ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "L’eredità di ‘Stranger Things’? Crediamo che sia la magia dell’infanzia, sperando che non ci abbandoni mai. Ma anche la spinta nostalgica". Così all’Adnkronos Gaten Matarazzo, Finn Wolfhard, Noah Schnapp e Caleb McLaughlin, i protagonisti della serie ‘Stranger Things’ che tornano su Netflix con l’ultima - e attesissima - stagione divisa in tre parti: il 27 novembre con il Volume 1 (episodi 1-4), il 26 dicembre con il Volume 2 (episodi 5-7) e il Finale l'1 gennaio 2026, tutti alle 2 del mattino (ora italiana). La cittadina di Hawkins e il Sottosopra stanno per chiudere i battenti. Dopo quasi dieci anni, i fratelli Duffer - i creatori dello show - scrivono la parola fine su una delle serie più amate e influenti dell’ultimo decennio con protagonista un gruppo di ragazzini degli Anni 80 - Michael, Will, Lucas, Dustin, Max e Undici - uniti da un’amicizia indissolubile, alle prese con la crescita e le proprie paure (che nella serie prendono forma attraverso il Sottosopra, la dimensione alternativa esistente in parallelo al mondo umano a Hawkins, dove è ambientata la storia). Anche per i giovani protagonisti è stato un percorso di formazione. "Crescere su un set è un modo molto particolare di diventare adulti", ricorda Wolfhard. "Abbiamo lavorato in un contesto professionale fin da piccoli, ma allo stesso tempo eravamo solo bambini che giocavano tra una scena e l’altra. Credo che questo equilibrio ci abbia formati. Anche oggi, quando affrontiamo nuovi progetti. È facile diventare cinici in questo mestiere, ma noi cerchiamo di conservare quella leggerezza, quello sguardo bambino che non vogliamo perdere". Ma "non siamo i soli a essere cresciuti con la serie", racconta Noah Schnapp. "Anche chi ci ha seguito in questi anni è cresciuto con noi". La loro crescita, dentro e fuori dallo schermo, rispecchia il cuore stesso di ‘Stranger Things’: la forza dei legami. "La serie racconta una storia di amicizia, di persone che si uniscono per superare l’oscurità. Ogni personaggio affronta i propri disagi ma insieme riescono a vincerli. Forse siamo troppo ottimisti, ma crediamo ancora nel potere della connessione umana", dicono i Duffer all’Adnkronos. Ma dove c’è luce, c’è anche ombra. E se l’amicizia è il cuore pulsante della serie, il Sottosopra resta il suo riflesso più oscuro. "Dove si trova l’Upside Down oggi? Sui social media", dice Caleb McLaughlin. Gli fanno eco i Duffer: "Ma anche nel 'doomscrolling' (l'atto di dedicare troppo tempo alla lettura di notizie negative online, ndr). Oggi è più difficile sfuggire all’oscurità perché è sotto gli occhi di tutti, anche dietro le superfici più scintillanti". Mentre Finn Wolfhard si chiede: "Forse l’Upside Down sta nella paura di crescere?". Non ne è del tutto convinto il collega Gaten Matarazzo: "Io credo che questi ragazzi affrontino la crescita a testa alta e con entusiasmo. Forse sono costretti a farlo un po’ prima del previsto, ma non mi sembra che ci sia paura di perdere l’infanzia o il bisogno di aggrapparsi a essa". Secondo l’attore si tratta "del rischio di crescere troppo in fretta. Ma è una questione complessa, con tante possibili letture diverse. Alla fine, credo che dipenda da ciascuno di noi: ognuno ha il proprio ‘Upside Down’ (il proprio lato oscuro, ndr)”. E mentre i ragazzi di Hawkins diventano adulti, si preparano a dire addio con la quinta stagione ("penso che si concluda nel miglior modo possibile e nel rispetto di tutti i personaggi", dice Wolfhard): "Non siamo pronti a dire addio", dicono gli attori. Tuttavia riconoscono l’importanza di chiudere al momento giusto: "Lo show deve finire quando il pubblico è ancora coinvolto", dice Matarazzo. "Parlo a nome di tutti, ciò che ci mancherà di più è l’esperienza di stare tutti insieme sul set, i legami e la 'famiglia' che abbiamo costruito negli anni. Possiamo continuare a stare insieme, ma non nella stessa forma. Sarà come un ricordo d’infanzia", aggiunge Caleb McLaughlin. Anche se è difficile, "perché nessuno ha una connessione più grande con la serie di noi, penso sia necessario per preservare un buon ricordo di ciò che abbiamo creato. E ne sono entusiasta perché quando un capitolo si chiude, un altro si apre, e non si sa mai cosa porterà", spiega Gaten. Tra la difficoltà di dire addio e "altre storie da raccontare nell’universo di 'Stranger Thing'", come assicurano di Duffer, resta l’eco di una generazione che, grazie a loro, ha imparato a non smettere di credere nella forza delle storie. "'Stranger Things' è senza tempo", dice McLaughlin. "È una serie che unisce le generazioni: mi piace immaginare il momento in cui i bambini che oggi guardano la nostra serie diventeranno genitori e diranno ai propri figli: 'Sai, io sono cresciuto con questa serie, ora tocca a te guardarla'", aggiunge Matarazzo. "Vogliamo vedere questo tipo di storie anche in futuro, raccontate da altre persone. Esistono già, ma spero che ‘Stranger Things’ ispiri ancora di più perché penso che il mondo potrebbe averne bisogno", concludono i Duffer. (di Lucrezia Leombruni)
