ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Samsung, in occasione di Ifa 2025, svela la propria visione “AI Home: Future Living, Now”. Con Ai Home, Samsung vuole offrire un’esperienza di utilizzo più efficiente, intuitiva, connessa e sicura, che non è solo un’idea per il futuro, ma una realtà già accessibile a tutti oggi. “In Samsung non ci limitiamo a immaginare il futuro dell’Ai, lo integriamo nella vita quotidiana. Ai Home va oltre i dispositivi intelligenti: crea ambienti che comprendono davvero, adattandosi alle esigenze degli utenti e prendendosi cura di ciò che conta di più per loro", ha dichiarato Cheolgi Kim (Ck), Executive Vice President e Head of Digital Appliances (Da) Business. “È l’inizio di una nuova era, in cui la tecnologia ci supporta in modo invisibile per permetterci di vivere pienamente ogni momento.” Una ricerca Samsung rivela che il 66% dei consumatori trova interessante l’idea di una casa con AI, immaginando una gestione semplificata delle attività quotidiane (44%) e un controllo avanzato tramite smartphone o comandi vocali (45%). Con AI Home e le routine automatizzate di SmartThings, questa visione diventa realtà: l’illuminazione, la temperatura e persino le tende si regolano in base alle condizioni meteo, per un comfort quotidiano senza sforzi. La casa è un rifugio per il 93% delle persone e un luogo di aggregazione per l’80%. Con l’aumento del tempo trascorso in famiglia, Ai Home valorizza i momenti condivisi grazie a controlli sul benessere, impostazioni del sonno personalizzate e pianificazione nutrizionale. L’efficienza energetica è uno dei principali benefici che i consumatori cercano in una casa intelligente: il 66% ritiene che un’abitazione con AI possa aiutare a monitorare i costi e risparmiare. Ad esempio, con SmartThings Energy, AI Home può ridurre fino al 70% i consumi della lavatrice. La sicurezza resta una priorità: il 40% degli utenti si aspetta che l’Ai migliori la protezione della casa tramite avvisi tempestivi. Samsung Knox Vault protegge i dati sensibili a livello hardware, mentre Samsung Knox Matrix estende la sicurezza a tutti i dispositivi connessi, creando un ecosistema protetto. I nuovi elettrodomestici Samsung Bespoke Ai portano le funzionalità Ai a un livello superiore, migliorando l’esperienza di utilizzo non solo in cucina, ma in tutta la casa: Robot aspirapolvere e lavapavimenti Bespoke Ai Jet Bot Steam Ultra: il sistema di riconoscimento degli oggetti Ai Object Recognition oggi è in grado di rilevare i liquidi, inclusi quelli trasparenti; Lavatrice Bespoke AI: AI Wash+ offre un’esperienza di bucato personalizzata, superando di ben il 65% la soglia minima per la classe energetica A; Lavastoviglie Bespoke Ai: il programma Ai Wash utilizza un sensore ad alta sensibilità che misura la torbidità dell’acqua, e un algoritmo di intelligenza artificiale per selezionare automaticamente il programma di lavaggio migliore in base al grado di sporco delle stoviglie, mentre l’apertura automatica dello sportello permette al vapore di uscire velocizzando l’asciugatura; piano cottura a induzione con aspirazione integrata: integra l’aspiratore direttamente nel piano, ottimizzando lo spazio in cucina – l’ideale soprattutto nelle cucine con isola.
(Adnkronos) - Per chi sogna un futuro come professionista della nutrizione, è imperdibile l’appuntamento del prossimo 5 settembre: alle ore 12, infatti, in diretta streaming dall’aula magna di UniCongress, avrà luogo l’open day del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana dell’università UniCamillus. L’evento è stato pensato per far conoscere a tutti un percorso di studi che coniuga passione, innovazione scientifica e impatto sociale, e le cui iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 10 settembre 2025. A guidare la presentazione saranno alcuni dei protagonisti della didattica UniCamillus: Costanza Montagna (manager didattico del corso di laurea), Marco Marchetti, Giacomo Lazzarino, Rosa Maria Paragliola e Maria Sorrentino. Docenti appassionati e coinvolti, ormai volti storici di UniCamillus e di questo percorso accademico, che offriranno una panoramica chiara e approfondita sul piano di studi, sulle opportunità professionali e sulle tante esperienze pratiche che caratterizzano il percorso formativo. Oltre al team docente, l’Open Day darà spazio a chi ha già vissuto e sta vivendo l’esperienza in UniCamillus: saranno infatti in collegamento alcuni laureati e/o studenti, per condividere in prima persona il valore del corso di laurea. I laureati racconteranno il loro percorso, soffermandosi non solo sul successo professionale raggiunto grazie al titolo conseguito e alle nozioni apprese, ma anche su attività di grande importanza sociale svolte durante il biennio formativo. Tra questi i 'progetti scuola', iniziative concrete che li hanno visti protagonisti nel portare la cultura dell’alimentazione e della salute nelle scuole. Esperienze che mostrano come lo studio della nutrizione possa avere un impatto reale e immediato sulla vita delle persone. Gli studenti, invece, offriranno uno sguardo autentico e 