ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti d'America "sono nella Nato" e vi resteranno, pertanto le "isterie" che si leggono in questi giorni sono "ingiustificate". Ad assicurarlo è il segretario di Stato degli Usa Marco Rubio, oggi a Bruxelles a margine della ministeriale Esteri della Nato. Dopo che il segretario generale Mark Rutte ha espresso le sue condoglianze per i quattro militari americani morti in Lituania durante un'esercitazione, Rubio ha quindi ringraziato "per le condoglianze ai quattro americani che hanno tragicamente perso la vita in un'importante esercitazione di addestramento e che onoriamo". E questo lutto, ha continuato, "ci ricorda anche che gli Stati Uniti sono nella Nato. Siamo attivi. Mentre parliamo in questo momento, gli Stati Uniti sono attivi nella Nato, come non mai. E questa isteria e iperbole che vedo nei media globali e in alcuni media nazionali negli Stati Uniti sulla Nato è ingiustificata. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha chiarito che sostiene la Nato. Noi resteremo nella Nato", le parole di Rubio. Secondo Rubio, gli alleati della Nato devono tuttavia delineare un "percorso realistico" per arrivare a spendere una somma pari al "5% del Pil" nella difesa. La Nato, ha spiegato, deve diventare "più forte" ed è composta da "economie avanzate, Paesi ricchi che hanno la capacità di fare di più" nella difesa. "Sappiamo che è una scelta al margine: dobbiamo farla ogni singolo anno nel nostro Paese. Ve lo assicuro. Abbiamo anche noi esigenze interne, ma abbiamo dato priorità alla difesa, a causa del ruolo che svolgiamo nel mondo, e vogliamo che i nostri partner facciano lo stesso. Capisco che ci sono politiche interne, dopo decenni di costruzione di vaste reti di sicurezza sociale: forse non vogliono toglierle, per investire di più nella sicurezza nazionale". Ma, continua, "gli eventi degli ultimi anni, con una guerra terrestre su vasta scala e nel cuore dell'Europa, ci ricordano che la potenza è ancora necessaria come deterrente. E quindi - sottolinea - vogliamo andarcene da qui con la consapevolezza che siamo su un percorso, un percorso realistico", per ottenere che "ogni singolo membro" dell'Alleanza "si impegni e mantenga una promessa di raggiungere fino al 5% di spesa, inclusi gli Stati Uniti", che dovranno "aumentare la percentuale. Perché, se le minacce sono davvero così terribili come credo io, e come credono i membri di questa alleanza, allora questa minaccia deve essere affrontata con un impegno totale e reale, per avere la capacità di affrontarle". Il messaggio che il presidente Donald Trump "ha trasmesso nella sua prima amministrazione è quello che porta anche in questa: non è contro la Nato. È contro una Nato che non ha le capacità necessarie per adempiere agli obblighi che il Trattato impone a ogni singolo Stato membro", ha quindi sottolineato. "Nessuno si aspetta - ha aggiunto - che si possa farlo in un anno o due, ma il percorso deve essere reale. Questa è una dura verità, ma è una verità fondamentale che deve essere detta ora, affinché possiamo dimostrare di poter costruire una Nato che abbia la capacità di difendere i territori dei nostri Stati nazionali e di scoraggiare qualsiasi azione aggressiva, contro uno qualsiasi di noi. Spero quindi di avere la possibilità di affrontare questo argomento oggi nelle nostre conversazioni. E sono sicuro che lo faremo", ha detto. Rubio ha quindi rassicurato il ministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen sui legami ''forti'' tra Washington e Copenaghen, mentre crescono le tensioni per le mire espansionistiche di Trump sulla Groenlandia. "Il Segretario Rubio ha ribadito la forte relazione tra gli Stati Uniti e il Regno di Danimarca", si legge infatti in una nota diffusa dagli Stati Uniti dopo un incontro tra i due a Bruxelles a margine della ministeriale. Nella nota non viene specificato se abbiano parlato nello specifico della Groenlandia. L'Italia è "pronta ad arrivare al 2%" del Pil nelle spese per la difesa, ma "se si chiede di arrivare al 5% e contemporaneamente si pongono i dazi, è un po' difficile fare entrambe le cose". Questa la risposta del ministro degli Esteri Antonio Tajani, a Bruxelles, dopo l'invito di Rubio a spendere il 5% del Pil per la difesa.
