ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un re Carlo malato e dal carattere debole, a cui William non vede l'ora di subentrare. Fonti di Palazzo hanno riferito a RadarOnline che il principe di Galles ritenga il padre non idoneo a governare e non voglia aspettare la sua morte per succedergli, per ripristinare l'onore, secondo lui perduto, nella monarchia britannica. Gli stessi insider hanno detto al sito americano di gossip che la regina Camilla è "furiosa" per il modo in cui l'erede al trono e sua moglie Kate l'hanno messa da parte, hanno indebolito il sovrano e hanno preso in mano la situazione, dopo che è saltato fuori il legame dell'ex principe Andrea con il finanziere pedofilo Jeffrey Epstein. Una fonte interna alla famiglia reale ha raccontato: "Quando Carlo ha accettato di cedere il controllo a William, Camilla, sconvolta, ha afferrato le sue perle, è crollata per il dolore e ha esclamato: 'Non farmi questo!'". Un'altra fonte ha aggiunto: "Camilla è tutta presa dalla brama di potere. Sa che suo marito aspettava di diventare re da molto tempo e, a dire il vero, anche lei aspettava di diventare regina. Camilla sta solo cercando di mantenere il trono il più a lungo possibile e toglierglielo è per lei devastante". E intanto ci si mette anche Kate Middleton a far pressione su Charles e sul marito. Secondo alcune fonti, ha persino lanciato un ultimatum al re, giurando che avrebbe divorziato da William se non avesse strappato il controllo a Camilla. "Il principe di Galles vede suo padre come un tipo debole e incapace di fare le cose come le farebbe lui per proteggere la monarchia", scrive RadarOnline. "Mentre re Carlo coccolava suo fratello, concedendogli il beneficio del dubbio, William gli diceva di decidersi a buttarlo fuori. Il principe William è una persona pragmatica e non gli piaceva il modo in cui il padre stava gestendo" il 'problema Andrea'. Padre e figlio si sarebbero scontrati anche sul ruolo di Beatrice ed Eugenie nella vita pubblica dopo lo scandalo che ha coinvolto l'ex duca di York. Secondo ShuterScoop di Rob Shuter, la decisione di Carlo di approvare il patronato di Beatrice presso l'Outward Bound Trust ha "colto di sorpresa" i cortigiani, convinti che gli York fossero ormai "in panchina". Una fonte ha riferito a Shuter: "William voleva che gli York restassero lontani dalla ribalta fino alla prossima visita medica del re. Ma Sua Maestà ha insistito: ritiene che la famiglia abbia bisogno di guarire sotto gli occhi di tutti. William è pragmatico. Sa che gli York sono veleno per l'opinione pubblica. Suo padre semplicemente non vuole rendersene conto".
(Adnkronos) - Uno strumento per superare la frammentazione degli obblighi dichiarativi in capo ai datori di lavoro e una semplificazione significativa dei flussi informativi. Sono alcuni degli effetti del potenziamento della piattaforma Siisl, previsto dal decreto legge n.159/2025, secondo il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ascoltato in audizione al Senato sul decreto lo scorso 12 novembre. Nel documento, depositato oggi in Parlamento e contenente le osservazioni della categoria, si sottolinea grande soddisfazione per il provvedimento, che rappresenta un passo importante verso una nuova stagione della cultura della sicurezza, più moderna, digitale e integrata. Forte apprezzamento, dunque, viene espresso per l’ammodernamento del mercato del lavoro attraverso la pubblicazione delle offerte sul Siisl, da parte dei datori di lavoro che richiedono benefici contributivi e delle agenzie per il lavoro, e l’utilizzo della piattaforma come canale d’invio delle comunicazioni obbligatorie. “Un passo fondamentale verso la costruzione di un sistema basato sull’evidenza, nel quale le decisioni pubbliche e private possono poggiare su basi documentali solide e non contestabili”, si legge nel documento. Secondo la categoria, la produzione di dati affidabili e interoperabili costituisce un presidio di legalità, trasparenza e correttezza amministrativa, con effetti benefici sulle politiche del lavoro. Positivi, inoltre, l’ampliamento della tutela assicurativa agli studenti impegnati in percorsi di formazione scuola-lavoro (con l’estensione della copertura assicurativa anche agli incidenti in itinere) e la previsione di risorse ingenti e programmate su un orizzonte pluriennale, che consente di superare l’approccio frammentato del passato. Bene anche l’inserimento di misure per contrastare le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, che ampliano il concetto di salute anche alla sfera psicosociale. Ma affinché la riforma possa dispiegare a pieno i suoi effetti è necessaria, secondo i consulenti, un’attuazione tempestiva dei decreti attuativi e degli accordi Stato-Regioni; il coinvolgimento effettivo delle parti sociali e degli Ordini professionali, in particolare nei processi formativi e nella definizione delle misure di prevenzione; e un coordinamento unitario tra Ispettorato del Lavoro, Inail, Regioni e Carabinieri, con interoperabilità dei sistemi informatici e condivisione delle banche dati
(Adnkronos) - "Il Cresco Award Città Sostenibili è un riconoscimento che da dieci anni valorizza l’impegno dei Comuni italiani nello sviluppo sostenibile dei territori, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite". Così Giorgio Germani, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas, intervenendo alla premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni sostenibili e Agenda 2030. Ogni anno, ha spiegato Germani, partecipano "circa 90 Comuni, spesso con più progetti, e vengono consegnati complessivamente 120 premi". I riconoscimenti sono assegnati sia dalla giuria di esperti – composta da accademici e personalità del mondo della sostenibilità – sia dalle imprese partner dell’iniziativa, che scelgono di sostenere direttamente progetti virtuosi. "Questo legame tra mondo privato e pubblico è un valore aggiunto fondamentale – ha sottolineato Germani – perché consente di creare sinergie concrete tra aziende e istituzioni locali". Dopo dieci anni, ha concluso, "registriamo una partecipazione stabile e convinta: i Comuni italiani mostrano una crescente consapevolezza ambientale e sociale. Certo, si può fare sempre di più, ma il percorso è tracciato e i risultati sono evidenti".