'in diretta' sul quotidiano della vita universitaria, tra lezioni, laboratori e progetti. Un’occasione irrinunciabile per capire da vicino cosa significa studiare Scienze della nutrizione umana in UniCamillus. L'open day è l’opportunità perfetta per conoscere in anteprima l’approccio multidisciplinare del corso di laurea, per scoprire le opportunità di carriera nel mondo della nutrizione, e per fare domande in diretta e interagire con docenti e studenti, soddisfacendo ogni dubbio o curiosità. Per partecipare all’open day, è necessario compilare il form raggiungibile a questo link: https://unicamillus.org/landing-open-day-scienze-nutrizione-umana/. Le iscrizioni al bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana sono aperte fino al 10 settembre 2025, ore 13:00. L’iscrizione avviene tramite il portale GOMP: https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f. Il corso di laurea ha una durata biennale e si svolge principalmente in modalità mista, con una prevalenza di lezioni online, senza obbligo di frequenza. L’accesso è a numero limitato e selezionato sulla base dei titoli posseduti. Possono partecipare alla selezione i laureati in Farmacia, Scienze Motorie, Dietistica, Scienze Biologiche, Medicina, Scienze e Tecnologie Alimentari, oltre ad altri laureati in possesso di specifici crediti formativi universitarI (Cfu). È inoltre possibile iscriversi al secondo anno del corso, previo riconoscimento degli esami sostenuti presso altri atenei. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul bando, è possibile visitare la pagina: https://unicamillus.org/wp-content/uploads/bandi_ammissione/2025-2026/dr_305-2025_bando-snu-2025-2026-cm.pdf. Per avere informazioni sull’Open Day, scrivere a nutrizione.umana@unicamillus.org.
(Adnkronos) - Per la prima volta in Italia, due sistemi autonomi di gestione degli imballaggi si alleano per offrire alle aziende del settore beverage un servizio congiunto per il recupero, il riciclo e il riuso, esteso non solo alle bottiglie in Pet, ma anche al film in plastica che le avvolge nei fardelli e copre i pallet utilizzati nel trasporto. L’accordo sperimentale prevede che Coripet - consorzio riconosciuto per la gestione e il riciclo degli imballaggi in Pet (polietilene tereftalato) per liquidi alimentari - nel pieno rispetto dell’autonomia industriale e commerciale delle singole imprese consorziate, segnali a queste ultime la possibilità di utilizzare il film riciclato fornito da P.A.R.I.- sistema volontario per il recupero del film flessibile in Ldpe (polietilene a bassa densità) -. P.A.R.I., da parte sua, si rende disponibile a fornire film con un contenuto minimo del 50% di plastica riciclata post-consumo, con possibilità di arrivare fino al 90%, garantendo il riciclo di almeno il 60% degli imballaggi immessi sul mercato. L’intesa nasce dalla volontà di dare nuovo impulso al principio della responsabilità estesa del produttore (Epr- Extended Producer Responsibility) introdotto a livello europeo e recepito in Italia dal decreto legislativo 152/2006, che attribuisce alle imprese l’onere e la facoltà di organizzare autonomamente la gestione del fine vita degli imballaggi immessi sul mercato, anche attraverso sistemi alternativi rispetto ai consorzi di filiera tradizionali. La sperimentazione permetterà di integrare la filiera “bottle-to-bottle” di Coripet - che già da inizio anno garantisce ai propri soci l’impiego del 25% di Rpet riciclato - con quella di P.A.R.I., valorizzando anche il film utilizzato per i fardelli e i cappucci copripallet. In questo modo le imprese consorziate potranno contare su un sistema efficiente e trasparente per la gestione dell’intero sistema di confezionamento in plastica, dall’imballo primario a quello terziario. Nel 2024 Coripet – che consorzia i principali marchi italiani di acque minerali e soft drink - ha raccolto oltre 165mila tonnellate di bottiglie Pet, pari a oltre la metà dell’immesso a consumo nazionale. “L’accordo con Coripet ci permette di estendere ulteriormente i principi dell’economia circolare anche per gli imballaggi secondari e terziari, valorizzando l’integrazione verticale della filiera e la rigenerazione di bottiglie e film potenzialmente all’infinito”, spiega Michele Petrone, responsabile di P.A.R.I. e amministratore delegato di Aliplast, la società del Gruppo Hera che ha il sviluppato il sistema. “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto nella direzione indicata dalla normativa europea, dalla direttiva sulla plastica monouso (Sup, Single Use Plastics) al nuovo Regolamento imballaggi (Ppwr, Packaging and Packaging Waste Regulation) approvato lo scorso gennaio», commenta Corrado Dentis, presidente di Coripet. “Come consorzio, continuiamo a promuovere soluzioni operative replicabili e pienamente aderenti agli obiettivi comunitari di riciclo e sostenibilità”. La fase sperimentale, valida fino al 31 dicembre 2028, prevede un monitoraggio continuo delle performance ambientali, tecniche e industriali, con l’obiettivo di rinnovare l’accordo e definire un modello replicabile anche in altri settori produttivi.