(Adnkronos) - "Dopo le recenti dichiarazioni del Presidente Trump e la firma dell’ordine esecutivo per l’introduzione di dazi 'reciproci' del 20% verso l’Unione europea, diventa fondamentale saper leggere tra le righe delle normative globali e trasformare le sfide in opportunità". Ad affermarlo Lucio Miranda, presidente di ExportUsa, società di consulenza che aiuta le imprese italiane a entrare, con successo, nel mercato americano. Secondo l'osservatorio di ExportUsa, la First Sale Rule - una disposizione ben nota nel contesto doganale statunitense - si conferma, oggi più che mai, uno strumento strategico per chi esporta verso gli Usa: "Questa regola - chiarisce Miranda - consente di calcolare i dazi doganali sul primo prezzo di vendita nella catena commerciale, il più basso, e non sull’ultimo prezzo pagato dal cliente americano. Il risultato? Riduzione del valore imponibile e, di conseguenza, dei dazi: un vantaggio competitivo tutt’altro che marginale". Ma c’è di più. "Tutto ciò che rientra - precisa - nella sfera dei servizi in generale e dei servizi digitali, software e piattaforme, non è soggetto a dazi. Un elemento che rende ancora più strategico per molte imprese italiane puntare sulla valorizzazione del proprio know-how immateriale. E torna in primo piano anche l’ecommerce diretto dall’Italia verso gli Usa: gli ordini con valore inferiore a 800 dollari sono esenti da dazi. Un'opportunità che diventa ancora più interessante se si considera che questa agevolazione non si applica più alla Cina, che oggi vede colpito anche l’e-commerce di basso valore (anche solo 5 dollari, ad esempio)". "Per l’Italia si apre così una finestra di opportunità concreta: possiamo essere più competitivi non solo nei prezzi, ma anche sul fronte della struttura commerciale. Per tutte le altre categorie merceologiche materiali, una mossa strategica oggi potrebbe essere quella di costituire una società negli Stati Uniti, in forma consortile tra più aziende dello stesso settore. Questa società agirebbe da importatore-distributore diretto, evitando il tradizionale ricarico del 30-35% applicato dai distributori terzi. In pratica, diventi l’importatore e il distributore di te stesso. Con tutti i vantaggi in termini di margini, controllo e rapidità di accesso al mercato che questo comporta. È il momento di muoversi con visione, coraggio e competenze internazionali. Non dimentichiamo che la conferenza stampa del Presidente americano ha ufficialmente aperto i negoziati. Non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per avviare trattative bilaterali con visione e apertura reciproca", conclude.
(Adnkronos) - Si è conclusa la seconda edizione della 'Sustainability winter school', l’iniziativa promossa da Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, per offrire agli amministratori locali lombardi strumenti concreti e competenze di alto livello sui temi della sostenibilità. Un percorso formativo che ha visto la partecipazione di 35 amministratori e tecnici, con 8 incontri tra lezioni e workshop e il contributo di 11 esperti di rilievo nazionale. "La Sustainability winter school si conferma un’esperienza formativa di alto livello, capace di creare un network di competenze per affrontare con strumenti concreti le sfide della transizione ecologica -afferma il presidente di Gruppo Cap, Yuri Santagostino, che ha aperto il ciclo di incontri della seconda edizione-. Il successo di questa seconda edizione dimostra l’importanza di un dialogo continuo tra esperti, amministratori locali e aziende, per costruire un modello di sviluppo sostenibile e resiliente per i territori". La 'winter school' ha offerto 16 ore di formazione, con 4 incontri in presenza nella sede di Gruppo Cap e 4 online e ha coinvolto amministratori di Milano, Monza e Brianza, Mantova, Pavia e Brescia. Diversi i temi trattati, tra cui i cambiamenti climatici, la governance della sostenibilità nella Pubblica amministrazione, la gestione delle risorse idriche e coinvolgimento dei cittadini. Un focus particolare è stato dedicato alle strategie di mitigazione degli effetti climatici e agli strumenti tecnologici, finanziari e assicurativi per la gestione dei rischi ambientali. Oltre alle lezioni teoriche, due workshop operativi hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi e sviluppare strategie concrete per la gestione sostenibile dei territori da loro amministrati. Questi momenti di lavoro condiviso hanno favorito il dialogo e la sperimentazione di soluzioni applicabili nella pratica amministrativa. Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Ato Città metropolitana di Milano, Anci Lombardia, Confservizi Cispel Lombardia, Utilitalia, Accademia dei servizi pubblici, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Rete di Comuni sostenibili, Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e Ferpi-Federazione relazioni pubbliche italiana. Il progetto ha visto anche la collaborazione di From, Wwf, 24Ore business school, Fondazione per la sostenibilità digitale, Cmcc Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici e di docenti illustri provenienti da istituzioni e organizzazioni di importanza internazionale.