ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner ai quarti di Wimbledon dopo il ritiro di Grigor Dimitrov negli ottavi di finale. Il match che promuove l'azzurro passa in secondo piano per il grave infortunio occorso al bulgaro. Prima dell'epilogo sfortunato, la sfida è stata oggetto di discussione e di polemiche per una decisione: dopo 2 set, prima delle 21 di Londra e con un'ora abbondante di luce naturale, è stato chiuso il tetto del Campo Centrale e il match è diventato indoor. La svolta non è piaciuta ad illustri addetti ai lavori e ad appassionati. "E' ridicolo chiudere il tetto a questo punto del match", ha detto Andy Murray. Lo scozzese, vincitore due volte a Wimbledon, ha bocciato platealmente la decisione in un tweet. "C'era ancora un'ora a disposizione, almeno. Si poteva giocare ben più di un set, è un torneo all'aperto", ha aggiunto. Sorpreso anche Brad Gilbert, prima giocatore da top ten e poi coach di successo: "Ottava giornata di Wimbledon e per la settima volta il torneo si chiude con il tetto chiuso non per la pioggia ma per match lunghi. Mai visto prima d'ora", ha scritto su X. Al di là dei giudizi di figure competenti, la chiusura del tetto è diventata l'assist per chi ha voluto vedere a tutti i costi un 'favore' a Sinner: in un match indoor, secondo i 'complottisti', l'azzurro sarebbe stato avvantaggiato rispetto a Dimitrov. Menzione speciale per chi ritiene che Sinner non dovrebbe scendere in campo nei quarti di finale contro Ben Shelton domani. Sul tema spiccano tweet di tifosi spagnoli di Carlos Alcaraz. Anche oltre si è spinto chi ha collegato la chiusura del tetto all'infortunio subito dal bulgaro. I minuti d'attesa, durante lo spostamento della copertura, avrebbero 'raffreddato' Dimitrov e favorito l'infortunio muscolare, che in realtà è avvenuto su un movimento rapido e potente al servizio. Il 34enne ha una lunghissima storia di infortuni: si è dovuto ritirare negli ultimi 4 tornei dello Slam disputati e dal 2021 ha dato forfait più di ogni altro giocatore.
(Adnkronos) - È stato pubblicato dalle Edizioni Frate Indovino il nuovo volume della collana Familiando, 'Rivoluzione Famiglia – Un ecosistema per il futuro', di Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. Si tratta di un’opera corale che affronta con profondità e visione il ruolo della famiglia nella società contemporanea, tra sfide educative, crisi relazionali e nuove prospettive di speranza. 'Rivoluzione Famiglia – Un ecosistema per il futuro' non è solo un libro, ma un manifesto culturale e sociale che invita a ripensare la famiglia come organismo vivente, soggetto sociale attivo e motore di speranza per la società. Attraverso un linguaggio accessibile, uno stile coinvolgente e profondo e una narrazione ricca di metafore naturali – dal suolo all’acqua, dal clima alla luce – Bordignon ci guida in un viaggio che intreccia scienza, spiritualità, educazione e politica. Affronta temi cruciali come la natalità, la scuola, il lavoro, la spiritualità domestica, le politiche familiari e il ruolo dell’associazionismo, offrendo proposte concrete per un cambiamento culturale e politico che metta davvero la famiglia al centro. Il testo propone una visione sistemica della famiglia, paragonandola a un ecosistema complesso, fatto di relazioni, valori, risorse e fragilità, che ha bisogno di essere nutrito, protetto e valorizzato. La famiglia è presentata come luogo generativo, capace di produrre capitale sociale, educare alla reciprocità, affrontare le crisi e contribuire al bene comune. In un tempo segnato da solitudini diffuse, crisi educative e relazioni sempre più fragili, la famiglia torna al centro del dibattito culturale e sociale grazie a queste pagine che sono insieme riflessione, proposta e visione. Per Bordignon: "attraverso la metafora dell’ecosistema ho voluto rappresentare la famiglia come un organismo vivo interconnesso ed essenziale alla vita del Paese, una realtà in continuo movimento che deve essere protetta, tutelata. Solo ripartendo dalla famiglia, recuperando speranza e fiducia nei concreti, resistenti e resilienti nuclei familiari, possiamo costruire davvero un futuro più umano, giusto e sostenibile". Il volume è disponibile sul sito ufficiale www.frateindovino.eu e in libreria.
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.