ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - In arrivo una breve fase di caldo africano. Secondo le previsioni meteo di oggi e domani, temperature saranno di 5-6°C oltre la norma, con picchi di 37°C. Lorenzo Tedici, meteorologobresponsabile media de iLMeteo.it, conferma che tra domenica e martedì il termometro salirà improvvisamente, con picchi che ci ricorderanno pienamente l’estate di luglio o di agosto. Torneremo indietro di almeno un mese, con 35°C diffusi in Sicilia e Sardegna, 33°C anche a Terni, 32°C a Firenze e 31 a Grosseto e Roma, tanto per citare alcune tra le città più calde. Tornerà a fare caldo, dunque, ma per poco. Intanto, nelle prossime ore, il tempo sarà ottimo ovunque con un sabato da mare o da montagna; il cielo si presenterà azzurro e le condizioni saranno di “benessere biometeorologico”, senza afa e condizioni di disagio fisico. Domenica, invece, le temperature inizieranno a salire in modo più importante con valori termici oltre i 32°C al Centro-Sud e tra i 27 e i 29°C al Nord: potremo cancellare la data del calendario e scriverci sopra “6 agosto”, tanto il clima ci ricorderà quello di un mese fa. In Sardegna arriveremo a toccare anche 37°C nelle zone interne con condizioni di disagio fisico per “caldo torrido”. Come detto, però, il calore africano durerà poco, in quanto già da martedì arriveranno delle piogge. Una perturbazione atlantica porterà maltempo dal pomeriggio del 9 settembre su Liguria, Toscana e nord Sardegna, poi si estenderà dalla sera a tutte le regioni del Nord con intensi temporali. Mercoledì 10 settembre sarà una giornata instabile con frequenti rovesci su gran parte del Nord e al Centro, mentre al Sud avremo ancora 36°C a Foggia, 35°C a Siracusa, Catania e Cosenza; anche nel barese toccheremo ancora 34°C con pieno sole. Con lo zero termico a 4000 metri i ghiacciai continueranno a soffrire e a fondere anche a settembre, una notizia drammatica legata al Riscaldamento Globale. Non ci resta che sperare che la politica agisca contro i cambiamenti climatici, finché saremo in tempo (se lo saremo). NEL DETTAGLIO Sabato 6. Al Nord: bel tempo. Al Centro: soleggiato, più caldo. Al Sud: sole prevalente. Domenica 7. Al Nord: bel tempo, più caldo. Al Centro: soleggiato, più caldo. Al Sud: soleggiato e caldo. Lunedì 8. Al Nord: bel tempo ma con aumento delle nubi, più caldo. Al Centro: soleggiato, più caldo. Al Sud: soleggiato. TENDENZA: piogge da martedì pomeriggio-sera specie al Centro-Nord.
(Adnkronos) - Un podcast che trasforma l'arte di organizzarsi in un'avventura cinematografica. E' 'Organizzazione da Oscar' condotto da Sarah Benedetti professional organizer. "Organizzazione da Oscar - racconta all'Adnkronos/Labitalia - nasce dall’unione di due mondi che da sempre fanno parte della mia vita: l’organizzazione personale e il cinema. Da professional organizer aiuto le persone a semplificare e ritrovare equilibrio, e ho sempre pensato che il cinema fosse un linguaggio universale capace di parlare al cuore e alla mente. Un giorno mi sono detta: perché non raccontare i principi dell’organizzazione attraverso le storie e i personaggi che tutti conosciamo? Così è nato il podcast: breve, diretto e con un tocco di magia cinematografica". "Ci sono centinaia di podcast in circolazione - spiega - ma questo è l'unico che parla di organizzazione legata al cinema. Ho pensato a questa accoppiata perché il cinema è un grande specchio della vita. Nei film troviamo conflitti, soluzioni, strategie, errori e successi: in una parola, organizzazione. Portare esempi cinematografici aiuta a rendere concreti e immediati concetti che altrimenti sembrerebbero teorici o lontani. E poi, ammettiamolo: chi non ama un buon film? Volevo che l’organizzazione non fosse percepita come rigida o noiosa, ma come qualcosa di creativo, accessibile e persino divertente". Nelle varie stagioni Sarah Benedetti è sempre riuscita ad essere coerente alla promessa 'mai più di 5 minuti': "Viviamo tutti giornate piene, spesso caotiche, e non volevo che il podcast diventasse un altro impegno lungo da incastrare. Cinque minuti sono sufficienti per lanciare uno spunto utile, ispirare una riflessione o suggerire una strategia concreta. È come un caffè con un amico: breve, ma capace di darti la carica giusta per la giornata". "Dietro Organizzazione da Oscar - fa notare - ci sono sicuramente le tue passioni per cinema e organizzazione. C’è tanta ricerca e tanta voglia di rendere semplice ciò che sembra complicato. C’è l’ascolto delle persone con cui lavoro ogni giorno, che mi portano le loro difficoltà e mi ispirano nuove puntate. C’è anche la mia curiosità: mi piace trovare collegamenti insoliti, leggere tra le righe delle storie e scoprire come possono aiutarci nella vita quotidiana. In fondo, dietro ogni episodio c’è il desiderio di dare un piccolo strumento concreto a chi ascolta". "L'obiettivo - continua - era dimostrare che l’organizzazione non è una gabbia, ma un mezzo per vivere meglio, e dai feedback ricevuti posso dire di aver trasmesso questo messaggio. Il bilancio è molto positivo: ho scoperto che le persone non solo ascoltano il podcast, ma si riconoscono nei personaggi e nelle storie, e iniziano a riflettere su come applicare quei principi nella loro vita. Per il futuro voglio continuare a sperimentare, raccontare nuovi film e nuove prospettive, e magari aprire sempre di più al dialogo con la community degli ascoltatori".
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".