(Adnkronos) - La transizione generazionale è una delle grandi sfide per le famiglie imprenditoriali, e una preoccupazione crescente per la continuità imprenditoriale e per la capacità di tramandare valori, competenze e responsabilità. Un sentimento che emerge da una ricerca realizzata da Nexta Società Benefit, partner strategico che affianca le famiglie imprenditoriali e le imprese nel perseguire i propri obiettivi di crescita, frutto di un lavoro iniziato nel mese di giugno 2025 e che da allora a ottobre ha coinvolto 45 famiglie imprenditoriali, concentrate in Lombardia e Veneto, ma con una presenza significativa anche in Emilia-Romagna, Toscana e Puglia. Tra gli imprenditori intervistati, quattro su dieci (il 39%) pensano che nessuno dei membri della generazione successiva sarà presente in azienda. Circa due su dieci (il 22%) ritengono che saranno presenti tra uno e tre persone della nuova generazione e altrettanti (il 20%) che saranno tra tre e cinque membri. Il 30% delle imprese intervistate supera i 100 milioni di euro di fatturato. Le aziende operano in settori quali agroalimentare, manifattura, impiantistica fino ai comparti chimico-tessile e innovativi. Nel campione prevalgono imprenditori di seconda, terza e fino alla quinta generazione, ma è presente anche un 20% di prime generazioni, spesso protagoniste di processi di crescita e strutturazione ancora in corso. Se il dato sulla preoccupazione rispetto al mancato impegno della generazione successiva può sembrare un segnale di allarme, dalle interviste emerge anche un progressivo rafforzamento del dialogo intergenerazionale nei processi decisionali che riguardano il patrimonio familiare. Il 26% degli imprenditori intervistati coinvolge tutta la famiglia in riunioni che riguardano le scelte legate alle strategie patrimoniali, e il 28% include nelle riunioni solo i membri più anziani. Il 36% decide invece personalmente. Nelle decisioni che riguardano l’impresa familiare, decide nel 22% dei casi tutta la famiglia attraverso apposite riunioni, nel 29% dei casi un Consiglio di Amministrazione (Cda) a maggioranza familiare, nel 17% dei casi un Cda a maggioranza non familiare, nel 27% dei casi decide l’imprenditore personalmente, mentre nel 5% dei casi la decisione è in capo a un amministratore delegato esterno. La ricerca affronta anche il tema dei conflitti familiari all’interno dell’impresa. Il 44% dichiara di non aver affrontato apertamente situazioni di conflitto, evidenziando come il tema resti latente e non gestito. Il 26% intende prevenirli con il confronto, il 16% li ha vissuti e li ha risolti definitivamente, mentre il 5% afferma di stare affrontando dei conflitti in questo periodo. Dalla ricerca emerge che i professionisti esterni sono definiti “non necessari” solo dal 22% del campione, mentre per la restante parte sono utili se non indispensabili. Ad esempio - in un quesito a risposta multipla - gli intervistati il ruolo del professionista importante per ad agevolare il confronto tra familiari (41%), definire identità e valori della famiglia (37%), definire l’assetto societario (32%), ottimizzare il costo fiscale (24%) e definire un patto di famiglia (10%). Il 58% dei rispondenti non ne ha ancora usufruito, il 24% ne ha avuto un impatto positivo e il 10% decisivo. "La presenza di consulenti esperti in ambito strategico rappresenta un elemento sempre più frequente, soprattutto nelle famiglie imprenditoriali che si trovano in una fase di passaggio generazionale o di crescita dimensionale", commenta Mauro Puppo, presidente del Cda e amministratore delegato di Nexta Società Benefit. "Nel complesso, la tendenza che emerge è quella di un graduale passaggio da decisioni esclusivamente familiari a modelli di governance più aperti e professionali, dove