ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - È stata inaugurata questa mattina la nuova Palestra Outdoor del Parco di Piazzale Maresciallo Giardino, in via Gomenizza all’altezza del civico 81, accanto all’asilo nido “Il Maggiolino”. L’intervento, realizzato dal Municipio Roma I Centro con il finanziamento di Roma Capitale, ha previsto un investimento complessivo di 120.000 euro. Il progetto, promosso dalla presidente del municipio I Lorenza Bonaccorsi, è nato con l’obiettivo di valorizzare uno dei parchi più frequentati del quartiere Prati, trasformandolo in uno spazio sportivo a cielo aperto, inclusivo e accessibile. La nuova palestra comprende cinque aree funzionali pensate per utenti di ogni età e livello di abilità: fitness funzionale, sport circuit, area inclusiva, Over 65 – MyLongevity, Fun & Play, con spazi dedicati anche al ping pong e agli scacchi. “Questa palestra rappresenta un modello di rigenerazione urbana che coniuga salute, socialità e sostenibilità ambientale. È un luogo pensato per tutti: bambini, giovani, adulti e persone over 65. Un nuovo spazio di comunità, dove il benessere si costruisce insieme. Ringrazio in particolare il consigliere Sartini e la Lista Civica Gualtieri Sindaco per l’impegno concreto e costante che hanno dedicato alla realizzazione di questo progetto” ha dichiarato Bonaccorsi nel corso dell'inaugurazione. L’Assessore alle Politiche Ambientali del Municipio I Centro, Stefano Marin, ha aggiunto: “La nuova palestra di via Gomenizza è un progetto che nasce dal territorio e per il territorio. Abbiamo voluto creare un luogo che unisse attività fisica, inclusione e partecipazione, restituendo valore a uno spazio verde pubblico che oggi torna a essere vissuto e condiviso da tutti”.
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - È Crotone il Comune vincitore della prima edizione di 'Un Sacco in Comune', la sfida del riciclo promossa in Calabria da Cial-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Corepla-Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e Ricrea-Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Regione Calabria, ha coinvolto da aprile a giugno 2025 i cinque capoluoghi di provincia - Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia - con l’obiettivo di incrementare quantità e qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio. Nel periodo di svolgimento dell’iniziativa, Crotone ha registrato l’incremento più significativo nella raccolta congiunta degli imballaggi multileggeri, con un +18% rispetto al periodo precedente. Sul secondo gradino del podio si posiziona il Comune di Cosenza, che ha messo a segno un +9% nella raccolta. Gli altri capoluoghi hanno comunque mostrato una buona continuità rispetto ai progressi avviati negli ultimi anni, confermando l’efficacia della collaborazione strutturata con i tre Consorzi nazionali. Il premio - un buono digitale da 10mila euro destinato alle scuole del Comune per l’acquisto di materiale didattico - è stato consegnato nel pomeriggio di ieri, 6 novembre, a Ecomondo, nel corso dell’evento di premiazione dedicato al progetto. "Questo premio è per noi uno stimolo a fare sempre meglio. Da quando sono assessora all’Ambiente di Crotone ho scelto di valorizzare la raccolta differenziata, non attraverso un obbligo ma con un costante dialogo con i cittadini, che si dimostrano sempre molto attenti", ha dichiarato Angela Maria De Renzo, assessora all’Ambiente del Comune di Crotone.