volta usciti dalle mani del maestro pasticcere Dirk Gunther. Kuchen Atelier, infatti, è aperta a chiunque voglia acquistare un dolce, ordinarlo magari per una ricorrenza, oppure consumarlo in loco, che si sia alloggiati in hotel oppure clienti esterni. Così, a una certa ora soprattutto del pomeriggio gli eleganti saloni al piano terra del Gewandhaus, compreso il suo cortile interno coperto, diventa un luogo di ritrovo e un punto di riferimento per i più golosi che si danno appuntamento qui per gustare un irresistibile dolce accompagnato da un tè, un caffè o una bibita (da provare una speciale limonata bio alle erbe). Come spiega il direttore dell’hotel Gewandhaus, Stephan Becker, “questo è un format creato dalla proprietà, un piccolo Gruppo che è in franchising con Marriott fin dal 2015, anno in cui l’hotel è stato rinnovato”. “Nel ristorante, il cliente sceglie il taglio di carne che preferisce dalla vetrina: è la carne migliore, proveniente da Argentina, Stati Uniti e da allevamenti locali. Si può scegliere addirittura il coltello, che per i più affezionati viene personalizzato. Anche nella pasticceria è tutto fatto in casa dal nostro pasticcere e si può vedere la preparazione. Spesso ci ordinano torte particolari per occasioni speciali. Vero valore aggiunto è poi il personale, molto attento, fidelizzato, flessibile: qui, infatti, tutti sono sempre pronti a dare una mano per qualsiasi necessità, ad aiutarsi l’un l’altro nei vari reparti”, sottolinea. Il Gewandhaus è un hotel che, spiega il direttore, “vanta una clientela abituale, molti americani, ma anche tedeschi; tante le persone dall’Asia e dall’Europa dell’Est; Oltre agli ospiti dell’hotel, per il ristorante abbiamo una clientela esterna, anche business durante la settimana, mentre nei weekend prevalgono i turisti in città per un city break”. Una storia, quella del Gewandhaus, che va di pari passo con quella di Dresda. L’edificio infatti è menzionato fin dal 1295, ai suoi albori, e da allora ha seguito le sorti della città, fino al bombardamento del 1945, quando della struttura riprogettata nel 1724 dall’architetto Johann Friedrich Knobel rimasero solo tre muri esterni. Fu ricostruito, come tutta la città, esattamente dov’era e com’era, al numero 1 di Ringstrasse, in quello stile tra il Barocco e il Classicismo che nel 18° secolo rifletteva l’animo culturale ma anche mercantile del tempo. Il Gewandhaus, infatti, è stato in fasi alterne azienda, banca, teatro e poi albergo dalla ricostruzione del 1997 fino al rinnovamento che 10 anni fa lo ha reso il cinque stelle di oggi, con 94 camere e 3 suite. Il cortile interno coperto, da cui si accede anche alla Spa, ricorda i palazzi ringhiera e soprattutto offre un’atmosfera raccolta e al tempo stesso maestosa. Fiore all’occhiello sono gli arredi, tutti realizzati da artigiani del territorio, in un’ottica di sostenibilità. L’albergo si trova proprio a fianco del Rathaus e da qui ci si può facilmente muovere a piedi per una passeggiata in centro. Pochi passi e si è alla Kreuzkirche, con la sua inconfondibile torre campanaria, e nella piazza dell’Alt-Markt. Da qui, è facile raggiungere il Neumarkt con l’iconica Frauenkirche, emblema della ricostruzione post-bellica. Pochi passi ancora e si può passeggiare sulla terrazza affacciata sull’Elba, con la vista sul quartiere di Neu-Stadt, arrivare alla Cattedrale e al Castello o alla zona dei musei con il palazzo dello Zwinger, e il Semperoper, uno dei teatri più importanti della Germania. Tutto raggiungibile a piedi in pochi minuti, così come, in direzione opposta, la zona commerciale fino alla stazione centrale, dal Gewandhaus, dove le porte per viaggiatori e locals sono sempre aperte.
(Adnkronos) - L’88% degli italiani ritiene importante integrare fonti rinnovabili nei propri sistemi di riscaldamento domestico. Un dato che conferma la crescente attenzione verso tecnologie capaci di coniugare rispetto ambientale, risparmio e comfort abitativo. Sono i dati della recente indagine Bva Doxa per Ariston, condotta su un campione rappresentativo di cittadini italiani tra i 25 e i 64 anni; analizzando le percezioni e le preferenze degli italiani riguardo agli impianti di riscaldamento. Secondo lo studio, in particolare, il 58% degli intervistati individua nelle pompe di calore e nei sistemi ibridi le soluzioni ideali, in sostituzione delle caldaie tradizionali, mentre il 68% identifica l’efficienza energetica come il criterio principale nella scelta di un nuovo impianto. Ulteriormente, il 37% si orienta verso i sistemi ibridi, apprezzandone la versatilità, mentre un aggiuntivo 21% predilige pompe di calore autonome. Scelte che dimostrano come il tema della sostenibilità sia ormai radicato nella nostra quotidianità, anche grazie a una forte fiducia nella tecnologia: l’86% reputa questi impianti affidabili, e il 77% è convinto che garantiscano un comfort superiore rispetto ai sistemi convenzionali. Ma l’interesse non si ferma al solo aspetto ambientale. L’innovazione è sempre più vista come un’opportunità di valorizzazione economica del proprio immobile: l’85% del campione riconosce che l’adozione di un impianto innovativo può accrescere il valore della casa. Un investimento consapevole, dunque, che riflette una nuova sensibilità verso l’efficienza energetica come leva concreta di risparmio e miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, permangono alcune barriere: il costo iniziale elevato è percepito come ostacolo dal 66% degli italiani, seguito dalla difficoltà di installazione (32%) e dalla scarsa conoscenza degli incentivi disponibili (30%).