ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La rottamazione 'allargata', gli affitti brevi, le pensioni e la tassazione dei dividendi. Sono alcuni dei temi al centro degli emendamenti della maggioranza alla Manovra che verranno presentati entro oggi alle 10 in Commissione Bilancio a Palazzo Madama. Se nel vertice di inizio settimana a Palazzo Chigi la premier Meloni ha ricordato a tutti la necessità dell'invarianza dei saldi della legge di bilancio, i partiti della coalizione per ora tengono il punto sulle misure bandiera che vogliono sponsorizzare nella finanziaria. Il partito più cauto (e più abbottonato) resta quello del presidente del Consiglio, che punta a migliorie della legge di bilancio senza stravolgere l'impianto delle misure. L'attenzione è rivolta alle famiglie e alle imprese, mentre non è prevista nessuna patrimoniale sui redditi alti, come ha garantito il relatore meloniano Guido Liris. I cavalli di battaglia della Lega restano la rottamazione e le pensioni. Il partito, guidato da Matteo Salvini, dovrebbe tornare alla carica con una rottamazione più estesa, quindi includendo anche gli accertamenti in corso. Ma da vedere con quali coperture, visto che i saldi della manovra non si toccano, come sostenuto anche dal Mef. Oggi sono attesi emendamenti sulle pensioni, in particolare su Opzione donna, visto che nel disegno di legge, approvato dal governo, la misura era stata depennata. Probabili anche proposte per l'anticipo pensionistico, sulla falsa riga quota 103 (anche questo assente in Manovra). Ma anche sul fronte previdenziale pesa il nodo delle risorse. La Lega, ha già raccolto internamente le proposte, prevedendo in questa fase un numero di massimo dieci emendamenti a testa per ogni senatore: sono 29 gli eletti del Carroccio. Poi saranno due a testa quelli segnalabili. Sul versante di Forza Italia il partito si è riunito anche ieri. A fare il punto sulla manovra con il segretario Antonio Tajani, il capogruppo a palazzo Madama, Maurizio Gasparri, Dario Damiani, i vicesegretari nazionali, Deborah Bergamini e Stefano Benigni, il responsabile del Dipartimento economia del partito, Maurizio Casasco, il responsabile nazionale dei Dipartimenti, il deputato Alessandro Cattaneo, i governatori del Piemonte Alberto Cirio e della Calabria, Roberto Occhiuto. Confermate le priorità: casa, sicurezza, imprese, ma pure sanità editoria, disabilità e animali. I punti su cui Fi non mollerà, i cosiddetti paletti, sono la cancellazione o la profonda revisione dell'articolo 18 del testo sulla doppia tassazione dei dividendi per le holding, la necessità ridurre la cedolare secca sui cosiddetti affitti brevi a vocazione turistica (si parla di un ritocco dal 26 al 23 per cento). Tra le richieste un ulteriore sostegno alle forze dell'ordine, con particolare attenzione all'aspetto pensionistico. Fi chiederà anche di cancellare la stretta sulle compensazione dei crediti. I gruppi parlamentari selezioneranno gli emendamenti segnalati per martedì -saranno circa 250 quelli di Fdi, Fi, Lega e alleati- e poi la scure dell'ammissibilità con il parere del governo. Esame in commissione Senato dal 3 dicembre, con obiettivo del via libera dell'Aula di Palazzo Madama la settimana del 15 e della Camera entro Natale.
