ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nel rush finale per la Manovra 2026, ecco gli emendamenti segnalati. Tra le file della maggioranza, sono 123 gli emendamenti segnalati da Fratelli d'Italia. Tra le proposte alla legge di Bilancio il partito di maggioranza conferma quella, a firma Lucio Malan, che prevede che le riserve auree gestite e detenute dalla Banca d'Italia appartengano allo Stato. Vengono inoltre segnalati i quattro emendamenti che prevedono le sanatorie edilizie, tra cui i due relativi alla regione Campania. Fdi segnala anche la proposta emendativa che introduce un'imposta di 500 euro su ogni pagamento per l'acquisto di beni o servizi effettuato in denaro contante per un importo compreso tra 5.001 e 10.000 euro. Tra le altre proposte segnalate, viene confermato l'emendamento che introduce la tassa di 2 euro per le piccole spedizioni provenienti dai Paesi extra Ue. Sanzioni ridotte per chi non paga, o paga in ritardo, i contributi o i premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali ai lavoratori prevede uno degli emendamenti segnalati alla manovra presentato da Forza Italia, a prima firma Claudio Lotito. La proposta, che andrebbe a modificare la legge 388 del 2000, prevede infatti che nel caso di mancato o ritardato pagamento, la sanzione abbia una maggiorazione da aggiungere al tasso ufficiale di riferimento ridotta a 3,5 punti rispetto agli attuali 5,5 punti. Anche per chi, nel caso di evasione connessa a registrazioni, denunce o dichiarazioni obbligatorie, denuncia spontaneamente la posizione debitoria prima di contestazioni o richieste ed entro dodici mesi dal termine stabilito per il pagamento dei contributi o premi, si avrebbe una riduzione della sanzione, da 5,5 punti a 3,5 punti di maggiorazione. Se il versamento in unica soluzione dei contributi o premi è effettuato entro novanta giorni dalla denuncia la sanzione cala da 7,5 punti a 4,5 punti. Tra gli emendamenti degli azzurri, anche un buono da 1500 euro per permettere ai figli delle famiglie con Isee sotto ai 30mila euro di frequentare le scuole paritarie. La proposta punta ad aggiungere una misura secondo cui, come si legge nel testo dell’emendamento: "La Repubblica garantisce un valore economico, denominato anche ,alle famiglie che scelgono una istituzione scolastica paritaria, sulla base delle determinazioni annuali progressive della legge di bilancio, che potrà subordinare la misura a indicatori di reddito". A partire dal prossimo anno dunque il buono potrebbe essere erogato per uno "studente frequentante una scuola paritaria, secondaria di I grado o il primo biennio di una scuola paritaria di II grado, predisponendo una griglia di intervento per scaglioni inversamente proporzionali al reddito Isee e nei limiti di un finanziamento complessivo pari ad euro 20 milioni". Il contributo sarebbe aggiuntivo rispetto a quello dato, con analoghe disposizioni, dalle singole Regioni, fino ad un massimale di 5 milioni di euro. Il costo della misura è stimato pari a circa 20.000.000 euro annui, a cui si provvederebbe “mediante corrispondente riduzione del fondo per interventi strutturali di politica economica”. Vendere i circa 15 miliardi di quote italiane nel Mes per finanziare il fondo taglia-tasse. Nelle coperture degli emendamenti segnalati alla Manovra spunta anche la cessione della partecipazione italiane nel Meccanismo di stabilità europeo il cosiddetto 'fondo-salva stati' inviso alla maggioranza, la cui revisione è ormai in stallo da anni per il 'no' dell'Italia, unico partner a non averla ratificata in Parlamento. Nella proposta, firmata dai senatori leghisti Testor e Dreosto, si prevede di incrementare il fondo per la riduzione fiscale di 5 miliardi di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2028 (quindi 15 miliardi in tutto), compensando i relativi oneri con la la cessione delle quote di contribuzione al capitale per la partecipazione del Meccanismo europeo di stabilità. L'Italia ha una quota del 17,79% del capitale sottoscritto del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), pari a circa 125,3 miliardi di euro, di cui 14,3 miliardi sono stati effettivamente versati. Questa quota colloca l'Italia al terzo posto tra i maggiori sottoscrittori, dopo Germania e Francia.
