ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Incontro alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: sul tavolo, in particolare, la questione dei dazi. Dopo il bilaterale, i due leader hanno risposto alle domande nello Studio Ovale. "Il primo ministro Meloni sta facendo un fantastico lavoro, è un onore averla qui. Tutti la amano e la rispettano, non si può dire una cosa del genere di tante persone. E' diventata un'amica, abbiamo un ottimo rapporto con l'Italia. Abbiamo parlato di commercio, è una persona davvero speciale", le parole di Trump, che ha accettato l'invito di Meloni per una visita ufficiale in Italia. Tra le domande dei media, anche quelle sulla guerra tra Ucraina e Russia. "Per quello che riguarda la guerra in Ucraina, c'è stata un'invasione e l'invasore è Putin. Oggi insieme stiamo lavorando per arrivare in Ucraina ad una pace giusta e duratura, anche oggi abbiamo condiviso i nostri sforzi su questo fronte", ha detto Meloni. ''L'Italia è stata molto utile nel sostegno all'Ucraina'', ha chiosato Trump. "Non considero" il presidente ucraino "Zelensky responsabile - ha aggiunto il presidente americano - Non sono felice del fatto che la guerra sia iniziata. Non sono contento di lui e non sono contento di nessuno che è coinvolto nella guerra. La Russia è molto più grande, se sei furbo non ti farai trascinare in guerra... Se io fossi stato presidente, la guerra non sarebbe scoppiata. Non incolpo Zelensky, ma non sono un suo fan...". "Sono sicura che possiamo fare un accordo, e sono qui per dare una mano", ha detto Meloni sui negoziati tra Unione europea e Usa. "Voglio invitare il presidente Trump in visita ufficiale in Italia e capire se c'è la possibilità, quando viene, di organizzare un incontro con l'Unione europea", ha proseguito la presidente del Consiglio. "Penso che la cosa migliore sia parlare francamente delle esigenze che ognuno di noi ha e trovarci a metà strada... Sono qui per cercare la strada migliore" per renderci "più forti sulle due sponde dell'Atlantico. Qualcuno mi definisce una nazionalista dell'Occidente. Non so se sia la definizione giusta, ma sono sicura che insieme siamo più forti". Capitolo difesa: Trump da sempre chiede un impegno maggiore ai membri europei della Nato. "L'Italia si presenta al prossimo vertice della Nato annunciando di aver aumentato le spese al 2% del Pil, come richiesto. L'Europa, come sapete, è impegnata a fare di più, sta lavorando sugli strumenti per aiutare gli Stati membri" ad "aumentare la spesa per la difesa. Siamo convinti che tutti debbano fare di più", ha detto Meloni. "Ci arriverà", ha chiosato Trump parlando della possibilità che l'Italia arrivi a spendere il 2% del Pil per la difesa. E' abbastanza? "Non è mai abbastanza", ha detto il presidente americano sorridendo. Meloni ''ha tanto talento. E' una giovane leader, sono molto orgoglioso di trovarmi qui con lei, non può andare meglio di così'', ha detto Trump rispondendo alle domande sulla leader italiana. ''Ritengo che abbia svolto un ottimo lavoro in Italia, siamo molto fieri di lei'', ha aggiunto Trump. "E' uno dei veri leader del mondo. Penso che sia un ottimo primo ministro e penso che stia facendo un lavoro fantastico'', ha aggiunto. Sul tema dei dazi "avremo pochissimi problemi per raggiungere un accordo con l'Unione europea e con chiunque altro. Abbiamo qualcosa che tutti vogliono", ha detto Trump riferendosi al mercato e ai consumatori americani. Il presidente americano si è sicuro "al 100% che ci sarà un accordo commerciale" con l'Unione Europea. "Ma sarà un accordo equo", ha aggiunto. "Faremo un accordo con la Cina, un ottimo accordo. Lo vedrete", ha risposto Trump alle domande sulle tensioni commerciali con Pechino.
