ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Meghan Markle subisce un nuovo, duro colpo: la seconda stagione di 'With Love, Meghan' non compare nell'ultima classifica delle serie più viste su Netflix nel Regno Unito. Il gigante dello streaming ha pubblicato i dati delle serie entrate nella top 10 in Gran Bretagna per il periodo dal 25 al 31 agosto e quella della duchessa di Sussex non è presente. La seconda stagione di 'With Love, Meghan' è andata in onda il 26 agosto e mostra la moglie del principe Harry impegnata a realizzare lavori artigianali e a invitare amici famosi e chef in una villa in affitto. Sembra, però, che il "fattore curiosità sia svanito", secondo Tom Sykes del Daily Beast. "Lo show sta languendo tra la metà e la fine degli anni '30", aggiunge il giornalista reale, definendolo "una performance molto deludente considerando la campagna pubblicitaria, le spese eccessive e le vanterie di Meghan sul fatto di comandare una troupe di 80 persone". E fa notare che le "nuove immagini dei suoi figli", pubblicate sulla pagina Instagram di Meghan, non sono state altro se non un tentativo di "distrarre dalle cattive notizie in arrivo". Nonostante non sia entrata nella top 10, è stato precedentemente rivelato che Meghan apparirà in uno speciale natalizio della sua serie a dicembre. Il comunicato stampa emesso da Archewell Productions recita: "Questo dicembre, unitevi a Meghan a Montecito per una magica festa natalizia. Insieme, amici e parenti addobbano le sale, creano banchetti, realizzano regali affettuosi e condividono tante risate, con semplici istruzioni da seguire a casa. È una festa meravigliosa, piena di calore, tradizione e una generosa dose di gioia". Resta a questo punto sempre più incerto il futuro di 'With Love, Meghan': se è vero, infatti, che 'Holiday Celebration' seguirà la seconda stagione del programma sullo stile di vita di Meghan, non si sa ancora se ci sarà una terza stagione dello show. Il comunicato stampa di Archewell Productions ha dichiarato che la prima stagione della serie ha debuttato nella classifica globale delle 10 migliori serie Tv e ha raggiunto la Top 10 in 24 paesi. La serie ha totalizzato 5,3 milioni di visualizzazioni nella prima metà del 2025, diventando la serie culinaria più vista su Netflix dalla sua uscita. La collaborazione di Archewell Productions con Netflix è iniziata nel 2020, con la produzione di documentari, serie sceneggiate, film, programmi sportivi e lifestyle. Ad oggi, Archewell Productions ha distribuito 'Polo', 'With Love, Meghan', 'Heart of Invictus', 'Harry & Meghan' e 'Live to Lead'. Meghan e Netflix hanno anche stretto una partnership per il marchio di lifestyle 'As ever'.
(Adnkronos) - Glenfiddich, il single malt scotch whisky più premiato al mondo, e Aston Martin Formula One, la scuderia dei piloti Fernando Alonso e Lance Stroll, consolidano la partnership globale presentata ufficialmente nel novembre del 2024 durante il Gran Premio di Las Vegas. Così in occasione del Gran Premio di Monza, che si svolgerà domenica 7 settembre, l’iconica distilleria scozzese ha presentato un’edizione limitata di Glenfiddich Whisky, creata per celebrare i valori comuni delle due realtà britanniche: un grande patrimonio di tradizioni e know-how, innovazione e ricerca incessante dell’eccellenza. Fondata a Dufftown, in Scozia, dal visionario William Grant, la distilleria Glenfiddich, che in gaelico scozzese significa 'la valle dei cervi', ha iniziato a produrre whisky il giorno di Natale del 1887. Lo spirito pionieristico della famiglia Grant ha portato Glenfiddich a primeggiare per oltre centotrenta anni, diventando il primo single malt scotch whisky a essere promosso attivamente al di fuori della Scozia. Sebbene Glenfiddich sia oggi venduto in oltre 180 paesi del mondo, il Gruppo William Grant & Son’s è uno dei pochi rimasti a conduzione familiare e il whisky viene