ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Via libera dal Parlamento europeo a un aggiornamento alle norme dell'Ue volte a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di vittime. Le due direttive, frutto di un accordo con il Consiglio e adottate senza votazione in seconda lettura per mancata presentazione di emendamenti, vanno a modificare le regole sulle patenti di guida che interessano neopatentati, patente digitale e decisioni di ritiro della patente. Dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Ue i Paesi avranno tre anni per recepire queste nuove disposizioni nel diritto nazionale, più un altro anno per prepararsi alla loro attuazione. Tra le novità spicca la possibilità di ottenere la patente di guida per l'auto (categoria B) già a 17 anni, a condizione di guidare accompagnati da un conducente esperto fino al compimento della maggiore età. E per ovviare alla carenza di conducenti professionisti, i diciottenni potranno ottenere la patente per guidare un autocarro (categoria C), mentre i ventunenni quella per guidare un autobus (categoria D), ma solo a condizione che siano in possesso di un certificato di abilitazione professionale. Altrimenti, l'età minima per guidare questi veicoli è fissata rispettivamente a 21 e 24 anni. Inoltre, il periodo di prova per i neopatentati sale ad almeno due anni, l'applicazione delle norme in questa finestra si fa più rigorosa e le sanzioni più severe se trovati a guidare in stato di ebbrezza o senza cintura di sicurezza. Le nuove norme estendono il periodo di validità della patente a 15 anni, fatta salva la possibilità per gli Stati membri di ridurre il periodo a 10 anni se essa vale anche come documento d'identità nazionale. Quella per autocarri e autobus avrà invece una validità di 5 anni, mentre starà ai singoli Paesi decidere se ridurre il periodo di validità per i conducenti di età pari o superiore a 65 anni, in modo da sottoporli a controlli medici più frequenti o corsi di aggiornamento. Per ottenere la prima patente o il rinnovo tutti i conducenti dovranno sottoporsi a una visita medica che includa esami della vista e delle condizioni cardiovascolari, anche se i singoli Paesi potranno optare per un modulo di autovalutazione. Con le nuove norme, l'esame per aspiranti conducenti dovrà includere domande sui rischi legati agli angoli ciechi, sui sistemi di assistenza alla guida, sull'apertura sicura delle porte e sui rischi di distrazione dovuti all'uso del cellulare, con maggiore enfasi sulla consapevolezza dei rischi per pedoni, bambini, ciclisti e altri utenti della strada vulnerabili. Si prevede anche che la patente di guida digitale, accessibile dal cellulare, diventi man mano il formato più diffuso nell'Ue, anche se gli eurodeputati hanno insistito affinché ai conducenti fosse garantito il diritto di richiedere una patente fisica, che dovrebbe essere rilasciata nel giro di tre settimane. Infine, per contrastare il fenomeno della guida spericolata all'estero, le decisioni di ritiro, sospensione o limitazione della patente saranno trasferite al Paese dell'Ue che l'ha rilasciata, in modo da garantire l'applicazione transfrontaliera delle sanzioni. Le autorità nazionali dovranno informarsi reciprocamente in merito alle decisioni di ritiro della patente dovute alle infrazioni più gravi, tra cui guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, coinvolgimento in un incidente mortale o eccesso grave di velocità (per esempio, 50 km/h più alta rispetto al limite).
(Adnkronos) - “La manovra, che deve ancora essere approvata dal Parlamento, ci vede abbastanza soddisfatti per alcune misure che abbiamo caldeggiato e almeno questa volta non penalizzano chi ha retribuzioni medio-alte e supportano i cambiamenti della società, ma mancano idee e investimenti concreti per la crescita”. Questo il primo giudizio a caldo del presidente di Manageritalia Marco Ballarè, che ha recentemente incontrato il viceministro dell’Economia Maurizio Leo. “Certo, sappiamo dei vincoli di bilancio europei, ma questo – continua Ballarè – è solo una minima parte di quanto chiede da tempo chi, come noi 'soliti noti', sostiene con le proprie tasse il Paese. Infatti, questa stessa manovra è sostenuta con oltre 6 miliardi di mancata restituzione del fiscal drag di chi paga già tutto e per tutti”. Restano, a giudizio di Manageritalia, gli aspetti negativi legati all’ennesima rottamazione delle cartelle esattoriali, continuando a premiare chi evade. Mentre mancano del tutto investimenti per la crescita. “Pur consci dei vincoli di bilancio europei, non possiamo poi accettare – continua Ballarè – che non si guardi al futuro, che non si investa seriamente in formazione, digitalizzazione, competitività e, maggiormente, nel welfare contrattuale. Serve una visione, serve una politica economica che metta al centro il lavoro qualificato, la managerialità, la capacità di generare valore di persone e imprese”. Manageritalia, conclude la nota, "continuerà a fare la sua parte a livello nazionale e territoriale. Continuerà a dialogare con le istituzioni, a proporre soluzioni, a difendere i diritti degli associati e a pretendere una visione e misure per costruire il futuro di tutti gli italiani, soprattutto di chi oggi ha più difficoltà, e del Paese".
(Adnkronos) - In occasione del World Energy Day, giornata che promuove a livello globale un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche, Automobili Lamborghini annuncia il completamento dell’ampliamento del proprio impianto fotovoltaico nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese. L’impianto - si sottolinea - "segna un ulteriore passo nella strategia di decarbonizzazione della Casa e rafforza l’autonomia energetica del sito produttivo". D'altronde il percorso di Automobili Lamborghini nell’ambito delle energie rinnovabili è iniziato nel 2010 con l’installazione del primo impianto fotovoltaico, successivamente esteso fino a raggiungere una superficie complessiva di 15.000 mq, tra i più grandi della regione all’epoca, in grado di generare oltre 2 milioni di kWh all’anno e ridurre circa 800 tonnellate di CO₂ ogni anno. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico si inserisce in un processo che già nel 2015 ha visto Automobili Lamborghini conseguire il raggiungimento della neutralità carbonica on balance del sito produttivo: un traguardo - si spiega - conseguito come scelta volontaria e pionieristica, che ha reso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese il primo certificato all’interno del Gruppo Audi e il primo al mondo a ottenere la certificazione di neutralità da parte dell’ente DNV". Da allora, Automobili Lamborghini ha mantenuto questo status nonostante il raddoppio delle superfici produttive, grazie a una strategia integrata che combina crescita dello stabilimento, investimenti in efficienza energetica, riduzione diretta delle emissioni e progetti di compensazione delle emissioni residue. Con l’ampliamento appena ultimato, che ha interessato la superficie in copertura del magazzino, la capacità complessiva dell’impianto è cresciuta ulteriormente: oggi è in grado di produrre circa 2,89 milioni di kWh aggiuntivi all’anno, garantendo una riduzione stimata delle emissioni pari a 1.200 tonnellate di CO₂ annue. L’intervento ha previsto l’installazione di più di 4.000 pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 12.000 metri quadrati, con una potenza installata complessiva pari a 2,5 MWh.