ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - ''La stabilità politica aiuta moltissimo ad avere maggiore serenità. Il valore della stabilità la vediamo molto immediata a livello finanziario, con la riduzione dello spread e poi anche con la capacità di poter guardare anche dal punto di vista di investimenti aziendali in modo più semplice, in modo più tranquillo, proprio su una stabilità politica che garantisce una maggiore certezza''. Lo afferma il vice direttore generale di banca Generali, Andrea Ragaini, nel corso di un collegamento con l'Adnkronos dal forum Teha di Cernobbio. ''Io penso che per togliere liquidità dai conti correnti occorrano delle azioni anche forti che possono essere sviluppate a livello europeo'', spiega il vice dg. ''Ricordo che in Italia il private banking pesa per 1.230 miliardi di euro, quindi circa un terzo del risparmio delle famiglie italiane''. Il private banking può essere in grado ''di utilizzare, di mobilitare il risparmio privato per sostenere anche percorsi di integrazione europee''. La liquidità sui conti correnti delle famiglie italiane, sottolinea il vice dg, ''è molto elevata, è superiore al 45% e se la compariamo alla media europea è molto più elevata, se guardiamo alcuni paesi europei che sono al vertice tipo l'Olanda, la liquidità addirittura è al 10% sui conti correnti''. ''La liquidità rimane sui conti per il 'non si sa mai', il mantenimento di una buona parte di liquidità serve per affrontare dei temi imprevisti, serve per affrontare tutto ciò che può capitare nella vita'', spiega Ragaini. ''L'Italia in effetti è all'ultimo posto d'Europa come penetrazione di strumenti assicurativi, quindi noi in Italia ci assicuriamo poco e proprio perché ci assicuriamo poco manteniamo i soldi sul conto corrente''. In Italia, secondo il vice direttore generale, ''la media della componente assicurativa senza guardare la componente motor, senza guardare le auto e le moto è di 300 euro a persona, in Olanda è di 3.800 euro, quindi decisamente superiore e proprio per questo l'Olanda può permettersi di investire fino al 65% del patrimonio delle famiglie in azioni. Questo è sicuramente un punto di partenza, il private banking ha un'opportunità in più perché può permettersi di gestire più il medio e lungo periodo, tanto che in effetti le famiglie private hanno una liquidità inferiore sui conti correnti che è circa del 15%''. ''Io personalmente sono convinto che l'innovazione tecnologica da sempre porti progressi e porti occupazione, inevitabilmente l'evoluzione tecnologica fa scomparire alcuni lavori, ne fa nascere altri, quindi pensare che l'innovazione tecnologica ci porti a una riduzione di forza lavoro necessariamente a parità di altre situazioni non penso che sia veritiera''.
(Adnkronos) - Il film documentario Ferdinando Scianna - Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò si aggiudica lo Special Award Premio Film Impresa promosso da Unindustria, premio collaterale dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La cerimonia di consegna si terrà giovedì 4 settembre, alle 17, presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Il riconoscimento è stato attribuito per “il patrimonio di immagini e la ricchezza del dialogo con i quali un autore del cinema contemporaneo, Roberto Andò, racconta vita, idee e talento di uno dei più importanti autori viventi di fotografia, Ferdinando Scianna. Dopo aver rivelato con la fotografia il cuore profondo della Sicilia, aver lavorato insieme a Cartier Bresson nella più famosa agenzia del mondo (la Magnum) e come fotoreporter per 'L'europeo', Scianna ha profondamente innovato la foto della moda e reso memorabile il racconto di un brand e della sua bellezza, dotando una specifica impresa di un'aura creativa unica e inconfondibile: dimostrazione che un occhio capace di scovare nel mondo immagini esemplari e rivelatrici, sa raccontare anche il mondo immaginario che nutre la passione degli imprenditori”. Prodotto da Bibi Film con Rai Cultura, il documentario (presentato fuori concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia) accompagna lo spettatore lungo la carriera del fotografo siciliano: dalle prime immagini delle feste popolari in Sicilia, alle campagne di moda che hanno cambiato l’immaginario collettivo, fino alle collaborazioni con figure centrali della cultura come Leonardo Sciascia e Cartier-Bresson. "Con questo premio vogliamo sottolineare come il lavoro di Scianna dimostri che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa, trasformando la creatività in memoria collettiva”, ha dichiarato Giampaolo Letta, presidente di Premio Film Impresa. “Il film di Andò riesce a restituire la forza narrativa della fotografia di Scianna e il suo ruolo unico nella cultura visiva contemporanea”, ha aggiunto Mario Sesti, direttore artistico. Alla cerimonia parteciperanno Roberto Andò, Ferdinando Scianna, Giampaolo Letta, Mario Sesti e Simona Anelli, General Manager di Premio Film Impresa. Conclusa la cerimonia di premiazione, lo sguardo di Pfi è già rivolto al futuro. Nel mese di luglio, infatti, è stato lanciato il bando di concorso per tutti coloro che vorranno partecipare alla quarta edizione che, come sempre, sarà dedicata ai film d’impresa (corti e cortissimi, di finzione e documentari, narrativi e sperimentali) che raccontano la vita delle aziende di oggi e di chi le vive dall’interno: la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale e i progetti di innovazione, il vissuto del lavoro, il valore delle persone che ne sono protagoniste. Le opere selezionate nelle tre diverse aree del Premio (Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound) saranno premiate ancora una volta da una giuria d’onore. Anche nell’edizione 2026, infine, saranno assegnati premi speciali a personalità del mondo del cinema.
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".