ancora prodotto nella stessa distilleria costruita da William Grant e dalla sua famiglia. E oltre un secolo di Storia ha accompagnato anche l’epopea di Aston Martin, fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford. Aston Martin vanta una lunga tradizione nelle corse: dopo il debutto nel Gran Premio del 1922 e la vittoria assoluta a Le Mans nel 1959, Aston Martin è tornata in Formula 1 nel 2021 sotto la guida di Lawrence Stroll. Nel 2023 ha inaugurato l’Amr technology campus a Silverstone, dotato di design sostenibile e di una galleria del vento all’avanguardia, operativa dal 2025. E ora, grazie alla collaborazione con Glenfiddich, Aston Martin apre un nuovo capitolo, immancabilmente scritto all’insegna dell’innovazione. Brian Kinsman, Malt Master di Glenfiddich, sottolinea che “in Glenfiddich tutti gli sforzi sono orientati a produrre whisky eccezionali che onorano la tradizione e allo stesso tempo accolgono processi innovativi. Il Glenfiddich 16 Anni presentato a Monza è una testimonianza genuina di questa filosofia. Unisce artigianalità e precisione in un whisky che invita all’esplorazione e alla scoperta, proprio come il viaggio della nostra partnership con il Team Aston Martin Formula One™”. Il whisky scelto per questa prestigiosa collaborazione, che rappresenta solo il primo capitolo di una serie dedicata, è stato invecchiato nello Speyside scozzese per 16 lunghi anni in botti di rovere americano che hanno contenuto vino, oltre a botti di rovere vergine e botti ex-bourbon di secondo riempimento. Questo meticoloso processo di selezione di legni diversi dona a questo Glenfiddich 16 anni un carattere ricco, con note distintive di sciroppo d’acero e zenzero caramellato. Al palato è setoso, con sentori di macedonia di frutta e crema Chantilly.
(Adnkronos) - Iren ha rinnovato il proprio Programma Emtn (Euro Medium Term Notes) incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. L’approvazione del Prospetto Emtn sul mercato italiano, funzionale all’emissione di titoli obbligazionari, consente di diversificare le fonti di finanziamento, rafforzare la presenza di Iren sul mercato dei capitali e contribuire allo sviluppo di un mercato obbligazionario nazionale sempre più competitivo, trasparente e orientato alla sostenibilità. La costituzione del nuovo Programma Emtn è stata celebrata con una cerimonia “Ring the Bell” avvenuta stamattina a Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari a Milano, alla presenza di rappresentanti di Iren, Consob e Borsa Italiana. L’operazione si inserisce nella strategia aziendale volta a rafforzare la presenza sul mercato obbligazionario: attualmente il Gruppo ha in circolazione bond senior per un ammontare complessivo di 3,5 miliardi di euro, inclusi sei green bond, in linea con gli obiettivi ESG del Gruppo, oltre all’emissione, a gennaio 2025, del primo bond ibrido da 500 milioni di euro. Il Programma EMTN ha ricevuto il giudizio “BBB” da parte delle agenzie di rating Fitch Ratings e S&P Global Ratings. L’operazione ha visto il coinvolgimento di Mediobanca in qualità di Arranger e di Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) e UniCredit nel ruolo di Dealer. Iren è stata assistita dallo studio legale Legance e le banche sono state assistite dallo studio legale Gianni & Origoni. “Il rinnovo del programma Emtn, per la prima volta approvato da Consob e quotato sul Mot è un passo importante per la nostra società, perché ci consentirà di raccogliere nuovi capitali sui mercati finanziari in maniera ancora più efficiente. Questo per realizzare gli investimenti industriali del nostro Piano. – dichiara Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo di Iren – L’operazione è in linea con la strategia finanziaria di privilegiare gli strumenti obbligazionari ed in particolare i finanziamenti di tipo sostenibile, che oggi sono pari circa al 90% del debito totale”.