ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner in finale a Wimbledon 2025 contro Carlos Alcaraz. In semifinale l'azzurro, numero 1 del mondo, batte Novak Djokovic oggi 11 luglio per 6-3, 6-3, 6-4 in 1h55'. Alcaraz, numero 2 del mondo e e detentore del titolo, nella prima semifinale ha battuto lo statunitense Taylor Fritz in 4 set. Sinner, alla prima finale della carriera sull'erba di Wimbledon domina la sfida dettando legge sin dall'avvio con un break immediato che indirizza il primo set. La seconda frazione segue un copione simile, con Djokovic incapace di tenere testa al numero 1 del mondo. Il serbo, che chiede l'intervento del fisioterapista, ha un sussulto in avvio di terzo set: strappa il servizio a Sinner e sale 3-0. L'altoatesino non si scompone: recupera, aggancia il 3-3 e mette la freccia con un altro break. Djokovic alza bandiera bianca, il numero 1 del mondo chiude 6-4 - dopo aver sprecato 2 match point sul 5-3 - facendo calare il sipario sul match impreziosito da 35 vincenti e solo 16 errori gratuiti. Sinner mette a referto 12 ace con il 74% di prime e concede solo 2 palle break all'avversario in tutto il pomeriggio: perfetto o quasi. Sinner diventa il quinto giocatore - dopo Djokovic, Roger Federer, Rafa Nadal e Andy Murray - ad aver raggiunto la finale in tutti i tornei dello Slam. "Sono in buona compagnia, è fantastico", dice l'azzurro. "Sto crescendo su ogni superficie, è importante continuare a lavorare. Cinque anni fa non riuscivo a muovermi su questa superficie, ora riesco a farlo molto meglio". Sinner e Alcaraz si affronteranno a un mese dalla finale del Roland Garros, vinta dall'iberico in 5 set. Lo spagnolo conduce 8-4 nei confronti diretti e quest'anno ha battuto l'azzurro anche nella finale degli Internazionali d'Italia. "Cosa dovete aspettarvi domenica? Non saprei, non si può mai sapere, avete visto l'ultima finale... E' un grande onore condividere il campo con lui, ci stimoliamo a vicenda, è uno dei giocatori che guardo con ammirazione. Faremo del nostro meglio, speriamo sia un bel match da giocare per noi e da guardare per il pubblico", dice Sinner. Domenica pomeriggio la finale alle 17 italiane.
(Adnkronos) - L’assemblea confederale, riunitasi oggi a Roma, ha confermato Carlo De Ruvo presidente Confetra per il triennio 2025/2028 ed ha eletto i nuovi organi confederali per lo stesso periodo. Il presidente De Ruvo ha ringraziato per la fiducia che conta di ripagare durante il nuovo mandato rafforzando la rappresentatività della Confetra. Tanti sono i temi all’ordine del giorno: dagli appalti di logistica al reverse charge IVA, dalla riforma dei porti al Piano nazionale aeroporti, dai valichi alpini alla riforma del Codice doganale unionale. Il 2026 sarà un anno importante per la Confetra in quanto festeggerà gli 80 anni di attività. "Questa ricorrenza - ha spiegato De Ruvo - non dovrà essere soltanto celebrativa ma sarà l’occasione per ribadire la presenza della Confetra a fianco delle imprese del settore per assisterle nelle grandi trasformazioni tecnologiche in corso, nel dialogo con le istituzioni e nelle relazioni con le rappresentanze del lavoro". I nuovi organi confederali risultano così composti: presidente Carlo De Ruvo e past president Guido Nicolini. Giunta componenti eletti Armando Borriello, Guido Pietro Bertolone, Biagio Bruni, Michela Crecco, Agostino Gallozzi, Andrea Giachero, Paolo Guidi, Claudio Isolano, Valter Lannutti, Cristian Monari, Silvia Moretto, Paolo Pandolfo, Betty Schiavoni, Manuel Scortegagna, Mario Zini. Componenti di diritto Alessandro Albertini (presidente Anama), Mario Bartoli (presidente Confetra Toscana), Gianluca Bernini (presidente Ifa), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Bernardo Cammarata (presidente Assoespressi), Angelo Colombo (presidente Confetra Lombardia), Ivana Corroppoli (presidente Fite e presidente Confetra Piemonte), Andrea D’angelo (presidente Ansi), Domenico De Crescenzo (coordinatore Confetra Mezzogiorno), Matteo Gasparato (presidente Uir), Fabrizio Iacobacci (presidente Pharmacomitalia), Alessandro Lega (presidente Aicai), Mauro Nicosia (presidente Confetra Sicilia), Alessandra Orsero (presidente Confetra Liguria), Felice Panaro (presidente Confetra Puglia), Franco Pensiero (presidente Trasportounito Fiap), Mauro Pessano (presidente Fercargo), Paolo Pessina (presidente Federagenti), Pierluigi Petrone (presidente Assoram), Alessandro Pitto (presidente Fedespedi), Stefano Rigato (presidente Assocad), Vito Riggio (presidente Assohandlers), Alessandro Russo (presidente Aiti), Paolo Salvaro (presidente Confetra Nord-Est), Andrea Vezzosi (presidente Fisi), Stefano Visintin (presidente Confetra Friuli Venezia Giulia), Valter Vomiero (presidente Confetra Lazio). Collegio dei revisori dei conti Andrea Brighenti (presidente), Mario Bartoli, Maurizio Vellisco. Collegio dei probiviri Giulio Bresaola, Claudio Poggi Longostrevi, Marco Tarica, Giancarlo Saglimbeni, Giorgio Zingoni.
(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. “Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.