ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lando Norris vince il Gp del Brasile e consolida il primato nel Mondiale 2025. Il pilota britannico della McLaren oggi 9 novembre a Interlagos precede la Mercedes di Kimi Antonelli e la Red Bull di Max Verstappen. Quarto posto per la Mercedes di George Russell e quinta piazza per la McLaren di Oscar Piastri. Giornata nera per la Ferrari: Charles Leclerc e Lewis Hamilton si ritirano. 1. Lando Norris (McLaren) 1h32'01''596; 2. Kimi Antonelli (Mercedes) + 10''388; 3. Max Verstappen (Red Bull) +10''750; 4. George Russell (Mercedes) + 15''267; 5. Oscar Piastri (McLaren) + 15''749; 6. Oliver Bearman (Haas) + 29''630; 7. Liam Lawson (RB) + 52''642; 8. Isack Hadjar (RB) + 52''873; 9. Nico Hulkenberg (Sauber) + 53''324; 10. Pierre Gasly (Alpine) + 53''914; 11. Alex Albon (Williams) + 54''184; 12. Esteban Ocon (Haas) + 54''696; 13. Carlos Sainz (Williams) + 55''420; 14. Fernando Alonso (Aston Martin) + 55''766; 15. Franco Colapinto (Alpine) + 57''777; 16. Lance Stroll (Aston Martin) + 58''247; 17. Yuki Tsunoda (Red Bull) + 1'09''176. Ritirati: Charles Leclerc (Ferrari), Lewis Hamilton (Ferrari), Gabriel Bortoleto (Sauber). 1. Lando Norris 390 punti; 2. Oscar Piastri 366; 3. Max Verstappen 341; 4. George Russell 276; 5. Charles Leclerc 214; 6. Lewis Hamilton 148; 7. Kimi Antonelli 122; 8. Alex Albon 73; 9. Nico Hulkenberg 43; 10. Isack Hadjar 43; 11. Oliver Bearman 40; 12. Fernando Alonso 40; 13. Carlos Sainz 38; 14. Liam Lawson 36; 15. Lance Stroll 32; 16. Esteban Ocon 30; 17. Yuki Tsunoda 28; 18. Pierre Gasly 22; 19. Gabriel Bortoleto 19; 20. Franco Colapinto 0. 1. McLaren 756 punti; 2. Mercedes 398; 3. Red Bull 366; 4. Ferrari 362; 5. Williams 111; 6. RB 82; 7. Aston Martin 72; 8. Haas 70; 9. Sauber 62; 10. Alpine 22.
(Adnkronos) - “G∙row è un'iniziativa di Eni intorno alla quale si sono subito unite tante grandi aziende e istituzioni. Tende a valorizzare la parte di governance della Esg con l’obiettivo di rafforzare il sistema dei controlli lungo l'intera catena del valore, nel presupposto che tanti rischi - come la cyber security, quelli della supply chain, il reputation risk e via dicendo - nascono dal rapporto con i soggetti esterni e per questo è difficile gestirli esclusivamente attraverso i nostri sistemi di controllo aziendali”. Così Gianfranco Cariola, Director Internal Audit di Eni, intervenendo oggi, al Gazometro di Roma Ostiense, alla G∙row Conference 2025 - Evolving through Risk & Control Governance durante la quale Eni ha presentato il progetto - un’alleanza tra imprese e istituzioni- nato con il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia e sostenuto anche da primarie aziende e istituzioni nazionali e internazionali. “L'idea è quella di coinvolgere la maggior parte degli attori della value chain - riprende Cariola - attraverso un percorso di contaminazione culturale e di condivisione di un framework, di prassi, di esperienze che accrescano sensibilità di questi soggetti. Una crescita che assicurerà, nel tempo, la possibilità di rafforzare la prevenzione dei rischi”. Per Cariola “G∙row è un cambio di paradigma importante” emblema di una transizione “dal tradizionale sistema dei controlli interni a un sistema di controllo diffuso e distribuito tra tutti i soggetti della catena del valore”, spiega. “Si sta costruendo un nuovo circolo virtuoso nel quale la grande capo filiera supporta l'ecosistema - approfondisce - l'ecosistema cresce e restituisce valore all’impresa. E’ un equilibrio win win che si traduce in quello che noi definiamo come lo "Scope 3" dei sistemi di controllo aziendali”, conclude.
(Adnkronos) - L'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po è presente alla 28esima edizione di Ecomondo, organizzata a Rimini da Ieg-Italian Exhibition Group dal 4 al 7 novembre, con un programma d'incontri in cui relatori d'alto profilo affrontano i temi della sicurezza del territorio alla luce dei cambiamenti climatici, delle prospettive delle acque sotterranee e del rapporto tra biodiversità e agricoltura. Nel focus di approfondimento 'Nuove strategie di pianificazione per la sicurezza del territorio come misura di adattamento climatico' (5 novembre) sono stati illustrati alcuni casi studio e proposte concrete per rendere il territorio più resiliente ai fenomeni estremi. Al centro del secondo appuntamento l’analisi del mutamento del clima nei periodi di scarsità idrica e di come la disponibilità di acqua di falda potrebbe contribuire al mantenimento dell'equilibrio ecologico ed essere una fornitura utile integrativa per le esigenze del mondo agricolo (6 novembre). Nel pomeriggio di oggi una sessione di lavori sul tema 'Biodiversità e Agricoltura: un’alleanza possibile?'. A seguire un ulteriore approfondimento con la Tavola rotonda 'Agire insieme per la biodiversità: quali strumenti, quali patti, quali alleanze?'.