(Adnkronos) - in collaborazione con: lineonline Chi lavora ogni giorno in cantiere, in officina o in fabbrica sa bene quanto sia importante indossare delle scarpe antinfortunistiche affidabili: queste rappresentano uno degli equipaggiamenti di sicurezza più importanti, perché spesso fanno la differenza tra un piccolo incidente e un infortunio vero e proprio. Non a caso negli ultimi anni è stata posta ancora più attenzione agli standard di sicurezza che definiscono le calzature antinfortunistiche: il 2025 è stato l’anno che ha visto attuare il grosso dei cambiamenti dovuti all’aggiornamento della normativa europea EN ISO 20345. La nuova versione, pubblicata nel 2021 ed entrata in vigore nel 2022, sostituisce la vecchia norma del 2011 e introduce una serie di miglioramenti concreti, nati per aumentare la sicurezza, la comodità e la durata delle scarpe da lavoro. Le vecchie sigle che rappresentano le classi di sicurezza della scarpe come S1, S2 e S3 restano, ma sono state introdotte due nuove classi: S6 e S7. Le novità di queste? Il riferimento a scarpe completamente impermeabili, pensate per chi lavora in ambienti molto umidi o all’aperto. Un’altra importante novità è la resistenza agli idrocarburi (FO) non più considerata obbligatoria nelle classi S1-S3, ma diventata ora un requisito aggiuntivo. La nuova EN ISO 20345:2022 ha introdotto test più realistici, materiali innovativi e sigle aggiornate per garantire maggiore sicurezza e comfort. Ecco, in breve, le principali novità da sapere: Introdotti tre nuovi tipi di lamina contro la perforazione da oggetti: P → indica una lamina in acciaio, molto resistente; PL → indica una lamina tessile, leggera e flessibile; PS → indica una lamina tessile rinforzata e garantisce la massima protezione da oggetti sottili. La lamina tessile è quella da prediligere se si è alla ricerca di scarpe antinfortunistiche leggere. In passato, per distinguere una scarpa antiscivolo, si utilizzavano le sigle SRA, SRB e SRC. Adesso queste sono state sostituite da un’unica sigla: SR. Questa può sembrare una banale semplificazione ma in realtà, sta a indicare che il test a cui è stata sottoposta la scarpa è più preciso e soprattutto, realistico: la suola viene testata su superfici bagnate e scivolose simili a quelle che si sperimentano realmente sul posto di lavoro. Anche per quanto riguarda la resistenza all’acqua, sono state introdotte alcune novità importanti: la vecchia sigla WRU è stato sostituita da WPA, che indica quanto la parte superiore della scarpa sia in grado di resistere all’acqua. In passato, il controllo WRU si limitava a verificare la resistenza all’acqua sullo strato superficiale della scarpa; ora invece, la sigla WPA indica un test volto a misurare in modo preciso quanta acqua penetra e quanta viene invece assorbita dalla tomaia della scarpa. Se si è alla ricerca di una scarpa completamente impermeabile, la sigla a cui prestare attenzione è WR (dall’inglese, water resistance). In pratica, oggi la nuova EN ISO 20345:2022 è ormai una realtà consolidata: dal 2022 i produttori certificano i nuovi modelli seguendo questi standard e tutte le scarpe in commercio dovranno adeguarsi a queste regole. Prima di acquistare un nuovo paio di scarpe antinfortunistiche o un capo di abbigliamento da lavoro, è quindi essenziale verificare sempre che il modello scelto sia conforme alle normativa aggiornate. Lineonline.it è da anni un punto di riferimento affidabile per chi cerca prodotti conformi e garantiti dai migliori marchi del settore.
(Adnkronos) - “La collaborazione tra pubblico e privato è la migliore via per avvicinare il mondo del lavoro delle aziende con quello dei Comuni e delle comunità locali”. Lo ha dichiarato Alberto Pirelli, presidente della Fondazione Sodalitas e business advisor di Pirelli, in un messaggio inviato alla cerimonia di premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni Sostenibili e Agenda 2030, svoltasi oggi a Bologna nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’Anci. “Cresco Award giunge al suo decimo anno, che coincide con il trentesimo anniversario della nostra Fondazione – ha ricordato Pirelli – nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale d’impresa sui territori.” Nel bilancio dei dieci anni del progetto, Pirelli ha sottolineato come “siano stati 900 i Comuni coinvolti e 1.300 i progetti realizzati”. E ha aggiunto: “I veri cambiamenti avvengono se fanno parte della cultura e diventano quotidianità, nel modo di affrontare con responsabilità la vita della propria comunità.” Tra i temi centrali emersi anche in questa edizione, il presidente Sodalitas ha citato “la mobilità sostenibile, la gestione efficiente delle risorse, l’inclusione sociale, il benessere e la riqualificazione dei territori, per valorizzare il patrimonio culturale e renderlo ancora vivibile e attrattivo per il futuro”. “Nel fondersi – ha concluso – il sapere aziendale con la tradizione e la cultura locale possono generare meravigliosi risultati, capaci di far vivere e crescere i nostri territori nel segno della sostenibilità.”