ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner vola in semifinale a Vienna. L'azzurro ha battuto oggi, venerdì 24 ottobre, il kazako Alexander Bublik in due set con il punteggio di 6-4, 6-4 nei quarti di finale dell'Atp 500 austriaco. Sinner si regala così la sfida all'australiano e amico Alex De Minaur, numero sette del mondo e che ha sempre sconfitto negli 11 precedenti giocati in carriera. Jannik torna quindi in semifinale a Vienna dopo aver vinto l'edizione 2023 del torneo e aver dato forfait lo scorso anno. Sinner continua così la sua corsa nel torneo dopo aver eliminato il tedesco Daniel Altmaier all'esordio e aver vinto il derby azzurro degli ottavi con Flavio Cobolli. Bublik, probabilmente memore della sfida senza storia degli ultimi US Open, sa che si si giocherà molto nel suo turno di servizio, e così cerca di tenere alta la propria percentuale di prime e incidere da subito nello scambio, a costo di forzare anche la seconda. La risposta di Sinner però sembra quella di New York e l'azzurro si conquista cinque palle break tra primo e terzo game, con il kazako costretto agli straordinari per annullarle tutte, una dopo l'altra. Mentre il numero due non soffre praticamente mai nel proprio turno di battuta, concedendo un solo punto nei primi quattro parziali al servizio, Bublik continua a disperarsi sulla risposta profonda e precisa dell'azzurro. L'equilibrio, ma soltanto nel risultato, si spezza nel settimo game, quando una corta sbagliata del kazako, reduce dalla miglior stagione della carriera con quattro titoli vinti, vale il break. Bublik prova a giocare con il pubblico concedendosi il lusso di firmare un punto battendo dal basso e prendendosi un misto di applausi e fischi: è l'ultima emozione del primo set, che Sinner conquista 6-4. Bublik prova a cambiare qualcosa nel secondo parziale. Varia tanto il servizio, sale a rete, colpisce al volo da fondocampo, cerca di sorprendere Sinner, insomma, ma senza grande successo. I turni di battuta di Jannik scorrono lisci, mentre il kazako deve lottare con la risposta avversaria, sempre più profonda e a caccia delle righe. Il break è nell'aria e arriva al quinto game, con Bublik che spacca la racchetta in un moto di frustrazione difficile da contenere. Sinner continua a giocare con il pilota automatico al servizio. L'unica speranza di Bublik nella prima e così il kazako tira tutto, ma ormai è troppo tardi. Sinner chiude il set con un altro 6-4 e vola in semifinale.
(Adnkronos) - "Il Pd presenterà presto in Parlamento una proposta di legge sull'equo compenso dei professionisti per allargare la platea dei committenti tenuti a osservare i dettami della legge del 2023". Così Stefania Bonaldi, responsabile professioni del Pd, intervenendo alla Convention nazionale dei consulenti del lavoro in corso a Napoli, in occasione dei 60 anni del Consiglio nazionale dei professionisti, parlando della normativa dell'equo compenso per i professionisti che attualmente prevede che a rispettarla devono essere solo le aziende con almeno 50 dipendenti o che nell'anno precedente abbiano avuto fatturato di almeno 10 milioni di euro.
(Adnkronos) - Padova Congress rafforza il proprio impegno per la sostenibilità aderendo al progetto Food for Good, l’iniziativa nazionale promossa da Federcongressi&eventi in collaborazione con le onlus Banco Alimentare e Equoevento, finalizzata al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari generate durante i congressi e gli eventi. Il progetto verrà sperimentato per la prima volta in occasione del 55° congresso Sin - Società italiana di neurologia, in programma dal 24 al 28 ottobre, che vedrà la partecipazione di 4mila congressisti, fra cui 2mila specialisti, in arrivo da tutto il territorio nazionale. L’iniziativa verrà poi proposta in occasione di tutti gli eventi ospitati. Grazie a questa adesione, le eccedenze provenienti dal catering verranno raccolte in sicurezza - e nel rispetto della normativa vigente - dai volontari del Banco alimentare per poi essere consegnate alle vicine cucine economiche popolari, contribuendo concretamente alla lotta contro lo spreco alimentare. L’iniziativa - che a livello nazionale dal 2015 ha consentito il recupero di 230mila piatti pronti e 12,5 mila tonnellate di pane e frutta - si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale e ambientale intrapreso da Padova Hall, società che gestisce il quartiere fieristico di Padova e il centro congressi. L’iniziativa, che verrà proposta in occasione di tutti i congressi ospitati, si inserisce in continuità con l’iniziativa child care, dedicata a promuovere l’inclusione e la conciliazione, favorendo la partecipazione agli eventi dei congressisti con figli. "ll settore congressuale è un settore capace di generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale: a partire da questa visione, condivisa con Federcongressi, abbiamo scelto di lanciare un progetto che coniuga solidarietà, sostenibilità e comunità", spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress. Alla scelta di Padova Congress di aderire a Food for Good si affianca quella della segreteria organizzativa del congresso Sin di impegnarsi per la riduzione del consumo di carta - in coerenza con uno dei Sustainable Development Goals della società - privilegiando il formato digitale per la condivisione della documentazione congressuale. "Siamo soddisfatti che il progetto Food for Good venga sperimentato a Padova per la prima volta in occasione del Congresso della Società Italiana di Neurologia, perché questa iniziativa si unisce al costante impegno della SIN nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità dei propri eventi. In un’ottica One Health, siamo infatti fortemente convinti che la salute del cervello e il benessere delle persone passino anche dal rispetto dell’ambiente", osserva il Professor Maurizio Corbetta, presidente del Congresso.