(Adnkronos) - "La lezione è chiara: l’Europa deve accelerare sulla sovranità digitale, sulla diversificazione delle infrastrutture e su un modello di resilienza distribuita. Ridurre le vulnerabilità della catena del cloud non è più un tema tecnologico, ma una condizione di sicurezza nazionale. Controllare la filiera, distribuire il rischio, rafforzare il perimetro: questa è la strada per evitare che il prossimo incidente diventi una crisi sistemica”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup ed esperto di cybersicurezza e innovazione digitale, sull'incidente che ha coinvolto ieri Cloudflare, con alcune ore di down di numerosi di siti da X a Chatgpt. Secondo Mocerino "oggi non basta ‘risolvere’ un down: serve capire quanto è profondo il nostro livello di dipendenza da pochi grandi operatori extra-europei e quanto sia limitato il controllo della filiera e della supply chain dei fornitori critici. Se un guasto tecnico può provocare effetti a cascata su scala mondiale, cosa potrebbe accadere in caso di attacco coordinato o pressione geopolitica? Per questo servono monitoraggi di sicurezza continui e una reale capacità europea di verificare, testare e governare ogni segmento dell’infrastruttura digitale", sottolinea. Per esperto di cybersicurezza e innovazione digitale infatti "l’incidente che ha coinvolto Cloudflare è un promemoria brutale: anche servizi considerati ‘di base’ nell’ecosistema digitale globale possono diventare un punto di fragilità sistemica. Quando una singola piattaforma ha la capacità di mettere offline, nello stesso momento, social network, intelligenza artificiale e servizi aziendali, significa che la concentrazione infrastrutturale ha superato il livello di rischio accettabile per imprese, cittadini e istituzioni. Un unico anello della catena è stato sufficiente per generare una ricaduta globale: questo è il cuore del problema", conclude.
(Adnkronos) - "Siamo molto attenti ai temi Esg, lo abbiamo fatto anche in termini di innovazione tecnologica, lo abbiamo fatto ponendo al centro l'innovazione tecnologica per cercare di portare vantaggi all'ambiente, di mettere le condizioni di consumare meno. A marzo del 2024 abbiamo lanciato il free route a 6.500 metri di altezza che garantisce maggiore efficienza delle traiettorie nei cieli, risparmio di carburante e Co2. Le compagnie al 31 dicembre di quest'anno hanno risparmiato, soltanto per il 2025, circa 90 milioni di chilogrammi di CO2". Lo ha sottolineato Pasqualino Monti, amministratore delegato del Gruppo Enav, intervenuto oggi, presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma, all’Esg Day 2025 di Enav SpA, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. L’evento, dedicato al ruolo della sostenibilità e dei principi ESG nel settore della finanza e delle imprese, ha riunito rappresentanti del mondo istituzionale e finanziario, investitori, esperti di sostenibilità e stakeholder del Gruppo ENAV, che hanno discusso l’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide per aziende e mercati. "Abbiamo raccontato al mercato come nel 2024 l'azienda ha raggiunto risultati incredibili sotto tutti i punti di vista - prosegue Monti - È migliorato il bilancio del gruppo, sono migliorate le performance operative, la capacità di vendere nel mondo. Questo mettendo sempre al centro la nostra gente, le persone che operano e lavorano all'interno dell'azienda e che certamente hanno dato un contributo al raggiungimento di questi risultati". "Abbiamo poi un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi cinque anni. Questo è un segnale perché la tecnologia e l'intelligenza artificiale sono fattori importanti che aiutano l'uomo a lavorare meglio, ma che non potranno mai sostituirlo" conclude.