ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Faccio schifo. Sono una m....". Charles Leclerc esplode via radio dopo le qualifiche di oggi a Silverstone. Il pilota monegasco della Ferrari non nasconde la delusione per il sesto tempo nel Q3: dopo le incoraggianti prestazioni nelle prove libere, arriva una mediocre terza fila nelle qualifiche. E Leclerc esplode contro se stesso: "Fuck!", ripete il pilota. "Sono una fottuta merda, ecco cosa sono", dice con severità totale. Nella gara di domani, il monegasco partirà accanto al compagno di squadra. L'inglese Lewis Hamilton, con l'altra Ferrari, è quinto in griglia. Davanti a tutti, in pole position, c'è la Red Bull dell'olandese Max Verstappen che con un giro prodigioso ha beffato le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.