ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sorrisi e abbracci tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz a Wimbledon 2025. Il giorno prima della finale dello Slam londinese, che vedrà ancora una volta di fronte il tennista azzurro e quello spagnolo, proprio come accaduto al Roland Garros poco più di un mese fa, i due si sono incontrati tra i campi inglesi e sono stati ripresi dalle telecamere ufficiali del torneo. "Jannik, come stai? Tutto bene?", ha chiesto Alcaraz con un sorriso, parlando un po' spagnolo e un po' italiano. Sottovoce la risposta di Sinner, che ha allargato il sorriso e stretto la mano del rivale, prima di salutare il resto del team dello spagnolo e dirigersi al campo per l'allenamento di oggi. La tensione della vigilia è stata quindi stemperata da questo siparietto tra i due, fatto di sorrisi e un rapido scambio di battute, senza sfociare mai però in una vera e propria concentrazione. Un modo, anche questo, per far capire che, in ogni caso, l'attenzione e la concentrazione rimane altissima per quella che sarà a tutti gli effetti la rivincita di Parigi. Al Roland Garros infatti Alcaraz riuscì ad imporsi in cinque set in rimonta al termine di una finale-maratona durata oltre cinque ore e mezza, e anche a Wimbledon la sfida tra i due promette spettacolo.
(Adnkronos) - Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per gli istituti scolastici nella progettazione e realizzazione di percorsi di orientamento basati su dati, risorse e testimonianze. Le agenzie possono rappresentare anche un valido supporto nella formazione dei 'docenti tutor', mettendo a disposizione competenze tecniche per interpretare correttamente le dinamiche del mercato del lavoro a livello territoriale e offrendo percorsi di rafforzamento delle skill orientative dei docenti stessi. Per meglio garantire il raccordo tra scuola e lavoro, a maggio 2024 Assolavoro ha sottoscritto con il ministero dell’Istruzione e del Merito un protocollo d’intesa per sostenere e accompagnare le istituzioni scolastiche nella realizzazione di percorsi di orientamento all’occupabilità. A tal proposito, Assolavoro ha realizzato la piattaforma 'Spazio orientamento', ideata per supportare presidi e docenti nella creazione di percorsi di orientamento efficaci e offrire agli studenti analisi sempre aggiornate sul mercato del lavoro. Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per la creazione degli Istituti tecnologici superiori (Its). Gli Its, costituiti in fondazioni, realizzano percorsi formativi solitamente biennali, a volte triennali, sulla base di piani predisposti dalle programmazioni regionali, riconosciuti dal Mim. Assolavoro promuove e partecipa attivamente agli Its avendo creato I-Crea academy assieme ad Afol metropolitana, Istituto Kandinski, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pieve Emanuele, Triennale di Milano, Istituto Besta, Università Carlo Cattaneo e Laba. I-Crea nasce per formare professionisti capaci che sappiano combinare tecniche tradizionali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.