ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il Tour de France 2025 continua oggi, domenica 6 luglio, con la tappa 2. La seconda frazione della Grande Boucle presenta un percorso non banale da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer, per celebrare la regione Hauts-de-France. In maglia gialla c'è Jasper Philipsen, vincitore della tappa inaugurale. Ecco orario, percorso e dove vedere la frazione 2 del Tour de France in tv e streaming (anche in chiaro). La seconda tappa del Tour de France 2025 è lunga 209,1 km nel Nord e nel Pas-de-Calais, con partenza da Lauwin-Planque e arrivo a Boulogne-sur-Mer. Da tenere d'occhio soprattutto, lungo il percorso, una serie di salite che comprendono la Côte du Haut Pichot (Gpm 3ª categoria), la Côte de Saint-Étienne-au-Mont (Gpm 3ª categoria) e la Côte d'Outreau (Gpm 4ª categoria) negli ultimi 30 chilometri. Tappa che potrebbe dunque essere invitante per gli specialisti delle fughe, con un dislivello positivo di 2550 metri. Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. La seconda tappa di oggi inizierà intorno alle 12:35. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+. Eurosport visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.