ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un pezzo di storia del cinema hollywoodiano va all'asta: dalla macchina da scrivere del primo film girato a Hollywood alle iconiche tavole di pietra del kolossal 'I Dieci Comandamenti'. Oggi, martedì 15 luglio, casa d'aste di Dallas Heritage Auctions apre le porte a una vendita straordinaria: la collezione personale di Cecil B. DeMille (1881-1959), il leggendario regista e produttore statunitense. Tra i pezzi più attesi ci sono due veri cimeli del cinema: la macchina da scrivere Underwood No. 5 utilizzata per 'The Squaw Man' (1914) e una coppia di tavole in granito provenienti dal set de 'I Dieci Comandamenti' (1956). La Underwood No. 5 in asta è molto più di una macchina da scrivere: è il simbolo dell'inizio dell'era hollywoodiana. DeMille la usò per battere a macchina lo scenario di 'The Squaw Man', il suo debutto alla regia e il primo lungometraggio mai realizzato a Hollywood. Il soggetto del film, scritto di getto da DeMille e Oscar Apfel durante un viaggio in treno da New York a Los Angeles, fu inizialmente redatto a mano prima di essere trascritto sulla Underwood. Questo pezzo d’epoca, con struttura in metallo nero e dettagli dorati, apparteneva in origine alla sua dattilografa e contabile, Stella Stray, che lo cedette al regista nel dicembre del 1913. Un oggetto che racchiude non solo valore storico, ma anche un momento di svolta per l’industria del cinema. Insieme alla macchina da scrivere, l'asta include anche una rara coppia di tavole in granito rosso ispirate a quelle maneggiate da Charlton Heston nel ruolo di Mosè in 'I Dieci Comandamenti'. Ma a differenza dei leggeri oggetti di scena, queste tavole pesano circa 14,5 kg ciascuna, e sono state realizzate in vero granito rosso proveniente dal Monte Sinai, luogo biblico dove Mosè avrebbe ricevuto la legge da Dio. Per garantire autenticità storica, DeMille consultò esperti dell’Oriental Institute dell’Università di Chicago. Il professor Ralph Marcus contribuì con una traduzione dei Dieci Comandamenti in antico alfabeto cananaico, simile a quello che si sarebbe usato all’epoca di Mosè. A completare il lotto, una teca in legno realizzata su misura, commissionata dallo stesso regista, pensata per esporre le tavole in contesti promozionali ed educativi.
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.