(Adnkronos) - La sicurezza stradale è da sempre un tema centrale per Continental. Il Gruppo, con l'obiettivo di promuovere un ecosistema stradale più sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, ha scelto da quest’anno di sostenere BiciScuola, il progetto educativo di Rcs Sports & Events giunto alla sua 24sima edizione, in qualità di official sponsor. L'iniziativa, che in questo 2025 ha registrato già l’iscrizione di 2.300 classi, appartenenti a 42 province italiane, è pensata per avvicinare i più giovani ai valori del ciclismo, con un focus particolare proprio sulla sicurezza. "Grazie a BiciScuola - afferma Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di Continental Italia - abbiamo la preziosa opportunità di entrare nelle scuole primarie e di dialogare direttamente con le nuove generazioni. La sicurezza è un elemento distintivo della nostra value proposition e per questo motivo investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti premium che possano garantire performance e affidabilità in ogni condizione stradale e atmosferica. Momenti come BiciScuola rappresentano per il Gruppo un'occasione unica per sensibilizzare l’utente finale su questo importante valore”. BiciScuola si sviluppa a livello nazionale, integrando attività digitali con iniziative sul territorio, e coinvolge le scuole primarie toccate dalla grande stagione ciclistica di Rcs Sport & Events, grazie ad appuntamenti come il Giro d’Italia, le Grandi Classiche e il Giro-E. Per l'occasione Continental ha realizzato una speciale serie di video podcast, destinati agli alunni e sviluppati con un tone of voice ad hoc, con protagonista Omar Di Felice, ultra-cyclist professionista e da sempre impegnato nella promozione della sicurezza stradale. Sei episodi, che saranno pubblicati durante le settimane del Giro d’Italia sui canali ufficiali YouTube e Spotify di Continental, in cui Di Felice guiderà i giovani ascoltatori attraverso le dinamiche quotidiane della strada, con l'obiettivo di renderla un luogo sicuro per tutti, nel rispetto delle regole e degli altri utenti. I temi trattati includeranno l'importanza della segnaletica e del semaforo, l'uso del casco e delle luci, il concetto di velocità e quello di mobilità consapevole e sostenibile. L'interazione diretta con le scuole sarà garantita poi da un calendario interattivo che Continental ha fornito alle classi coinvolte nel progetto. In questo modo, il brand accompagnerà gli alunni durante l'anno scolastico in un percorso educativo e ricreativo dedicato alla sicurezza tramite veloci quiz, aneddoti, consigli e proposte di attività. Grazie a un QR code dinamico, inoltre, sarà possibile accedere direttamente alla serie di video podcast con Omar Di Felice. Continental, inoltre, sarà presente con uno stand all'interno dei Village delle varie tappe delle competizioni ciclistiche, offrendo agli appassionati e ai curiosi l'opportunità di conoscere i valori del Gruppo.
(Adnkronos) - 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' è il Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) realizzato per la Biennale Architettura 2025 (10 maggio - 23 novembre 2025), secondo un accordo siglato tra La Biennale di Venezia e Vsf. La mostra si svolgerà presso la Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, a cura di Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta (Vsf e Cnel), Pierpaolo Campostrini (Corila), Paolo Costa (C+3C Sistemi e Strategie). La mostra è il racconto di uno straordinario progetto millenario, una storia fatta di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza, attraverso le quali per secoli si è dispiegata la capacità della città di sopravvivere a un ambiente ostile, grazie all’esercizio costante dell’intelligenza. L’esposizione 'Intelligent Venice' occupa la Tesa dell’Isolotto, sulla Darsena Grande dell’Arsenale, unico superstite di 18 squeri trecenteschi demoliti nel 1880, ed è costruita con una successione di absidi, pannelli verticali ed una spina centrale rappresentata da un lungo tavolo. L’allestimento si estende su una superficie di 500 metri quadrati e include oltre 5000 immagini d’archivio; più di 1000 mappe storiche provenienti dalle più autorevoli banche dati; oltre 3 ore di proiezioni video; 5 pannelli multimediali interattivi. Nello spazio del Padiglione, un interno architettonico basilicale con capriate lignee, cinque 'Absidi delle intelligenze' offrono un viaggio immersivo nella storia e nella gestione della laguna e della città: 'Tempo millenario', 'Laguna regolata', 'Natura antropizzata', 'La Venezia della gente', 'Forma urbana' permetteranno al pubblico di esplorare l’evoluzione 'intelligente' della città con la sua laguna, le invenzioni, le strategie sviluppate per la sua fruizione e per la tutela e l'accrescimento del suo patrimonio culturale, attraverso proiezioni avvolgenti e postazioni interattive multimediali, offrendo un’esperienza che unisce scienza, tecnologia e narrazione visiva. Il Tavolo, che si sviluppa per 30 metri lungo l’asse centrale della Tesa, è dedicato agli Ingegni e rappresenta gli oggetti, gli strumenti, i meccanismi e le tecnologie con cui i veneziani hanno saputo fare di un luogo apparentemente inabitabile una delle più importanti testimonianze della storia urbana globale. Nella sezione 'Attori di oggi e di domani', che anima le pareti di connessione tra le Absidi delle Intelligenze, prendono forma le visioni e i progetti di una molteplicità di attori pubblici e privati che operano in città. Se, come ha affermato il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, “la Biennale Architettura di quest'anno è anche l’autobiografia di Venezia”, “Intelligent Venice è la biografia di una città viva, in continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro, per sé stessa e per il mondo intero”, così il presidente di Vsf, Renato Brunetta.