ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è entrato oggi nel carcere di La Santé, a Parigi, per scontare cinque anni di detenzione dopo la condanna per associazione a delinquere nel caso dei finanziamenti illegali alla sua campagna presidenziale del 2007 da parte di Muammar Gheddafi. Sulla strada che lo ha portato nel penitenziario, Sarkozy ha condiviso un tweet nel quale si è dichiarato "innocente", parlando di uno "scandalo giudiziario" che lo ha coinvolto e dicendo di "non avere dubbi. La verità trionferà". E' la prima volta che in Francia un ex presidente viene detenuto, ma nel suo tweet Sarkozy ha voluto sottolineare che "non è un ex presidente della repubblica ad essere incarcerato questa mattina, ma un uomo innocente". Parlando di "un percorso di sofferenza" che sta subendo "da più di dieci anni", Sarkozy ha scritto che l'inchiesta sul finanziamento alla sua campagna presidenziale è stata "avviata sulla base di un documento la cui falsità è stata ora accertata". Ha quindi aggiunto di affrontare questa prova "con la forza incrollabile" che gli è propria e ha detto di "provare un profondo dolore per la Francia, che si ritrova umiliata dall'espressione di una vendetta che ha portato l'odio a un livello senza precedenti". Sarkozy ha lasciato la sua casa di Parigi mano nella mano con la moglie Carla Bruni e ha salutato i suoi cari e i suoi sostenitori prima di salire in macchina e dirigersi verso la prigione. "Nicolas siamo con te", hanno scandito i suoi sostenitori, circa un centinaio, applaudendo l'ex presidente. Ad accompagnarlo in prigione, il legale Christophe Ingrain che al microfono di BFMTV ha annunciato che "è stata presentata la richiesta di rilascio" di Nicolas Sarkozy. "Non c'è rischio di recidiva, né di distruzione delle prove - non ci sono prove -, né di pressioni sui testimoni", aggiunge. "Affronta con grande forza questa incarcerazione. Non si sottrae. Non si lamenta. Non ha chiesto nulla, nessun trattamento di favore", sottolinea l'avvocato. Un uomo "indignato", dice il secondo legale dell'ex presidente francese, Jean-Michel Darrois. "Intende continuare a battersi", assicura a Bfmtv. Intanto il procuratore generale presso la Corte di cassazione, Rémy Heitz, ha dichiarato a Franceinfo che la visita che il ministro della Giustizia Gérald Darmanin intende fare a Sarkozy in carcere rischierebbe di "minare l'indipendenza dei magistrati ". Fonti carcerarie hanno riferito all'Afp che è probabile che venga alloggiato in una cella di nove metri quadrati nell'ala destinata al regime di isolamento. Tale disposizione, secondo il personale carcerario che ha richiesto l'anonimato in quanto non autorizzato a rilasciare dichiarazioni alla stampa, eviterebbe a Sarkozy contatti con altri detenuti o la possibilità che questi gli scattino fotografie con i numerosi telefoni cellulari introdotti clandestinamente. Nel regime di isolamento, i detenuti hanno diritto a un'ora di passeggiata giornaliera, svolta individualmente in un piccolo cortile. Sarkozy ha comunicato a Le Figaro che porterà con sé una biografia di Gesù e una copia de 'Il Conte di Montecristo', romanzo che narra la vicenda di un uomo innocente condannato al carcere che pianifica la sua vendetta. Il leader politico, in carica dal 2007 al 2012, è stato giudicato colpevole di associazione a delinquere in relazione a un piano orchestrato dal defunto dittatore libico Muammar Gheddafi per finanziare la sua campagna elettorale, ricevendo una condanna a cinque anni di reclusione nel settembre scorso. "Se vogliono assolutamente che dorma in prigione, dormirò in prigione, ma a testa alta", ha dichiarato alla stampa in seguito alla sentenza. La durata della permanenza di Sarkozy in regime detentivo non è ancora definita. La giudice presidente Nathalie Gavarino ha specificato durante la lettura della sentenza che i reati contestati presentavano una "eccezionale gravità", ordinando pertanto l'arresto di Sarkozy anche in pendenza di ricorso. Tuttavia, i legali di Sarkozy dovrebbero presentare istanza di rilascio non appena il loro assistito giungerà in carcere, e la corte d'appello disporrà di due mesi per esaminare tale richiesta. Sarkozy ha affrontato una serie di problematiche legali a partire dalla sua sconfitta elettorale nel 2012. È stato condannato in due distinti procedimenti giudiziari. In uno di questi, ha scontato una pena per corruzione mediante l'uso di un braccialetto elettronico, rimosso nel maggio scorso dopo alcuni mesi. Nel cosiddetto "caso libico", i pubblici ministeri hanno sostenuto che i suoi collaboratori, agendo per conto di Sarkozy, avrebbero stipulato un accordo con Gheddafi nel 2005 per finanziare illegalmente la sua vittoriosa campagna presidenziale due anni dopo. Gli inquirenti ritengono che, in cambio, a Gheddafi sarebbe stata promessa assistenza nel ripristino della sua immagine internazionale, a seguito delle responsabilità attribuite a Tripoli per il bombardamento di un aereo passeggeri sopra Lockerbie, in Scozia, nel 1988, e di un altro velivolo sopra il Niger nel 1989, eventi che causarono la morte di centinaia di passeggeri. Tuttavia, la sentenza della corte non ha recepito la conclusione dei pubblici ministeri secondo cui Sarkozy avrebbe ricevuto o utilizzato i fondi per la sua campagna. Lo ha assolto dalle accuse di appropriazione indebita di fondi pubblici libici, corruzione passiva e finanziamento illecito di una campagna elettorale. A seguito della condanna per corruzione, Sarkozy è stato privato della Legion d'Onore, la più alta onorificenza francese. Un sondaggio condotto da Elabe su oltre 1.000 adulti indica che sei persone su dieci in Francia ritengono la pena detentiva "giusta". Nonostante ciò, Sarkozy continua a godere di un certo sostegno nell'ambito della destra francese e ha occasionalmente intrattenuto incontri privati con il Presidente Emmanuel Macron. Una fonte governativa ha riferito che Macron ha accolto Sarkozy all'Eliseo venerdì, una decisione che il Presidente francese ha difeso lunedì: "E' normale, a livello umano, che io ricevessi uno dei miei predecessori in questo contesto".
(Adnkronos) - Domenica 19 è in programma a Frosinone 'Animali in Fiera', evento che sarà ospitato presso il Centro Fiere Crispino, come da tradizione ogni terza domenica del mese di ottobre. 'Animali in Fiera' è una mostra-scambio di animali vivi e di articoli zootecnici. Il Centro ospita anche una grande esposizione di varie specie di animali provenienti da allevamenti selezionati, per i visitatori sarà possibile scoprire le tecnologie di allevamento e informarsi su mangimi e integratori. Oltre all'esposizione delle varie specie di animali sarà possibile acquistare prodotti tipici a km 0. La location è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per gli ospiti. Durante le fiere, il centro si anima con mostre, stand gastronomici, musica e animazione. È un punto di riferimento per eventi culturali e di intrattenimento soprattutto per famiglie e bambini che vogliano trascorrere una giornata all'insegna della natura e degli animali.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.