ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il countdown per la prima tappa fondamentale verso il Festival di Sanremo 2026 (24-28 febbraio) è partito: tra dieci giorni, il 17 novembre, scade il termine per la candidatura dei brani dei Big. Il direttore artistico e conduttore Carlo Conti, al suo quinto mandato, ha pubblicato il regolamento, ma la vera partita, come sempre, si gioca dietro le quinte. Per arginare la tradizionale e incontrollabile fuga di notizie, Conti starebbe valutando di anticipare l'annuncio dei Big in gara entro novembre mantenendo però il tradizionale appuntamento con il Tg1 delle 13.30 della domenica. Le due date papabili sono il 23 e il 30 novembre. Una decisione che blinderebbe il cast e brucerebbe sul tempo ogni indiscrezione, lasciando al 14 dicembre, data della finale di Sanremo Giovani, la consueta sfilata dei Big con la comunicazione dei titoli dei brani. Con la scadenza per la presentazione dei brani fissata al 17 novembre, il nuovo regolamento conferma una base di 26 artisti in gara. Tuttavia, Conti ha già lasciando intendere la possibilità di aggiungere due posti, portando il totale a 28. La novità più significativa riguarda la serata del venerdì, dedicata alle cover: viene confermata la possibilità di duetti tra artisti in gara, ma con un paletto stringente sulla durata. Le esibizioni non potranno superare i tre minuti e 30 secondi, uniformandosi al timing degli inediti. Ma il cuore del dibattito, come ogni anno, si concentra sul cast che secondo indiscrezioni mescola grandi ritorni, debutti eccellenti e nuove leve. Un nome su tutti è quello di Blanco, che potrebbe 'riappacificarsi' con il palco dell'Ariston dopo la controversa esibizione del 2023 presentando la sua nuova fase artistica. Si scommette anche sul rientro in scena di Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi pronti a ripartire dopo un periodo di pausa. Attesissimo anche Alfa, reduce da un'estate 2025 da protagonista assoluto delle classifiche. Fiore all'occhiello del Conti-bis dello scorso anno, il filone cantautorale è molto atteso. Circolano con insistenza i nomi di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci. Tra i papabili anche Aiello, Enrico Nigiotti, Sal Da Vinci e il duo Benji & Fede. Le vere sorprese potrebbero essere i debutti assoluti di Tommaso Paradiso e Frah Quintale. Sul fronte della nuova scena, si fanno i nomi di Emma Nolde e La Niña. Il parterre femminile si preannuncia di altissimo livello. Si parla di veterane come Emma, Arisa e Malika Ayane e di ritorni importanti come quelli di Madame e Levante. Ma ci sono anche talenti in cerca della consacrazione definitiva come Serena Brancale e Chiara Galiazzo. Suggestiva l'ipotesi di California, che si presenterebbe in veste solista dopo la fine del sodalizio artistico e sentimentale dei Coma_Cose. Il mondo urban potrebbe essere rappresentato da Tedua che da poco ha annunciato il suo primo San Siro. E sul palco dell'Ariston potrebbe tornare anche Neffa, fresco del successo del suo ritorno live all'Unipol Forum. Dalla scuola di 'Amici' potrebbero arrivare Luk3 e Trigno (vincitore categoria canto di Amici 24), mentre Settembre, vincitore delle Nuove Proposte 2025, ha un posto quasi di diritto. Tra le suggestioni più forti, quella di una clamorosa coppia Fedez-Marco Masini, anche se il cantautore toscano, in una recente intervista all'Adnkronos, ha raffreddato gli animi: "Per andare a Sanremo ci vuole una canzone o un progetto che ti facciano rappresentare un cambiamento. Finché non ci sarà questa canzone, non potrò pensare al Festival". Infine, il colpo a sorpresa potrebbe essere rappresentato dall'irriverente artista estone Tommy Cash. Per la quota 'over', che Conti potrebbe ridimensionare, circolano nomi storici come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo. A completare la squadra di Conti ci sarà Nicola Savino che avrà il compito di animare le notti post-Festival con il timone del DopoFestival, mentre Gianluca Gazzoli si conferma volto e voce della competizione giovanile. Per Conti si tratta del quinto festival, un traguardo che lui stesso ha definito un possibile punto d'arrivo: "Cinque edizioni possono bastare", ha dichiarato in una recente intervista, lasciando intendere che questo potrebbe essere il suo ultimo mandato alla guida della macchina più importante della musica italiana.
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - “La digitalizzazione è la chiave per una gestione più efficiente e sicura delle reti idriche. Abbiamo digitalizzato circa 26mila chilometri di rete su 45mila, identificando oltre 11mila perdite e ottenendo un risparmio stimato di 73 milioni di metri cubi d’acqua”. Lo ha dichiarato Fulvio Conti, market director di Almaviva, durante Ecomondo 2025. Conti ha spiegato che “grazie a progetti come lo Smart Water Management System, oggi siamo presenti in oltre 50 water utility in Italia. L’acqua è un’infrastruttura critica ed essenziale e dobbiamo garantirne non solo la continuità del servizio ma anche la sicurezza del dato”. “Negli ultimi anni - ha aggiunto - Almaviva ha ampliato la propria filiera grazie all’acquisizione di Almaviva Bluebit, che ci consente di integrare modellazione matematica e idraulica, migliorando la capacità di prevenire perdite e proteggere un bene vitale come l’acqua”.