la fiducia, la trasparenza e il confronto tra generazioni si affermano come leve decisive per la continuità dell’impresa. Questi modelli di governance strutturata si sviluppano inizialmente nell’ambito dell’impresa familiare per poi estendersi alle decisioni della famiglia imprenditoriale nel suo complesso", aggiunge. Dalle interviste emerge inoltre come le imprese familiari si trovino in una fase di riflessione strategica: da un lato la volontà di consolidare quanto costruito, dall’altro la consapevolezza che senza crescita, la sostenibilità economica di lungo periodo può diventare fragile. In questo senso non stupisce, quindi, che la maggioranza degli imprenditori guardi alla crescita come leva per garantire la continuità: il 34% dichiara di voler esplorare opportunità di acquisizione di aziende che si integrino nel business. Un quarto del campione non esclude l'ingresso di fondi di investimento, ipotizzando nel 15% dei casi che abbiano quote di minoranza e nel 10% dei casi quote di maggioranza. Il 15% valuta la cessione totale dell’attività, scelta che, pur difficile da accettare emotivamente, può essere la più corretta per preservare il valore dell’azienda e tutelare la solidità familiare. Un quarto del campione (24%) infine preferisce mantenere l'attuale assetto e attendere l’evolversi del contesto economico. "La crescita - commenta Marco Palamidessi, amministratore delegato e componente del Comitato Direttivo di Nexta - rappresenta un fattore strategico per le imprese familiari, che ne sono sempre più consapevoli. Allo stesso tempo, nessuna crescita aziendale può prescindere dall’equilibrio e dall’armonia della famiglia che la guida. Il nostro metodo declina la visione familiare in una puntuale strategia di gestione imprenditoriale e relazionale orientato al rafforzamento della cultura d’impresa". Nexta Società Benefit opera elaborando progetti personalizzati, grazie ad un team composto da soggetti operanti in diverse discipline (avvocati, commercialisti, business & human designer, ingegneri) con un approccio fondato sul rispetto dei valori e delle tradizioni familiari. "La famiglia imprenditoriale e l’impresa familiare - afferma Alessandra Zotti, Partner, consigliere e componente del Comitato Direttivo di Nexta - sono come due facce della stessa moneta: esprimono il loro vero valore quando operano in sintonia. Nexta è come il filo sottile che le aiuta a restare connesse in modo armonico: per questo abbiamo chiamato Nexta Edge, 'bordo' in inglese, il nostro Modello di azione per costruire visione, valori e governance condivisi. Il nostro approccio si basa su un processo sinergico che abbraccia sia l’impresa familiare (Family Business) che la famiglia imprenditoriale (Business Family)". Nexta è un partner strategico che affianca le famiglie imprenditoriali e le imprese familiari nel loro percorso di crescita. Nexta propone progetti e soluzioni per guardare al futuro con consapevolezza e concretezza, grazie al lavoro di un team che unisce competenze professionali interdisciplinari - dall’area legale, aziendale e fiscale allo sviluppo del capitale umano - ad una lunga esperienza a fianco delle famiglie imprenditoriali.
(Adnkronos) - L'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po è presente alla 28esima edizione di Ecomondo, organizzata a Rimini da Ieg-Italian Exhibition Group dal 4 al 7 novembre, con un programma d'incontri in cui relatori d'alto profilo affrontano i temi della sicurezza del territorio alla luce dei cambiamenti climatici, delle prospettive delle acque sotterranee e del rapporto tra biodiversità e agricoltura. Nel focus di approfondimento 'Nuove strategie di pianificazione per la sicurezza del territorio come misura di adattamento climatico' (5 novembre) sono stati illustrati alcuni casi studio e proposte concrete per rendere il territorio più resiliente ai fenomeni estremi. Al centro del secondo appuntamento l’analisi del mutamento del clima nei periodi di scarsità idrica e di come la disponibilità di acqua di falda potrebbe contribuire al mantenimento dell'equilibrio ecologico ed essere una fornitura utile integrativa per le esigenze del mondo agricolo (6 novembre). Nel pomeriggio di oggi una sessione di lavori sul tema 'Biodiversità e Agricoltura: un’alleanza possibile?'. A seguire un ulteriore approfondimento con la Tavola rotonda 'Agire insieme per la biodiversità: quali strumenti, quali patti, quali alleanze?'.